• Ultime
  • Più lette
Davide_Rondoni_Carlo_Campione_Massimo_Sarti

Intervista al poeta, scrittore e drammaturgo Davide Rondoni, a Malta per il Festival della Letteratura

27 Agosto 2019
ambulanza emergenza soccorso

Giovane donna falciata da un’auto a Fgura

9 Maggio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Diabete, introdotto microinfusore d’insulina tecnologico per giovani pazienti under 20

Diabete, introdotto microinfusore d’insulina tecnologico per giovani pazienti under 20

9 Maggio 2025
Bianco Natale a Paceville per tre agenti di polizia

Nascondeva 10 chili di cocaina nel garage di casa: 40enne arrestata per traffico di droga

9 Maggio 2025
Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV

Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV

8 Maggio 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

St. Paul’s Bay: cane aggredisce padrone, polizia costretta ad abbatterlo

8 Maggio 2025
Abusi su minori, condannato l’insegnante d’arte che molestò una studentessa di 12 anni

Abusi sulle figliastre di 15 e 8 anni: patrigno orco condannato a 12 anni di reclusione

8 Maggio 2025

Uomo travolto da un furgone a Msida

8 Maggio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto auto-scooter a Birzebbugia: trentaquattrenne trasferito in ospedale

8 Maggio 2025
Danni “lievi” alla nave Conscience diretta a Gaza, Governo dispone riparazioni in mare fuori da Malta

Danni “lievi” alla nave Conscience diretta a Gaza, Governo dispone riparazioni in mare fuori da Malta

7 Maggio 2025
ascensore

Ascensori mai installati: sotto accusa due uomini per truffa e riciclaggio

7 Maggio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Provoca incidente ferendo due motociclisti: turista italiano condannato con pena sospesa

7 Maggio 2025
Le farmacie inizieranno ad aprire anche la domenica pomeriggio

Stato frena apertura di una farmacia per 15 anni: condannato a pagare maxi risarcimento

6 Maggio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 9 Maggio
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Intervista al poeta, scrittore e drammaturgo Davide Rondoni, a Malta per il Festival della Letteratura

di Carlo Campione
27 Agosto 2019
in Cultura, Interviste
Tempo di lettura:9 mins read
1

Il poeta Davide Rondoni è stato a Malta in occasione del XIV Festival Mediterranju tal-Letteratura ta’ Malta.

Il nostro Carlo Campione ha avuto l’occasione di intervistarlo presso l’Istituto Italiano di Cultura a Valletta, grazie al suo direttore Massimo Sarti.

Carlo: Sono davvero contento di potere fare la tua conoscenza, nonostante la poesia sia una parte molto importante della mia vita non ho mai avuto l’occasione di conoscere e tanto meno intervistare un poeta di indubbia fama come te.

Come tanti hai una formazione universitaria umanistica, ma come pochi sei riuscito a fare della tua passione un lavoro. Raccontaci quali sono state le tappe fondamentali che hanno fatto di te un poeta a tempo pieno, e quali sono secondo te le qualità e le condizioni affinché il sogno di diventare artista della scrittura possa diventare realtà.

Davide Rondoni: «Intanto correggiamo una cosa: nessuno fa il poeta a tempo pieno, nel senso che la poesia è un’arte e non una professione. Io passo la maggior del mio tempo a studiare o a scrivere attorno la poesia e questo tempo non me lo paga nessuno, poi per campare ho preso alcune decisioni e qui vengo alla tua domanda. Per motivi di giudizi culturali ho ritenuto, quando ho finito l’università, di non entrare in quel mondo, di non diventare dipendente di nessun giornale e di nessuna casa editrice, e di fare tra virgolette il libero professionista.

