• Ultime
  • Più lette
Cop26: ultima chance per salvare la Terra dai cambiamenti climatici

Cop26: ultima chance per salvare la Terra dai cambiamenti climatici

2 Novembre 2021
Il Family Park di Bengħajsa apre le porte al pubblico: 17mila metri quadrati di aree verdi destinati alle famiglie

Il Family Park di Bengħajsa apre le porte al pubblico: 17mila metri quadrati di aree verdi destinati alle famiglie

23 Marzo 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tragedia in un campo a Mgarr, agricoltore perde la vita

Tragedia in un campo a Mgarr, agricoltore perde la vita

23 Marzo 2023
Due uomini gravemente feriti negli incidenti stradali di Santa Venera e Mosta

Il tribunale assolve definitivamente i due legali di Yorgen Fenech accusati di tentata corruzione

23 Marzo 2023
P71 - AFM

Malta inaugura la P71: la nuova ammiraglia da 75 metri è il più grande investimento delle Forze Armate

23 Marzo 2023
Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta

Torna l’ora legale: nel fine settimana lancette avanti di un’ora

23 Marzo 2023
L’inflazione schizza verso l’alto; a pesare nel paniere i prezzi delle abitazioni e dei generi alimentari

A febbraio l’inflazione schizza a 7,11%. A pesare nel paniere cibo e alloggi

23 Marzo 2023
Strada stretta ma a doppio senso, sui social i video-sfogo che immortalano ingorghi e gincane a Msida

Strada stretta ma a doppio senso, sui social i video-sfogo che immortalano ingorghi e gincane a Msida

23 Marzo 2023
Il celebre pianista Francesco Attesti in concerto al Teatru Manoel con “The Goldberg Variations”

Il celebre pianista Francesco Attesti in concerto al Teatru Manoel con “The Goldberg Variations”

22 Marzo 2023
Dossier Cutajar: decisa la pubblicazione integrale del rapporto

Rosianne Cutajar e Yorgen Fenech: online migliaia di “messaggini” WhatsApp. Tribunale avvia le indagini

22 Marzo 2023
Tragedia Kordin, anche Roberta Metsola chiede giustizia per JeanPaul Sofia

Tragedia Kordin, anche Roberta Metsola chiede giustizia per JeanPaul Sofia

22 Marzo 2023
macchina elettrica e-car vettura

Auto elettriche, al via piano da 15 milioni di euro per incentivare l’acquisto

22 Marzo 2023
Salario minimo, via libera alla “Low Wage Commission”: entro fine anno proposte per revisione paghe più basse

Salario minimo, via libera alla “Low Wage Commission”: entro fine anno proposte per revisione paghe più basse

22 Marzo 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 24 Marzo
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cop26: ultima chance per salvare la Terra dai cambiamenti climatici

di Sabrina Varriale
2 Novembre 2021
in Dal mondo
Tempo di lettura:3 mins read
0

Ha preso il via a Glasgow Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2021 che terminerà il prossimo 12 novembre. I leader mondiali si incontrano per discutere di mitigazione, adattamento e finanza e per raccontare la propria posizione sulle azioni da mettere in campo al fine di salvaguardare il pianeta dagli effetti negativi del surriscaldamento globale.

«Dobbiamo salvare la Terra» ha affermato il “padrone di casa” che ospita la manifestazione, ovvero il premier britannico Boris Johnson nella cerimonia di apertura dei lavori.

Tante le parole spese e gli impegni presi da parte dei leader internazionali che stanno presenziando all’evento proponendo azioni immediate volte a contrastare il surriscaldamento globale, un tema quanto più urgente poichè a rischio vi è il futuro del pianeta.

Ma ancora una volta pare che le parole non sempre coincidano con i fatti. Come riporta il quotidiano italiano La Stampa, a dimostrarlo è stata la sfilata di ben quattrocento jet privati (molti provenienti dall’appena concluso G20 di Roma), giunti a Glasgow per accompagnare decine di reali, amministratori delegati e leader politici alla conferenza internazionale sul clima, e che per ore hanno sorvolato i cieli scozzesi emanando tonnellate di emissioni di CO2, creando inoltre un ingorgo senza precedenti.

