• Ultime
  • Più lette
Occupazione: un nuovo progetto sull’asse Sicilia-Malta

Occupazione: un nuovo progetto sull’asse Sicilia-Malta

19 Luglio 2021
Monopattini elettrici, gruppo di sindaci chiede controlli e misure più severe

Monopattini elettrici, gruppo di sindaci chiede controlli e misure più severe

7 Agosto 2022
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Domenica nera per i centauri. Tre feriti in altrettanti incidenti stradali

7 Agosto 2022
Giro di vite della polizia: saranno licenziati gli agenti che fumano cannabis

La Polizia cambia le regole, ora gli Ufficiali non dovranno più nascondere gambe e braccia tatuate

7 Agosto 2022
Scienziato pubblica la foto della stella più vicina al Sole, ma in realtà era una fetta di salame piccante

Scienziato pubblica la foto della stella più vicina al Sole, ma in realtà era una fetta di salame piccante

7 Agosto 2022
Incidente a Zejtun, ha un nome il presunto investitore di Antoine Degabriele

Incidente a Zejtun, ha un nome il presunto investitore di Antoine Degabriele

7 Agosto 2022
Controlli sui mezzi pesanti, Transport Malta rileva 66 infrazioni su 44 veicoli ispezionati

Controlli sui mezzi pesanti, Transport Malta rileva 66 infrazioni su 44 veicoli ispezionati

7 Agosto 2022

Polizia sgomina banda di pregiudicati. Tra di loro un presunto pluriomicida

7 Agosto 2022
Raccolta del vetro di notte, lo sfogo di un lettore: «Troppo rumore e disordine sui marciapiedi»

Raccolta del vetro di notte, lo sfogo di un lettore: «Troppo rumore e disordine sui marciapiedi»

7 Agosto 2022
Ospedali e carenza di personale, la testimonianza di un neo papà italiano: «Ritmi insostenibili. Errore umano dietro l’angolo»

Ospedali e carenza di personale, la testimonianza di un neo papà italiano: «Ritmi insostenibili. Errore umano dietro l’angolo»

6 Agosto 2022
Zejtun: cadavere rinvenuto sul ciglio della strada; la polizia sospetta sia stato investito

Incidente a Zejtun, in manette giovane sospettato di aver investito e ucciso Antoine Degabriele

6 Agosto 2022
Operaio in cantiere

Caro vita: ripartono gli affari, ma oltre il 60% delle aziende maltesi dichiara di aver aumentato i prezzi

6 Agosto 2022
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Per le aziende maltesi la corruzione è sempre più impunita

6 Agosto 2022
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 8 Agosto
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Occupazione: un nuovo progetto sull’asse Sicilia-Malta

Il progetto Excellent Mediterranean Net favorirà servizi di orientamento al lavoro

di Redazione
19 Luglio 2021
in Dall'Italia, Lavoro
Tempo di lettura:2 mins read
0

Si è tenuto nei giorni scorsi, nell’aula consiliare del Palazzo Municipale di Acireale, il lancio ufficiale del progetto MEN – Excellent Mediterranean Net, finalizzato ad incrementare la mobilità dei lavoratori nell’area transfrontaliera italo-maltese attraverso la creazione di servizi congiunti di orientamento e accompagnamento al lavoro, al fine di favorire la qualificazione e l’inserimento lavorativo. Il progetto pone le basi per una rete di collaborazione stabile tra i molteplici partner coinvolti: istituzioni pubbliche, centri per l’impiego siciliani e maltesi, scuole, istituti tecnici superiori, agenzie, organismi associativi e privati del mercato del lavoro, per gli scambi di mobilità lavorativa nelle due isole, principalmente nei settori della salvaguardia ambientale, turismo sostenibile, blue economy, qualità della vita e della salute dei cittadini.

Il bando attiverà 60 voucher per italiani verso Malta e 40 per maltesi verso la Sicilia, ultimando la selezione entro la seconda metà del prossimo novembre. La sfida a cui il progetto intende contribuire è legata al potenziamento e all’integrazione del mercato siciliano e maltese al fine di incrementare l’occupazione e potenziare lo scambio di competenze e mobilità delle persone tra i due Paesi.