Un po’ per temperamento personale, un po’ per giudizio, mi sembrava che in quegli ambienti – e successivamente la storia mi ha dato parzialmente ragione – si stesse consumando una crisi che ha dei motivi che tu conoscerai bene, sono infatti tutti ambiti di trasmissione del sapere letterario ed umanistico che sono in crisi, si tratta di un paradigma che è cambiato, un vecchio paradigma illuministico enciclopedico che ormai è morto, e di conseguenza tutto quello a lui connesso, come la scuola, l’università, ed anche i giornali che sono l’enciclopedia quotidiana, un paradigma già sbagliato in origine che oggi non regge più.

A vent’anni avevo già capito che occuparmi di letteratura all’università, sui giornali o per una casa editrice tradizionale avrebbe significato stare in un posto senza più spinta, senza più propulsione, ho quindi deciso di scrivere libri di poesia e fare tante altre cose, per campare quindi faccio una trasmissione in televisione.»

Carlo: Quindi cosa consiglieresti a chi volesse intraprendere una strada simile alla tua, che è molto difficile da percorrere?

Davide Rondoni: «Oggi nulla è facile, intanto per occuparsi della poesia, per scrivere buone poesie, non c’è un tipo di vita. Io sono sempre in giro, ma un altro può rimanere sempre nello stesso posto e scrivere delle belle poesie. Il mio consiglio per occuparsi seriamente di poesia è quello di “andare a bottega”: io a 18 anni quando feci il mio primo libro mandai le mie poesie a Mario Luzi e Giorgio Caproni, due grandi poeti di allora dai quali andai a bottega.

Per imparare l’arte secondo me non c’è altro modo, i miei rapporti con loro furono essenziali, io scrivo comunque in modo del tutto diverso da loro, è evidente un loro influsso nella mia opera; a bottega non si impara a fare come il maestro, si impara dal maestro per fare sé stessi.

L’altra cosa è un po’ più generica, sai che scrivere poesie in italiano è una bella responsabilità perché hai Dante che ti guarda, Petrarca che ti guarda, Montale, Ungaretti e Leopardi… lo devi fare con la massima umiltà ma anche serietà. Se cazzeggi si vede, devi accettare la sfida.»

Carlo: Questo è il motivo per cui non amo far leggere le mie poesie, almeno non tutte.

Davide Rondoni: «Devi però stare attento, può essere una forma di orgoglio travestito, se vuoi fare sul serio devi mandarle a qualcuno, le invii ad un artista ed in caso farti dire da lui che fanno schifo, oppure che si possono migliorare. Io ricordo la prima risposta che mi diede Caproni ad un malloppo di mie poesie che gli mandai: mi rispose in una letterina “come il sarto che tasta la stoffa, la stoffa è buona vai avanti, la poesia a pagina 25 è molto buona, in quella a pagina 21 stai attento c’è un problema”, è una metafora che mi è rimasta in mente, il vestito che hai confezionato devi farlo vedere ad un sarto, non ad uno che passa per la strada.»

Carlo: Ti invierò quindi delle mie poesie allora, tanto son poche, ti chiedo di essere sincero e spietato.

Mia nonna pubblicò alcune sue raccolte di poesie, e mi leggeva i suoi componimenti sin da bambino, quindi l’origine del mio amore per la poesia, e la mia esigenza irrefrenabile di scrivere, potrebbe avere in questo la sua origine. Perché secondo te la poesia sin dall’alba dei tempi ha un effetto magnetico, quasi ipnotico per l’essere umano?

Davide Rondoni: «Il linguaggio poetico nasce prima della scrittura, si trasmetteva oralmente: questo è il motivo della sua ritmicità perché la voce avendo un ritmo rende le cose memorabili. Questo poi si trasferisce nella scrittura, pensa a Dante che veniva trasmesso inizialmente oralmente perché la scrittura era di pochi. Il linguaggio poetico non nasce per un esercizio letterario, ma perché quando un uomo si avvicina alle cose importanti della vita tende a cercare un linguaggio più vivo, più espressivo e quindi anche più ritmico e metaforico.

