• Ultime
  • Più lette
UE-Malta: un rapporto difficile / 1

UE-Malta: un rapporto difficile / 1

12 Dicembre 2017
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

UE-Malta: un rapporto difficile / 1

di Giovanni Guarise
12 Dicembre 2017
in Economia, Unione Europea
Tempo di lettura:8 mins read
0

Da questa settimana inizia un appuntamento fisso per raccontare la difficile crisi tra Malta e l’Unione Europea. Dalla vendita di passaporti alla visita della Commissione d’inchiesta guidata da Ana Gomes, all’approvazione del Bilancio 2018, ogni giorno alterna il cielo sereno a stati di severa burrasca


Delegazione UE in visita

Il mese di dicembre si è aperto con la visita di una delegazione del Parlamento Europeo, guidata dall’eurodeputato socialista Ana Gomes, per indagare sulla situazione dello stato di diritto (Rule of Law) a Malta in seguit0 all’uccisione della giornalista anti corruzione Daphne Caruana Galizia e agli scandali relativi ai Panama Papers.

In attesa di conoscere nel dettaglio il responso della missione inviata da Bruxelles, la stessa Ana Gomes ha manifestato preoccupazione per la percezione di impunità, che a suo parere sembra essere troppo diffusa a Malta.

I delegati hanno incontrato rappresentanti delle istituzioni, della società civile e di organizzazioni private, raccogliendo un gran numero di testimonianze e documenti per la redazione di un report dettagliato sulla situazione del Paese.

L’europarlamentare Ana Gomes

Il capo delegazione Gomes non ha risparmiato stoccate al Governo, in particolare al ministro del turismo Konrad Mizzi e al capo di gabinetto del Primo Ministro, Keith Schembri, coinvolti in inchieste internazionali sul trasferimento di capitali nei paradisi fiscali.

Nel mirino anche la polizia e il procuratore generale, che avrebbero dimostrato una certa riluttanza a indagare e perseguire le pratiche di corruzione e riciclaggio di denaro sporco.

In attesa del resoconto ufficiale, Ana Gomes ha dichiarato che la delegazione europea è tornata a casa da Malta con maggiori preoccupazioni di quante ce ne fossero prima.

Leggi — L’UE vuole togliere a Malta il potere di veto su materie fiscali

Joseph Muscat e scintille europee

Il Primo ministro, Joseph Muscat, ha minimizzato la visita della delegazione europea ed è tornato a rassicurare sui buoni rapporti tra Malta e le istituzioni dell’UE. Ha ammesso tuttavia alcuni problemi esistenti con un “particolare gruppo” all’interno del Parlamento europeo.

Parlando a Mellieha, Muscat ha affermato che non bisogna prendere troppo sul serio gli stranieri che arrivano a Malta per lamentarsi, lanciando così una stoccata all’eurodeputato nazionalista David Casa, membro della delegazione, per aver fatto da “buona guida” agli eurodeputati.

Leggi — David Casa (PN): «Pilatus Bank è una minaccia a tutto il settore finanziario maltese»

Muscat ha anche messo in dubbio l’utilità stessa della visita, accusando i membri dell’Europarlamento di avere emesso un verdetto ancor prima di partire per Malta, e condannando la “mentalità da assedio” con cui sarebbe stata portata avanti questa operazione di indagine.

Sempre secondo il Primo Ministro, «non è solo l’opposizione a invidiare il successo del Governo maltese, ma anche quelli che vedono Malta attirare gli affari, e che non riescono a capire cosa il Governo è riuscito a fare per il Paese».


Blacklist dei paradisi fiscali: Malta salva (per ora)

Malta si salva da una prima lista nera dei paradisi fiscali pubblicata da Ecofin. Ma secondo quanto appreso dal Times of Malta, alcuni eurodeputati socialisti stanno spingendo affinché la Commissione Europea consideri l’isola del Mediterraneo un paradiso fiscale.

Il gruppo socialista (S&D) all’interno del Parlamento europeo, di cui peraltro fa parte il Partito laburista del Primo ministro Joseph Muscat, ha presentato un emendamento al rapporto finale della commissione di inchiesta dei Panama Papers per invitare l’organo esecutivo di Bruxelles a inserire Malta, il Lussemburgo, i Paesi Bassi e l’Irlanda nel gruppo dei paradisi fiscali.

L’emendamento sottolinea che, secondo i dati NSO (National Statistics Office), gli investimenti esteri a Malta ammontano al 1.474 per cento delle dimensioni della sua economia, segno di come si stia facilitando il trasferimento dei capitali.

L’emendamento sarà ora votato al Parlamento europeo a Strasburgo. La situazione sta mettendo in difficoltà il Partito Laburista maltese, che potrebbe incassare una pesante delegittimazione dal suo stesso gruppo politico in Europa, mentre l’opposizione ha voluto anticipare che il Partito Popolare Europeo (PPE), di cui fanno parte gli eurodeputati nazionalisti, non è intenzionato a votare un provvedimento che rappresenterebbe un duro colpo per l’economia maltese.


Passaporti in vendita, polemiche al vetriolo

Non si placano le polemiche anche in merito al regime di vendita della cittadinanza maltese, che garantisce un facile accesso all’Unione Europea per cittadini extracomunitari facoltosi.

Nel 2016 la Commissione Europea ha avviato un braccio di ferro con il Governo per la pubblicazione dell’elenco dei nuovi cittadini maltesi, ottenendo la sola pubblicazione di un resoconto che vede mescolati i nuovi cittadini naturalizzati e quelli che hanno usufruito dei passaporti in vendita.

Leggi — La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici

Ma la pubblicazione non è avvenuta quest’anno, e anche l‘eurodeputata socialista portoghese Ana Gomes ha evidenziato di non aver ricevuto da Joseph Muscat la lista dei nuovi cittadini, esprimendo preoccupazioni sul regime di vendita della cittadinanza di Malta in cambio di denaro.


Approvato il Budget 2018

Il Bilancio di Malta per il 2018 è stato approvato dal Consiglio per gli affari finanziari ed economici (ECOFIN), in seguito al via libera dato dalla Commissione europea lo scorso novembre.

L’approvazione ha confermato il rispetto delle raccomandazioni in merito al patto di stabilità e crescita. Almeno sui conti tra Malta e l’Europa c’è la tregua, a conclusione di un anno difficilissimo.

Tags: Ana GomesCittadinanzaDaphne Caruana GaliziaDavid CasaJoseph MuscatKeith SchembriKonrad MizziPanama PapersUnione Europea
Condividi51Tweet32InviaCondividi9
Articolo precedente

Catamarano da Malta per Pozzallo torna in porto per problemi tecnici

Prossimo articolo

Collegamento con Pozzallo CANCELLATO fino a sabato 16 dicembre

Articoli correlati

europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
NSO - Turismo
Statistiche

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Attualità

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.