• Ultime
  • Più lette
Pullman turistico contro i rami di un albero: vittima del disastro di Zurrieq chiede il risarcimento 

Pullman turistico contro i rami di un albero: vittima del disastro di Zurrieq chiede il risarcimento 

21 Giugno 2022
Stangata sui dehors: raddoppiano le tariffe per occupazione di suolo pubblico

Ristoranti, stop alle concessioni temporanee dell’era Covid. In arrivo stretta sui tavoli all’aperto

30 Giugno 2022
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Un incendio ha colpito un’azienda agricola di Lunzjata. Cane perde la vita tra le fiamme

Un incendio ha colpito un’azienda agricola di Lunzjata. Cane perde la vita tra le fiamme

29 Giugno 2022
Anziano scompare dalla casa di cura, il ministro avvia indagine interna al St. Vincent De Paul

Anziano scompare dalla casa di cura, il ministro avvia indagine interna al St. Vincent De Paul

29 Giugno 2022
San Gwann: donna ferita gravemente in un incidente stradale

Incidenti stradali, giovane donna italiana gravemente ferita a Msida

29 Giugno 2022
Il nuovo Governo del premier Abela ha prestato giuramento: ecco la lista dei Ministri e Segretari

Auto-propaganda con fondi pubblici: bufera su 18 ministri laburisti

29 Giugno 2022
Stranieri colti in flagranza di reato immediatamente espulsi dal Paese

Lotta alla corruzione, l’investigatore Anthony Scerri si dimette dall’incarico

29 Giugno 2022
il tribunale di malta

Aborto a Malta, 135 medici firmano una protesta giudiziaria chiedendo la revisione delle leggi

28 Giugno 2022
A Sliema, inaugurato il centro dedicato agli eSports

A Sliema, inaugurato il centro dedicato agli eSports

28 Giugno 2022
polizia mortuaria

Cadavere recuperato in mare a Qawra

28 Giugno 2022
Rubavano merendine, due ragazzine condannate. I giudici: «Costruitevi un futuro, non vogliamo più vedervi in aula»

Disastro in tribunale, errore del Procuratore Generale scagiona gli avvocati di Yorgen Fenech da tentativo di corruzione

28 Giugno 2022
Incidente stradale a San Gwann, due feriti gravi

Incidente stradale a San Gwann, due feriti gravi

27 Giugno 2022
St. George’s bay invasa dai rifiuti. La disperazione dei bagnanti: «Ogni mattina la stessa storia. Fate qualcosa»

St. George’s bay invasa dai rifiuti. La disperazione dei bagnanti: «Ogni mattina la stessa storia. Fate qualcosa»

27 Giugno 2022
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 30 Giugno
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Pullman turistico contro i rami di un albero: vittima del disastro di Zurrieq chiede il risarcimento 

di Redazione
21 Giugno 2022
in Giudiziaria
Tempo di lettura:3 mins read
0

Una famiglia inglese coinvolta nel tragico schianto tra un autobus a due piani di City Sightseeing Malta e i rami di un albero a bordo strada, ha intentato una causa presso i tribunali britannici contro l’autista del bus e la compagnia di trasporto.

A distanza di quattro anni dall’incidente, risposte e risoluzioni legali sembrano finalmente avvicinarsi: l’Alta Corte di Londra ha infatti fissato per il 2023 l’udienza in cui si pronuncerà sul risarcimento per le vittime del disastro.

Era il 9 aprile 2018 quando un autobus turistico a due piani di Sightseeing Malta colpì i rami di un albero sul ciglio della strada a Valletta Road, Zurrieq.

Lo scontro ha avuto conseguenze terribili per i passeggeri a bordo: una donna spagnola di 37 anni ed un uomo belga di 62 hanno perso la vita sul colpo, mentre il conto dei feriti ha raggiunto quota 50, alcuni di questi con lesioni gravi e permanenti.

È il caso di Rob Butt, quarantasettenne di Glastonbury che si trovava in vacanza a Malta con la moglie ed i tre figli, e che quel giorno erano tutti presenti a bordo del bus turistico. L’incidente ha provocato lesioni ad ognuno di loro, ma la sorte dell’insegnante inglese è stata particolarmente tragica: ferite alla testa ed al midollo spinale lo hanno difatti costretto alla sedia a rotelle, tetraplegico, obbligando i suoi familiari ad un’assistenza continua, ventiquattro ore al giorno.