“Big bang”, detto dai miei amici scienziati, è una metafora poetica: “luce fossile”, “dark energy”, “ti amo da morire” sono delle metafore poetiche. Tutte le volte che un uomo si avvicina alle cose importanti della vita, chissà perché, deve accedere ad un livello poetico del linguaggio, e quando questo si formalizza in oggetti d’arte attraverso una tecnica, questi hanno – come dicevi tu – una capacità magnetica unica, una presa di attenzione come nessuna altra cosa, nemmeno la musica, perché la voce umana che dice L’Infinito di Leopardi ha una potenza sull’ascoltatore più forte anche di Beethoven, perché c’è dentro la componente umana, quindi corporea, che nella musica non c’è.»

Carlo: A differenza di altri poeti non ti sei limitato solo alla poesia, ma anche alla narrativa, ai saggi, al teatro, hai tenuto corsi di letteratura in varie università, scrivi per vari giornali, fai tv, ed hai fondato il Centro di poesia contemporanea all’Università di Bologna. Consideri le altre attività come “accessorie” o le reputi una sorta di completamento come autore, un modo di esprimere qualcosa che con la poesia non è descrivibile o comunque non comprensibile ai molti.

Davide Rondoni: «Non è tanto quello, non è il fatto che faccio un romanzo o un articolo di giornale perché con la poesia non si può dire qualcosa di comprensibile a tutti. Credo che sia un’altra la questione, non solo nel mio caso: la poesia fa parte della cultura umana, la poesia non è una parte isolata della cultura, anzi, vive di continue relazioni con essa, per questo accade molto spesso che un artista della poesia usi la parola per fare cultura, per intervenire su di essa, dando alla parola cultura l’accezione più larga. Se faccio un articolo sulla politica come teatro lo faccio da poeta, non sono un politico, perché la parola del poeta può dire qualche cosa su tutto, su tutta la cultura, ed il modo in cui tu parli della cultura sono strumenti come gli articoli di giornale, l’intervento televisivo, o il romanzo se vuoi raccontare una storia. Io quindi non ho mai concepito la poesia come una cosa a parte dal resto della cultura e della civiltà, anzi, secondo me è un errore considerarla come una cosa a parte. Ha solo una sua specificità, una sua particolarità, se vuoi un suo prestigio.

La poesia non è isolata, anche perché le linfe che nutrono la poesia sono le linfe che nutrono la vita, che è fatta di cultura, di società, del tuo rapporto con il mondo. Nessun poeta vive per aria, tanto è vero che se vai a vedere anche storicamente i più grandi poeti, da Dante a Shakespeare, solo per fare due nomi, sono delle persone molto calate nel loro tempo, nella loro cultura, e capaci di giudizi anche notevoli e spesso controcorrente. Pensiamo ai messaggi di Baudelaire e di Leopardi, o a quello che diceva Dante: capisci che è gente che la propria epoca l’ha sofferta.

Anche Emily Dickinson, che è rimasta isolata apparentemente nella sua villa, senza rapporti con il mondo, è una che nelle sue poesie sta parlando da poetessa mistica quale era, della verità dell’epoca del 1800 americano. Se guardi oltre i soliti luoghi comuni nessun poeta vive isolato dalla società e dalla cultura della sua epoca, è più un’idea scolastica e banale che un poeta non intervenga in qualche modo sulla società.»

Carlo: Conduci in tv il programma di poesia Antivirus dedicando ogni puntata ad un autore, leggendone i versi e spiegandone la poetica. In una tua intervista parlavi delle reazioni che avevano avuto persone di ogni parte d’Italia nel sentire i versi de L’infinito di Giacomo Leopardi, e commentavi giustamente l’approccio secondo te (e secondo me) sbagliato di molti insegnanti nello spiegare la Letteratura come una sorta di “cronostoria” degli autori, invece di soffermarsi sulle opere e di come “ le parole possano reagire con la tua vita”.

