• Ultime
  • Più lette
Continua la cronica carenza di lavoratori: ne mancano 12.500 per il 2018

Muratori e falegnami più esposti alla malattia che porta alla paralisi

5 Aprile 2021
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano falciato da un’auto a Siggiewi

10 Luglio 2025
Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

10 Luglio 2025
Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
Duplice omicidio di Sliema: uno dei tre imputati patteggia 40 anni di carcere - Photo credit: Social Media

Duplice omicidio di Sliema: ergastolo per Daniel Muka, 40 anni al complice

9 Luglio 2025
ludopatia fiche gaming casino gioco azzardo

Operazione “Gambling”, dopo dieci anni crolla l’ombra della ‘ndrangheta: assolti i vertici italiani di Betsolution

9 Luglio 2025
Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

8 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 12 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Muratori e falegnami più esposti alla malattia che porta alla paralisi

Secondo l'Università di Malta chi svolge lavori pesanti ha il doppio delle probabilità di soffrire di sclerosi laterale amiotrofica

di Redazione
5 Aprile 2021
in Attualità, Cronaca
Tempo di lettura:2 mins read
0

Chi svolge un lavoro manuale – soprattutto muratori e falegnami – ha il doppio di probabilità di ammalarsi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una patologia che porta a una progressiva paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori.

È quanto è emerso da una indagine dell’Università di Malta incrociando i dati demografici degli ultimi quattro anni. Il risultato della ricerca è stato chiaro: a Malta coloro che sono impegnati in lavori fisici pesanti, i cosiddetti “blue collar” (i colletti blu), hanno un maggiore rischio di sviluppare la SLA.

«Quasi due terzi dei pazienti affetti da SLA – ha dichiarato al Times of Malta il professor Ruben Cauchi –hanno segnalato un lavoro da “colletto blu” come occupazione principale durante l’intera carriera, il che supporta la tesi di un legame tra una storia di intensa attività fisica e questa condizione neurologica. Tuttavia, mentre la ricerca all’estero ha mostrato un aumento del rischio tra i calciatori italiani, i giocatori della National Football League americana e il personale del servizio militare, a Malta il rischio aumenta tra gli artigiani e i lavoratori affini, in particolare i lavoratori edili».

Secondo quanto riporta il Times of Malta, per la ricercatrice Maia Farrugia Wismayer ci sono due ipotesi plausibili del perché lo sforzo fisico aumenta le probabilità di ammalarsi di SLA: quando le cellule nervose usano troppo ossigeno, si formano molecole altamente reattive che danneggiano la cellula, mentre le cellule nervose potrebbero anche morire se sono eccessivamente stimolate. Entrambe potrebbero portare alla SLA.

La SLA è una malattia neurologica progressiva che distrugge i nervi che interagiscono con i muscoli del corpo e per la quale non esiste una cura. La malattia in genere porta alla completa paralisi del corpo, privando i pazienti della loro capacità di camminare, parlare, mangiare e respirare.

Ma c’è dell’altro: i pazienti maltesi con la SLA hanno una composizione genetica unica. I ricercatori dell’Università di Malta guidati da Cauchi – spiega ancora il Times of Malta –  hanno esaminato la malattia per più di un decennio e recentemente hanno scoperto che il trattamento mirato ai geni dei pazienti con SLA potrebbe non essere efficace sui maltesi.

Condividi52Tweet33InviaCondividi9
Articolo precedente

COVID-19: il virus arretra di nuovo, contagi in netto calo e i guariti totali si avvicinano a quota 30mila

Prossimo articolo

COVID-19: il virus torna a correre, contagi in risalita ma scendono ancora i casi attivi

Articoli correlati

cover
Attualità

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
cover
Attualità

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi
News

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico
Nera

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.