Rob entering the house through the front door for the first time since April 18. Great to have an afternoon at home as a family again. pic.twitter.com/e2H8c81TsB

— Kathy Butt (@KathyButt5) October 13, 2019

Le indagini sul disastro che aveva scioccato l’intera comunità ed il chiarimento delle sue dinamiche, anche dal punto di vista legale, hanno poi seguito un andamento altalenante, in cui per molto tempo City Sightseeing Malta e Transport Malta avevano provato a rimbalzarsi reciprocamente la palla delle responsabilità, fino all’assoluzione degli amministratori della società e l’imputazione nei confronti dell’autista del mezzo.

Un punto di svolta è stato infatti raggiunto dopo che un’inchiesta giudiziaria svoltasi a Malta ha chiarito che il ventiquattrenne alla guida del bus aveva in precedenza fatto uso di cocaina, con la possibilità di una crisi che si sarebbe verificata proprio durante il turno di lavoro.

Questi nuovi sviluppi sono stati presentati all’Alta Corte di Londra dai legali della famiglia Butt che, come riportato dai quotidiani inglesi, ha intentato una causa di risarcimento contro l’autista del bus, City Sightseeing Malta e la sua compagnia assicurativa.

Secondo le testimonianze fornite dall’accusa, inoltre, il giovane al volante del mezzo turistico avrebbe mostrato negligenza durante il servizio, procedendo a velocità elevate ed a stretto contatto col ciglio della strada. Non solo. A tutto questo andrebbe inoltre sommato, sempre secondo i legali di Butt, il fatto che l’incidente si fosse verificato al primo turno di lavoro del conducente che non guidava mezzi del genere da un anno, senza che la compagnia avesse svolto dei controlli dopo uno stop così prolungato.

L’Alta Corte di Londra ha quindi fissato la prossima udienza per il prossimo anno, in cui si pronuncerà sull’entità del risarcimento dovuto alle vittime della catastrofe.

Dopo una lotta durata anni, in cui un elevato numero di famiglie ha visto le proprie vite completamente stravolte dalla vicenda, sembrano avvicinarsi le risposte dovute.

I risarcimenti economici non potranno certo cambiare il passato, ma almeno potranno forse assicurare le migliori cure possibili alle vittime, affinchè possano affrontare la vita con la dignità che merita.

 

(photo credits: Irwin Mitchell / SWNS)
Tags: City SightseeingIncidenti stradaliRob ButtTribunaleZurrieq
Condividi80Tweet50InviaCondividi14
Articolo precedente

Operaio in gravi condizioni dopo la caduta in un cantiere a Zurrieq

Prossimo articolo

Approvata in Parlamento la legge sul femminicidio in memoria di Paulina Dembska

Articoli correlati

Rubavano merendine, due ragazzine condannate. I giudici: «Costruitevi un futuro, non vogliamo più vedervi in aula»
Giudiziaria

Disastro in tribunale, errore del Procuratore Generale scagiona gli avvocati di Yorgen Fenech da tentativo di corruzione

28 Giugno 2022
Offre cocaina e cannabis, ma sono agenti in borghese: arrestato
Giudiziaria

Giovane donna violentata dopo una serata a Paceville, nei guai trentatreenne siriano

27 Giugno 2022
Droga dal catamarano Sicilia-Malta, due persone in manette
Giudiziaria

Droga dal catamarano Sicilia-Malta, due persone in manette

26 Giugno 2022
Mellieħa: filippino ucciso a coltellate
Giudiziaria

Zejtun: in auto con 2 chili di droga. Rilasciato su cauzione

25 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»
Inchieste

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»

di Stefano Andrea Pozzo
21 Giugno 2022
0

In questi giorni risuona forte la richiesta d'aiuto degli animalisti maltesi scesi in piazza a manifestare contro la difficile situazione...

Leggi di più
Alessandro e Giovanni: quando la bontà incontra la povertà il mondo diventa un luogo migliore

Alessandro e Giovanni: quando la bontà incontra la povertà il mondo diventa un luogo migliore

11 Giugno 2022
Rifiuti Birzebbugia

Caos rifiuti: la testimonianza di un nostro lettore sulle strade di Birzebbugia

11 Giugno 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.