Davide Rondoni: «Ho fatto un libro molto violento che si chiama “Contro la letteratura”, contro l’insegnamento attuale della Letteratura nella scuola. Rispetto al punto che tu tocchi credo che ci sia un elemento su cui tutti i poeti son d’accordo: non si interpreta l’opera di un poeta attraverso la sua vita, questo lo diceva Leopardi di sé e lo dico anche io, non voglio che sappiate quella sera lì con chi ero a cena quando è nata quella poesia, sennò ve lo racconterei. Se un poeta volesse far sapere della sua vita andrebbe da Maria de Filippi come fanno in tanti.

Pensa a Leopardi ed alla poesia “A Silvia”, la signorina in realtà si chiamava Teresa, quindi evidentemente non vuole raccontare i fatti suoi, la poesia quindi non ti è data tanto per indagare la vita di chi l’ha scritta, ma perché con quelle parole ti permettono di indagare meglio la tua, anche perché quella di Leopardi se l’è vissuta lui; presumere con tre paginette di un sussidiario scolastico di sapere della vita di un uomo vissuto duecento anni fa è tra il ridicolo ed il patetico, non sai neanche la vita del tuo vicino di casa e vuoi sapere della vita di Giacomo Leopardi? Pensando di interpretare psicologicamente l’opera di un genio perché sai quattro cazzate sulla sua vita?

Anche se tu studiassi la sua biografia giorno per giorno non potresti farlo, sarebbe surreale, quindi è un metodo sbagliato, ma c’è un motivo per cui questo metodo è stato usato: perché l’arte è tellurica, mette in gioco delle questioni scomode. Allora è meglio occuparsi della vita dell’autore, del contesto storico, perché ad un ragazzo di 17 anni è più comodo chiedere quando Leopardi ha scritto questa poesia, invece che discutere con il ragazzino se è funesto nascere. Han deciso quindi di ammansire la letteratura: infatti a scuola non c’è Letteratura o Arte, ma Storia della Letteratura e Storia dell’Arte, questa è una scelta culturale.»

Carlo: Anche se per pochissimo tempo, grazie a Malta, ho potuto insegnare in una secondary school, ed ho capito che anche materie spesso odiate come la Storia possano essere apprezzate dagli studenti se affrontate dall’insegnante in maniera non convenzionale, cosa pensi della scuola italiana di oggi, anche se mi hai già dato una risposta.

Davide Rondoni: «Da chiudere, la scuola italiana di oggi è da chiudere, è un posto surreale dove avvengono cose surreali, te lo fanno capire nel momento in cui la scuola di oggi si misura. Hai visto i risultati delle cosiddette prove invalsi? Che sono le ovvie conseguenze di questo metodo, la valutazione di questo metodo produce risultati surreali, i campani son tutti scemi, i calabri son tutti coglioni, però prendono voti più alti agli esami di maturità, ma non sanno la matematica o l’italiano, quindi stranissima questa cosa, e però stranamente i calabri comandano la malavita a Reggio Emilia quindi non sono forse tutti coglioni!»

Massimo Sarti: Il tuo giudizio sulla scuola è sopratutto sulle materie umanistiche o più in generale?

Davide Rondoni: È un impianto generale, che secondo me nelle materie umanistiche vive la sua crisi maggiore, ma non è che il resto stia meglio. Il problema non è solo in Italia, è un problema dell’Occidente, è un paradigma vecchio di 400 anni; si è deciso che un ragazzo debba avere la mini enciclopedia fornita dallo stato per diventare un buon cittadino:ammesso che fosse giusto adesso non funziona più.

Nascono festival letterari ovunque. Il mio amico Benigni con Dante fa 800.000 spettatori e gli italiani a scuola odiano Dante, il problema non è quindi Dante ma la mediazione, il motivo per cui sono arrabbiato non è tanto l’aspetto politico, che a me non interessa, ma se tu ad un ragazzo di sedici anni gli sottrai la possibilità di fare i conti seriamente con dei grandi autori come Manzoni, Leopardi, Ungaretti, poi con chi fà i conti su cos’è morire, amare, nascere e soffrire, lo fà con la televisione. Non me li fai fare bene con Leopardi ed io li faccio con la De Filippi! Questo è il dramma.»

