• Ultime
  • Più lette
Al via il restauro dell’icona nota come Nostra Signora di Damasco

Al via il restauro dell’icona nota come Nostra Signora di Damasco

16 Giugno 2018

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Incidente mortale a Fgura, ventunenne accusata di omicidio colposo

7 Novembre 2025

Naxxar, scontro tra due auto: grave una donna di 73 anni

6 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, condannato a 40 anni il marito. Famiglia della vittima: «Sentenza che non cancella il dolore»

6 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Devasta la stanza di un b&b, terrorizza la proprietaria e insulta gli agenti: turista condannato al carcere

5 Novembre 2025
victoria, cittadella

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

4 Novembre 2025
cover

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
peter

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 8 Novembre
16 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Al via il restauro dell’icona nota come Nostra Signora di Damasco

L'immagine sacra, vecchia di 1100 anni, arrivò a Malta assieme ai Cavalieri, nel 1530

di Maria Grazia Strano
16 Giugno 2018
in Arte
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’icona di Nostra Signora di Damasco attualmente sita presso la piccola chiesa greco-cattolica in Archibishop street a Valletta, inizierà la sua fase di restauro alla fine di questo mese e sarà completata con ogni probabilità entro l’inizio del 2019.

L’icona, di cui non si conosce l’autore, ha circa 1100 anni e la sua storia, legata alle vicende del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, si intreccia con la leggenda. Fu, infatti, questo Ordine che portò l’icona a Malta, quando, sopraffatto dai Turchi, dovette lasciare Rodi nel 1523. Dopo sette anni di peregrinazioni, toccando Creta, Messina, Civitavecchia, Viterbo, Villafranca e addirittura Nizza, i Cavalieri il 26 ottobre del 1530 approdarono finalmente a Malta.

Qui l’Ordine si insediò a Borgo di Castello (Birgu), cittadina che adesso è chiamata Vittoriosa, per essere stata campo di eroismi nella tenace resistenza all’assedio dei Turchi nel 1565. In una cappella della chiesa di Santa Caterina, il Gran Maestro Filippo Villiers de l’Isle Adam (1522-1534), con sollievo e devozione, diede santa dimora all’Icona della Madonna di Damasco (chiamata così perché alcuni Cavalieri avevano riferito di aver visto l’opera d’arte appunto a Damasco). Si racconta inoltre che anche il Gran Maestro Jean de La Valette fosse un devoto dell’immagine sacra.

Vincenzo Bonello restaurò l’icona negli anni ’30 per prevenire ulteriori deterioramenti e, tra il 1963 e il 1966, l’Icona fu sottoposta – sotto l’egida del Governo italiano – ad un meticoloso restauro nell’Istituto Centrale del Restauro di Roma del Ministero della Pubblica Istruzione.

Per la terza volta adesso, nel 2018, la meravigliosa icona verrà salvata dalle crepe e dal deterioramento per mano (anche) di italiani: l’Atelier del Restauro, guidato da Maria Grazia Zenzani e Valentina Lupo, presenterà il progetto sulla conservazione e il restauro dell’icona della Madonna di Damasco il 22 giugno.

L’evento si terrà presso la chiesa di San Nicola, 83 Merchants Street, Valletta.

Tags: Atelier del restauroChiesa ortodossa
Condividi47Tweet29InviaCondividi8
Articolo precedente

Cittadinanza tramite investimento: la UE chiede a Malta regole più rigide

Prossimo articolo

Risse e aggressioni: tre feriti in tre diversi scontri (e il fine settimana è appena iniziato)

Articoli correlati

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”
Arte

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese
Arte

Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese

21 Agosto 2025
Dopo oltre due secoli di separazione, i Cippi di Malta si ricongiungono nel cuore di Valletta
Arte

Dopo oltre due secoli di separazione, i Cippi di Malta si ricongiungono nel cuore di Valletta

23 Novembre 2024
Nuovo polo artistico a Malta: annunciato il progetto del Centro per la Cultura e le Arti a Marsa
Arte

Nuovo polo artistico a Malta: annunciato il progetto del Centro per la Cultura e le Arti a Marsa

12 Novembre 2024

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.