Nel corso del Vertice, i 190 leader mondiali hanno fatto sapere che «siamo sull’orlo di una catastrofe ambientale se non vengono subito intraprese soluzioni sostenibili per raggiungere l’ambiziosa decarbonizzazione del pianeta entro il 2030».

Onorando l’accordo di Parigi del 2015, i partecipanti alla manifestazione hanno concordato azioni comuni per ridurre le emissioni fino a raggiungere lo zero netto nel 2050 e, mantenere il riscaldamento globale “al di sotto” di 2°C rispetto ai livelli preindustriali –  mirando a raggiungere 1,5°C – nel tentativo di evitare una catastrofe climatica.

Nel primo giorno della conferenza è stato diffuso un recente rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale, che ha mostrato come la temperatura attualmente registrata sia quella più alta da quando vengono effettuate le rilevazioni scientifiche. I dati mostrano che il livello degli oceani ha cominciato ad alzarsi più velocemente a partire dal 2013: da 2,1 millimetri all’anno tra il 1993 e il 2002 a 4,4 millimetri all’anno tra il 2013 e il 2021.

Ma in realtà, in quale situazione versano attualmente i singoli Paesi per prospettare una via comune verso la lotta ai cambiamenti climatici?

Anche Robert Abela, insieme agli altri leader internazionali, è presente alla conferenza, e toccherà proprio a lui, oggi, intervenire illustrando i progetti che Malta ha deciso di intraprendere per raggiungere gli obiettivi ambiziosi che portano alla decarbonizzazione dello Stato entro il 2030.

Sebbene molti fondi europei destinati allo Stato insulare saranno utilizzati per progetti “green” con particolare attenzione alla sostenibilità, la strada si prospetta ancora lunga ed insidiosa rispetto alla situazione attuale con il problema della gestione dei rifiuti e dell’inquinamento.

La preoccupazione condivisa per l’aumento delle emissioni di carbonio mostra una via comune da intraprendere: mettere da parte i contrasti politici tra i vari Paesi per il bene comune.

A diffondere questo messaggio è il Premier italiano Mario Draghi che evidenzia l’importanza di sviluppare alternative praticabili alle energie rinnovabili che potrebbero mostrare dei limiti e nel frattempo investire in tecnologie innovative per la cattura del carbonio.

Anche il presidente della commissione UE Ursula Von Der Leyen ha espresso il suo appoggio verso azioni dirette a fermare i cambiamenti climatici.

«L’Europa si impegna ad essere il primo continente con neutralità climatica al mondo e a unire le forze con i suoi partner per un’azione per il clima più ambiziosa. La corsa globale per il ‘net-zero’ entro la metà del secolo è iniziata».

Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite (credits: UN Climate Change)
(photo credits: UN Climate Change)
Tags: Cop26GlasgowIn evidenzaMario DraghiNazioni UniteRobert Abela
Condividi8Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Crolla un soffitto a Sliema, operaio sepolto dalle macerie

Prossimo articolo

Comites e italiani a Malta: come ottenere subito il modulo obbligatorio necessario per esercitare il diritto di voto

Articoli correlati

Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine
Cronaca

Banche maltesi utilizzate per riciclaggio di denaro da ex dirigente Petrobas; sequestrati 8 milioni di dollari

20 Marzo 2023
Villa Guardamangia: l’ex residenza della Regina Elisabetta II apre per la prima volta al pubblico il 19 dicembre
Attualità

Le lettere private della Regina Elisabetta II vanno all’asta, tra queste anche i pensieri dei “giorni felici” inviati da Malta

7 Marzo 2023
Terremoto Turchia e Siria, arrestati oltre 100 costruttori per abusi edilizi
Temi Caldi

Terremoto Turchia e Siria, arrestati oltre 100 costruttori per abusi edilizi

14 Febbraio 2023
Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime
Dal mondo

Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

8 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
3

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.