Carlo: I giovani devono avere infatti delle fonti da cui attingere queste emozioni. Adesso siamo, come la definisco io, già alla seconda Maria De Filippi generation. Questo vale per tutti i campi del sapere, come ad esempio la Storia, forse la materia più odiata dai giovani, che deve essere un po’ meno basata sui fatti, sulle nozioni e di più sulle persone, sull’umanità o meno di personaggi storici, sia positivi che negativi.

Cosa pensi della traduzione delle poesie in altre lingue? In certi casi la traduzione è davvero difficile, io spesso mi appoggio ad un mio amico interprete per far tradurre le mie poesie in inglese.

Davide Rondoni: «Io insegno in corsi di traduzione, ho tradotto dal francese Baudelaire, quando inizio i miei corsi dico sempre che in paradiso non ci saranno traduttori, perché in paradiso io entro da quella porta dico “a” e ci capiamo, qui anche se parliamo la stessa lingua facciamo fatica a capirci, la famosa storia della Torre di Babele dice che qui è un gran casino, quindi non c’è una possibilità di identità, c’è sempre l’interpretazione.

Dante diceva che non si può trasmutare una lingua in un altra , la trasmutazione è quella che fanno gli alchimisti, il traduttore non può trasmutare la natura dell’italiano in francese, deve fare un rapporto, un’interpretazione, lui non deve diventare me, deve essere se stesso e nel rapporto nasce una cosa nuova.

La traduzione è meravigliosa, non sarà mai identica all’originale, un italiano deve essere bravo a scrivere nella sua lingua, infatti la maggior parte delle traduzioni sono brutte perché uno non sa scrivere nella propria lingua, e non perché non conosce quella dell’altro. Le più belle traduzioni di Shakespeare le ha fatte Ungaretti. che non sapeva l’inglese.»

Insieme a Davide Rondoni e Massimo Sarti abbiamo poi parlato del rapporto fra cinema e poesia, potete ascoltare l’intervista integrale qui:  Intervista a Davide Rondoni.


Guida alla lettura

Davide Rondoni, E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del poeta al mondo
Clicca qui per comprarlo su amazon

Davide Rondoni, L’allodola e il fuoco. Le cinquanta poesie che accendono la vita
Clicca qui per comprarlo su amazon

Davide Rondoni, L’amore non è giusto
Clicca qui per comprarlo su amazon

 

Tags: carlo campioneDavide RondoniFestival MediterranjuIstituto Italiano di CulturaletteraturaLetteratura ta' MaltaMassimo Sartipoesia
Condividi204Tweet30InviaCondividi8
Articolo precedente

Workshop di apnea a Malta con Umberto Pelizzari

Prossimo articolo

Il cimitero dei motociclisti: Malta al secondo posto in Europa per decessi sulle strade

Articoli correlati

Malta celebra il 46° anniversario del Freedom Day con una cerimonia ufficiale a Birgu
Attualità

Malta celebra il 46° anniversario del Freedom Day con una cerimonia ufficiale a Birgu

31 Marzo 2025
Al via i lavori di restauro della Cappella di Santa Marija tal-Hlas a Zejtun
Attualità

Al via i lavori di restauro della Cappella di Santa Marija tal-Hlas a Zejtun

25 Marzo 2025
maria callas
Attualità

Un “viaggio” tra musica e parole: l’omaggio a Maria Callas all’Istituto Italiano di Cultura La Valletta

7 Marzo 2025
Cala il sipario sull’edizione 2025 del Carnevale maltese: un trionfo di colori, tradizione e spettacolo
Attualità

Cala il sipario sull’edizione 2025 del Carnevale maltese: un trionfo di colori, tradizione e spettacolo

6 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.