• Ultime
  • Più lette
Terremoto Turchia-Siria - © Copyright ANSA/AFP

Terremoto al confine tra Turchia e Siria: oltre 2.300 il numero delle vittime

6 Febbraio 2023

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
TiktTok - video

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
Jan Pace

Tragico epilogo per Jan Pace: ritrovato il corpo in una proprietà privata a Pietà

14 Luglio 2025
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
polizia mortuaria

Fatalità a Balzan: anziano muore dopo un volo da quattro piani

13 Luglio 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 15 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Terremoto al confine tra Turchia e Siria: oltre 2.300 il numero delle vittime

Più di 30 scosse si sono abbattute nel confine tra Turchia Meridionale e Siria raggiungendo fino a 7.8 di magnitudo. Continua a salire il numero delle vittime, attualmente superiore alle 2.300 e che, secondo l'Usgs, potrebbe superare anche i 10mila decessi.

di Stefano Andrea Pozzo
6 Febbraio 2023
in Dal mondo, News
Tempo di lettura:3 mins read
1

Il mondo si è risvegliato stamani inerme dinnanzi alle spaventose notizie legate al terremoto che, nella nottata tra domenica 5 e lunedì 6 febbraio 2023, ha colpito il confine tra la Turchia meridionale e la Siria con due devastanti scosse, la prima con magnitudo 7.8 e la seconda da 6.7, i cui effetti si sarebbero avvertiti anche a Cipro, in Libano, in Iraq e, addirittura, in Groenlandia.

La calamità che stanotte ha colpito il sud Europa avrebbe inghiottito e raso al suolo interi edifici e strade delle principali città coinvolte facendo salire la conta delle vittime che, secondo gli ultimi bilanci, raggiungerebbe gli oltre 2.300 morti, con più di 1.500 decessi accertati dallo stato turco e circa 810 dalla Siria.

Estremamente preoccupanti anche i numeri relativi ai feriti: 7.600 nella sola Turchia “contro” gli oltre 1.280 registrati in Siria, mentre il governo turco fa sapere che sarebbero circa 2.824 gli edifici crollati a seguito dei sisma di questi giorni.

Secondo i dati dell’INGV e dell’USGS, il sisma avrebbe avuto ipocentro a circa 25 km di profondità ed epicentro nella provincia turca di Gaziantep, e sarebbe stato seguito da svariate scosse di lieve entità, fino all’ultimo e devastante episodio registrato nella mattinata odierna e manifestatosi con un’intensità pari a magnitudo 7.5.

BREAKING: A 3rd #earthquake just hit #Turkey 30 minutes ago, this time 7.5 on the Richter scale.
Drone footage: rescuers in Turkish cities search for earthquake survivors#turkiyeearthquake #earthquakes pic.twitter.com/noMPsP8cq5

— Rahul Sisodia (@Sisodia19Rahul) February 6, 2023

I primi segnali del sisma si sono palesati attorno alle 4:17 del mattino (2:17 ora italiana) con epicentro nella sopracitata provincia di Gaziantep, città del sud-est della Turchia che sorge ad una cinquantina di chilometri dal confine siriano, sancendo la distruzione anche di alcuni luoghi storici quali la novecentesca Chiesa dell’Annunciazione di Iskenderun ed il castello di Gaziantep, struttura di epoca romana costruita nel terzo secolo ed ora ridotta in cenere.

Come commentato dal Presidente turco Recep Tayyip Erdogan, si tratterebbe del disastro più grande registrato nel Paese dal 1939, potenzialmente ancora più distruttivo del devastante terremoto di Erzincan che provocò la morte di circa 33.000 persone o del sisma di Izmit del 1999. A tale dichiarazione ha fatto seguito la chiosa del dottor Haluk Özener, direttore dell’osservatorio Kandilli e dell’Istituto di ricerca sui terremoti:

«Stiamo affrontando il più grande terremoto che abbiamo visto da 24 anni in questa regione. Finora si sono verificate 100 scosse di assestamento, delle quali circa 53 sono superiori ai 4 gradi (sulla scala Richter). Sette di loro superano i 5 gradi. Possiamo dire che questi terremoti continueranno nei prossimi giorni»

Secondo le dichiarazioni dell’Istituto Geofisico Statunitense USGS, sarebbero più di 30 le scosse registrate tra Siria e Turchia nella triste nottata di ieri che ha stravolto la vita a decine di migliaia di persone.

Mentre le operazioni di salvataggio continuano incessanti dalle prime ore della mattinata con i soccorritori impegnati a scavare nelle macerie, secondo le stime sarebbero ancora moltissimi i dispersi.

L’eco della notizia ha velocemente movimentato il mondo intero per inviare aiuti umanitari ai due Stati, dalla Casa Bianca che ha incaricato l’USAID di valutare le modalità con cui offrire supporto, all’Ucraina ed il Cremlino entrambe dichiaratesi pronti ad intervenire, fino alla Gran Bretagna che è accorsa ad inviare oltre 76 specialisti finanziando, inoltre, l’intervento dei White Helmets.

Poche ore fa è arrivata anche la testimonianza del ministro degli Interni maltese Byron Camilleri, il quale, affidandosi ad un post Facebook, ha così confermato come Malta attraverso la Protezione Civile europea invierà un team di esperti pronti ad aiutare ad assistere le autorità turco-siriane per identificare e salvare i dispersi.


Mentre la Farnesina si affretta a comunicare come non vi sarebbero italiani coinvolti dalla calamità, una nota di Palazzo Chigi conferma come anche la Premier Giorgia Meloni segua costantemente, grazie agli aggiornamenti ricevuti dal Dipartimento della protezione civile, i devastanti sviluppi del terremoto che ha colpito i due Paesi mediorientali.

 

(photo credits: ANSA/AFP)
Tags: Recep Tayyip Erdoganscossa di terremotoSiriasirianiTerremotoTurchia
Condividi19Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

Sci alpino: Elise Pellegrin “veste” la bandiera maltese ai campionati del Mondo di Courchevel-Méribel 2023

Prossimo articolo

Femminicidio Bernice Cassar, parlano i testimoni oculari: «strattonata come una bambola di pezza prima di essere freddata»

Articoli correlati

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi
News

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità
News

Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

7 Luglio 2025
Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema
News

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
Paceville, architetti al lavoro sul crollo: esclusi scavi nel cantiere adiacente
News

Paceville, architetti al lavoro sul crollo: esclusi scavi nel cantiere adiacente

17 Giugno 2025

Commenti 1

  1. Giuseppe Vanzillotta says:
    2 anni ago

    Un terremoto di questa intensità in una regione, che risulta essere in crisi per via della Guerra civile in Siria, poi il Covid, la Guerra Russo-Ucraina…non favorirà di sicuro lo sviluppo socio-econnomivo …. poveretti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.