MEN inaugura così “una rete di eccellenza del mediterraneo” in cui saranno coinvolti tutti i partner e circa 200 imprese di supporto, dato che la rete costituita resterà in essere anche dopo la chiusura del progetto. Anche il protocollo di intesa con i centri per l’impiego siciliani e maltesi ed altri soggetti di intermediazione al lavoro, scelti attraverso una manifestazione di interesse pubblica, avrà una durata almeno quinquennale.

L’evento di lancio ha avuto inizio con un messaggio di felicitazioni fatto pervenire da Stefano Alì, sindaco di Acireale e presidente del GAL Terre di Aci, impossibilitato ad essere presente per un grave lutto familiare, le cui veci istituzionali, per il cda del GAL, sono state fatta dal sindaco di Aci Catena, Nello Oliveri, in qualità di consigliere anziano, il quale ha sottolineato il particolare merito tecnico dello staff del GAL, coordinato dalla direttrice Privitera.

A prendere la parola dopo di lui, Roberto Lagalla, assessore Regionale all’Istruzione e Formazione Professionale: «L’emergenza NEET (acronimo utilizzato per categorizzare i giovanissimi non impegnati né in attività didattiche né professionali, ndr), come anche l’opportunità di diversificazione e valorizzazione delle professionalità, ci spingono come Regione a favorire e incoraggiare progetti come questo, dato peraltro come la nostra Regione soffra una dispersione scolastica del 20%».

Un auspicio raccolto da Antonio Scavone, assessore Regionale a Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro, che ha sottolineato come «il GAL Terre di Aci abbia di fatto colto subito l’indirizzo politico intrapreso dalla Regione siciliana con il governo maltese per favorire la mobilità di lavoratori all’interno del mercato comunitario, recependo subito l’idea di creare un “ponte” di opportunità lavorative e sbocchi occupazionali tra le due isole».

Un particolare plauso è stato espresso anche da Angela Foti, vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, che ha evidenziato «la grande abnegazione del GAL che ha portato ad aprire opportunità in termini di sbocchi occupazionali e di reti istituzionali». (fonte: siciliareport.it)

Tags: bandoItaliaLavoroMaltamobilitavoucher
Condividi65Tweet41InviaCondividi11
Articolo precedente

COVID-19, tra i contagiati anche il ministro Michael Farrugia

Prossimo articolo

Olanda, multa da mezzo milione di euro a casinò online di società con sede a Malta

Articoli correlati

A Napoli si è chiusa la due giorni della Conferenza degli Istituti italiani di Cultura
Cultura

A Napoli si è chiusa la due giorni della Conferenza degli Istituti italiani di Cultura

29 Luglio 2022
Scommesse online, agente siciliano indagato per frode. Avrebbe operato in Italia per conto di noto bookmaker maltese
Dall'Italia

Scommesse online, agente siciliano indagato per frode. Avrebbe operato in Italia per conto di noto bookmaker maltese

28 Luglio 2022
Mario Draghi si è dimesso. L’Italia va verso le elezioni
Dall'Italia

Mario Draghi si è dimesso. L’Italia va verso le elezioni

21 Luglio 2022
L’avvocato risponde – Residenza fiscale delle società e note sulla estero vestizione
Dall'Italia

Trasporto aereo, il 17 luglio si fermano le low cost e i controllori di volo; disagi anche per chi viaggia a Malta

16 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Raccolta del vetro di notte, lo sfogo di un lettore: «Troppo rumore e disordine sui marciapiedi»
Lettere

Raccolta del vetro di notte, lo sfogo di un lettore: «Troppo rumore e disordine sui marciapiedi»

di Redazione
7 Agosto 2022
1

Un’esponenziale crescita della popolazione, soprattutto in un territorio così ridotto, non porta solo benefici all’economia, ma anche problemi di natura...

Leggi di più
Ospedali e carenza di personale, la testimonianza di un neo papà italiano: «Ritmi insostenibili. Errore umano dietro l’angolo»

Ospedali e carenza di personale, la testimonianza di un neo papà italiano: «Ritmi insostenibili. Errore umano dietro l’angolo»

6 Agosto 2022
Da Capo Nord a Malta in bici. Un’avventura che unisce sport e beneficenza

Da Capo Nord a Malta in bici. Un’avventura che unisce sport e beneficenza

1 Agosto 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.