• Ultime
  • Più lette
Sostenibilità: il Rotary Italia, Malta e San Marino lancia la sfida con “Hack For The Planet”

Sostenibilità: il Rotary Italia, Malta e San Marino lancia la sfida con “Hack For The Planet”

4 Luglio 2021
A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

20 Marzo 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Banche maltesi utilizzate per riciclaggio di denaro da ex dirigente Petrobas; sequestrati 8 milioni di dollari

20 Marzo 2023
Il “Gladiatore” Russell Crowe è tornato a Malta, un amore che va avanti dal 1999

Malta si prepara al ritorno de “il Gladiatore”. Inizio delle riprese previsto per l’estate

19 Marzo 2023
«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

19 Marzo 2023
Volante di polizia

Rapina in un negozio a Cospicua, ladri colti con le mani nel sacco

19 Marzo 2023
Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

18 Marzo 2023
Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

18 Marzo 2023
Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

18 Marzo 2023
Impianti sportivi nelle scuole superiori, al via i lavori da 12 milioni di euro a Naxxar

Impianti sportivi nelle scuole superiori, al via i lavori da 12 milioni di euro a Naxxar

18 Marzo 2023
A Munxar inaugurata la rinnovata piazza del paese grazie ad un investimento da 1 milione di euro

A Munxar inaugurata la rinnovata piazza del paese grazie ad un investimento da 1 milione di euro

18 Marzo 2023
Aeroporto Internazionale di Malta

Aeroporto internazionale di Malta, dal 21 marzo al via i lavori stradali. Previste variazioni alla viabilità

17 Marzo 2023
Gli eurodeputati maltesi dicono “No” alla proposta del Parlamento Europeo sull’efficientamento energetico

Gli eurodeputati maltesi dicono “No” alla proposta del Parlamento Europeo sull’efficientamento energetico

17 Marzo 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 20 Marzo
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sostenibilità: il Rotary Italia, Malta e San Marino lancia la sfida con “Hack For The Planet”

Il progetto ha lo scopo di individuare le idee che possono generare un impatto positivo sulla popolazione in armonia con la natura

di Redazione
4 Luglio 2021
in Ambiente, Dall'Italia
Tempo di lettura:2 mins read
0

Se avete da proporre idee e sviluppare progetti che possano migliorare il mondo che ci circonda dal punto di vista sociale, ambientale ed economico questa è la vostra opportunità. La sfida è lanciata: è Hack For The Planet, l’hackathon voluto da Rotary – Distretti Italia, Malta e San Marino – e organizzato nell’ambito della settima area focus del Rotary dedicata all’ambiente. L’appuntamento è per il 16 e 17 ottobre 2021, ma le iscrizioni partono già da subito.

Al progetto collaborerà la Scuola di Robotica di Genova per individuare i temi specifici su cui agire e definire, con la fondazione della Conferenza dei Rettori Universitari e la Rete Universitaria per la Sostenibilità, i percorsi da attivare. Sono tre, infatti, le aree tematiche: Prosperity, ovvero individuare progetti che possano garantire vite prospere e armoniche con la natura; People, per generare un impatto positivo sulla popolazione, eliminando fame e povertà in tutte le sue forme, garantendo dignità e uguaglianza; Planet, per proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future.

Ogni Distretto Rotary parteciperà con 2 squadre composte da 10 persone l’una. La prima squadra, composta da rotaractiani, la seconda da interactiani. Porte aperte anche agli universitari degli atenei italiani che hanno avuto la possibilità di iscriversi già dal 20 maggio, con 10 squadre totali. Tutti gli iscritti riceveranno da parte della Scuola di Robotica di Genova una formazione ad hoc sui temi oggetto della competition. Un team di esperti rotariani e del mondo accademico decreterà i vincitori che potranno partecipare alla visita del Presidente Internazionale del Rotary a Venezia dal 5 al 7 novembre e, soprattutto, potranno volare a Dubai in occasione dell’EXPO. Inoltre, saranno assegnati premi speciali anche alla squadra Interact con il miglior progetto e alla squadra che meglio affronterà il tema dell’empowering girls.

«Data la sempre più urgente necessità di occuparsi dell’ambiente in maniera sostenibile, dal punto di vista economico, tecnologico e sociale, i giovani interactiani e rotaractiani e gli universitari sono chiamati a rispondere alla sfida con idee innovative. Chiediamo loro di sviluppare nuove strategie, partecipando a una maratona creativa online della durata di due giorni. In questa hackathon i partecipanti, divisi in squadre, dovranno dimostrare di aver preso in considerazione le numerose variabili in gioco nella loro proposta e presentare progetti afferenti alle tre categorie People, Planet e Prosperity. Un’occasione per far sentire concretamente la loro voce e dimostrare che un futuro migliore è possibile, con l’impegno di tutti» – spiega Sergio Dulio, portavoce dei Governatori dei Distretti italiani.

Le iscrizioni sono aperte:

  • dal 20 maggio al 20 luglio 2021 per gli iscritti in corso di qualsiasi Università Italiana;
  • dal 1° luglio al 30 luglio 2021 per i soci di Interact e Rotaract dei 14 distretti italiani, di Malta e San Marino.

È possibile iscriversi a questo link https://www.rotaryperlasostenibilita.it/hack-for-the-planet/#registrati

Tags: AmbienteItaliaMaltarotarysan marinosostenibilità
Condividi11Tweet7InviaCondividi2
Articolo precedente

Il nazionale maltese Alexander Satariano ingaggiato dal Frosinone

Prossimo articolo

Sequestrati in aeroporto 113 kg di khat: un arresto

Articoli correlati

Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”
Ambiente

Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

18 Marzo 2023
Spazzatura e falò abusivi nel sito Natura 2000 di Ghar Lapsi, denunciate sei persone
Ambiente

Spazzatura e falò abusivi nel sito Natura 2000 di Ghar Lapsi, denunciate sei persone

13 Marzo 2023
San Gwann, presto una nuova area verde per la comunità ai George Zarb Gardens
Ambiente

San Gwann, presto una nuova area verde per la comunità ai George Zarb Gardens

9 Marzo 2023
banda bombe carta Siracusa
Dall'Italia

Arrestato a Siracusa il quarto componente della “banda di bombe carta”. Era rientrato da Malta

7 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
3

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.