• Ultime
  • Più lette
L’Istituto Italiano di Cultura presenta “Piazze d’Italia ed altri luoghi” mostra di Luciano Micallef

L’Istituto Italiano di Cultura presenta “Piazze d’Italia ed altri luoghi” mostra di Luciano Micallef

20 Luglio 2020
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’Istituto Italiano di Cultura presenta “Piazze d’Italia ed altri luoghi” mostra di Luciano Micallef

La mostra si terrà dal 20 luglio al 6 agosto 2020 sulle pagine Facebook e Instagram dell'Istituto Italiano di Cultura

di Maria Grazia Strano
20 Luglio 2020
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura:4 mins read
0

L’Istituto Italiano di Cultura | La Valletta presenta “Piazze d’Italia e altri luoghi”, mostra di 18 quadri realizzati nei primi anni del Duemila da Luciano Micallef, artista fra i più rinomati a Malta e recentemente insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana.

La mostra verrà presentata interamente online sulle pagine Facebook e Instagram dell’Istituto Italiano di Culura dal 20 luglio al 6 agosto 2020. Chiuderà il progetto una video-intervista a Micallef disponibile sul canale YouTube dell’Istituto.

“Piazze d’Italia e altri luoghi“, costituisce un omaggio dell’artista maltese al nostro Paese che ha molto contribuito alla sua formazione artistico-culturale. La passione per l’Italia traspare chiaramente in tutta l’arte di Micallef che contribuisce ad arricchire il panorama artistico-culturale locale valorizzando lo storico legame italo-maltese.

“Quando ci troviamo davanti ad un palazzo o a una cattedrale imponente” – ha scritto Luciano Micallef ad introduzione della mostra – “possiamo ammirarne d’un colpo soltanto la facciata, il resto ci rimane nascosto. Spesso occorre un lungo percorso per apprezzare l’intero progetto. Tutta l’architettura si svolge man mano mentre noi camminiamo da uno spazio all’ altro, scoprendo sorprese e dettagli durante il percorso. In questo senso l’architettura è come la musica perché per conoscere e giudicare una composizione dobbiamo attendere per tutto l’arco di tempo richiesto dall’esecuzione dell’intero brano.

Però si può sfidare per un po’ il tempo, sfidando la gravità, per contemplare questi monumenti dall’alto ed ammirare la grande abilità dei progettisti di una volta. Ogni volta che mi capita l’occasione di volare, per tutto il viaggio resto attaccato al finestrino per scoprire gli scenari del mondo che appaiono fra le nuvole sotto di me, così sorprendente, e mi torna alla mente Leonardo che si ostinò a disegnare il mondo tante volte, immaginando di poter vedere con gli occhi degli uccelli che lui amava tanto. 

Per me rimane un mistero come gli architetti del Rinascimento riuscissero a progettare cattedrali, palazzi, piazze, giardini, tutta l’architettura come vista non soltanto dal basso ma anche dal cielo. Forse ogni tanto trovavano una collina che permetteva di avere una lontana idea di come fosse una costruzione vista dall’alto, ma ciò non bastava.

Comunque, anche se gli aerei non esistevano, i grandi architetti di allora progettavano come se un immaginario spettatore avrebbe poi ammirato le loro opere dall’alto. La prospettiva dal cielo mette in risalto la maestria di questi geni architetti che riuscirono a progettare monumenti di una bellezza straordinaria.

Punta della Dogana, Venezia

Quando voliamo su questo straordinario paese che è l’Italia, mi sembra quasi di poter guardare attraverso l’occhio di un dio, e forse è questo ciò che tenta di fare l’artista. L’arte vuol dire sognare con gli occhi aperti, sfidare la gravità come gli uccelli fanno per volare al di là di un mondo che ci rende schiavi dell’ impotenza del nostro sguardo limitato che, al massimo, può abbracciare l’altezza di una cattedrale. Ho cercato di riprodurre le architetture del Rinascimento come frammenti della storia, ho tolto il superfluo per farne risaltare la qualità e la bellezza. Ho aggiunto altri frammenti di colore che rappresentano luoghi sconosciuti senza nome, destinazioni dimenticate, che comunque fanno parte della nostra memoria e stabiliscono un dialogo con le forme concrete.

 

Luciano Micallef ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel corso di un lungo periodo di tempo, il suo stile inizialmente di pittura realistica si è evoluto verso una totale astrazione, con composizioni audaci e colorate. Possiamo definire il suo stile eclettico, per l’uso diversificato di materiali che fanno apparire le sue opere ogni volta molto diverse. La sua continua ricerca di nuovi mezzi espressivi si è aggiunta ad una eloquenza di identità. La presenza forte e positiva del colore identifica immediatamente le opere di Micallef. Le sue opere non sussurrano, ma impongono l’attenzione e coinvolgono, come in una conversazione.

Micallef è riuscito a introdurre in una piccola isola come Malta la pittura astratta in alcuni dei luoghi più importanti: l’aeroporto, le scuole governative, gli alberghi, gli edifici per uffici e molte residenze private. MIcallef si è fatto un nome anche all’estero, ricevendo diverse ed importanti commissioni. Grazie alle sue mostre, ha viaggiato molto, forte anche di una passione per esplorare e conoscere altre culture, nonché incontrare altre forme d’espressione artistica.

Nel 1990 gli è stato offerto negli Stati Uniti, presso il Virginia Centre for the Creative Arts, un programma di residenza e poco dopo ha vinto l’International Visitors Programme, potendo così visitare numerose istituzioni artistiche di quel Paese. Nel 1991, Micallef è stato invitato come artista in residenza al Luther College in Iowa. Nel 2006 è stato nuovamente artista in residenza presso l’ANU, Australian National University, a Canberra, Australia. Nell’estate del 2006 la Banca di La Valletta ha presentato una mostra retrospettiva di opere d’arte di oltre trent’anni della sua carriera. Un libro è stato pubblicato in concomitanza di una sua retrospettiva. Micallef ha esposto in musei e gallerie private in Europa, Asia, USA e Australia. Nel 1996 ha aperto Galleria 5, la sua galleria privata. L’Università di Malta ha pubblicato un libro sulle sue opere nel 1993. Un altro libro intitolato Abstracts è uscito nel 2006. 

“Piazze d’Italia e altri luoghi” è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Valletta e patrocinata dall’Ambasciata d’Italia a Malta.

 

Tags: Istituto Italiano di Cultura a VallettaLuciano MicallefMostra d'arte
Condividi29Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

Dal 1 settembre stop al controverso programma di vendita dei passaporti (individual investors program)

Prossimo articolo

Aggiornamento Covid-19: un nuovo caso nelle ultime ventiquattr’ore

Articoli correlati

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund
Eventi

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi
Eventi

Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

8 Luglio 2025
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale
Eventi

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori
Economia

A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori

27 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.