• Ultime
  • Più lette
I risparmiatori maltesi preferiscono investire localmente

FMI: «L’economia di Malta sarà la più resistente dell’UE nel 2020»

16 Aprile 2020
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

FMI: «L’economia di Malta sarà la più resistente dell’UE nel 2020»

Secondo il Fondo Monetario Internazionale, la riduzione del PIL a Malta sarà la più bassa di tutta l'Unione Europea

di Christian Venturini
16 Aprile 2020
in Economia
Tempo di lettura:4 mins read
1

Il report del FMI prevede che Malta sarà uno dei Paesi europei che risentirà meno delle conseguenze economiche causate dal Covid-19, nonostante la previsione di un aumento della disoccupazione e del peggioramento della bilancia commerciale.

Nella giornata di lunedì 6 aprile il Fondo Monetario Internazionale, organizzazione formata attualmente da 189 stati e che ha lo scopo di favorire la cooperazione monetaria internazionale sostenendo gli scambi commerciali, ha pubblicato un nuovo report, che fa seguito a quello rilasciato il 9 gennaio, dal titolo “The Great Lockdown”, volto a fornire previsioni sull’andamento mondiale dell’economia nel prossimo futuro. 

L’analisi e le proiezioni contenute nel report derivano dalla sorveglianza dell’FMI sugli sviluppi e le politiche economiche dei suoi paesi membri, sugli sviluppi dei mercati finanziari internazionali e sul sistema economico mondiale.

L’indagine sulle prospettive e sulle politiche è il prodotto di un’ampia analisi interdipartimentale dei dati raccolti, basati principalmente sulle informazioni che il personale dell’FMI raccoglie attraverso le sue consultazioni con i paesi membri.

Lo scenario attuale

“La pandemia di Covid-19 sta causando numerose perdite umane in tutto il mondo e le necessarie misure di protezione stanno avendo un forte impatto sull’attività economica.

Questa crisi non è come le altre, perché come in una guerra o in una crisi politica, vi è una continua incertezza sulla durata. La politica economica, che nelle normali crisi incoraggia le attività, questa volta deve far fronte anche alle spese per le necessarie misure di contenimento del virus.

L’aumento della spesa sanitaria è essenziale per garantire che i sistemi sanitari dispongano di risorse adeguate. Dovrebbero anche essere prese in considerazione deroghe speciali per gli operatori sanitari che si trovano in prima linea nella lotta contro la pandemia.

Nello scenario analizzato si suppone che la pandemia svanisca nella seconda metà del 2020 e che le misure di contenimento possano essere gradualmente eliminate. Il rischio che i risultati effettivi siano ancora più gravi, tuttavia, è notevole.

Come risultato della pandemia, l’economia globale dovrebbe contrarsi bruscamente del 3% nel 2020, ipotesi molto peggiore rispetto a quanto si verificò durante la crisi finanziaria del 2008.

Si prevede una ripresa parziale per il 2021, ma il livello del PIL rimarrà al di sotto della tendenza pre-virus, con una notevole incertezza sulla forza del rimbalzo.

Quarantena, lockdown e distanziamento sociale sono fondamentali per rallentare la trasmissione del virus, perché danno al sistema sanitario il tempo di gestire l’aumento della domanda per i suoi servizi e consentono ai ricercatori di guadagnare tempo per cercare di sviluppare una cura. Tali misure possono contribuire ad evitare un rallentamento ancora più grave e prolungato delle attività e a porre le basi per la ripresa economica.

Poiché la ricaduta economica è acuta in settori specifici, i politici dovranno attuare misure fiscali, monetarie e finanziarie mirate per sostenere le famiglie e le imprese colpite a livello nazionale.

A livello internazionale, una forte cooperazione multilaterale è essenziale per superare gli effetti della pandemia, in modo da poter aiutare i Paesi finanziariamente vincolati a far fronte al doppio shock sanitario e finanziario e per incanalare gli aiuti verso i Paesi con sistemi sanitari deboli”.

Le previsioni su Malta

Il FMI ha previsto che il PIL di Malta si ridurrà del 2,8% quest’anno, dato addirittura migliore rispetto alla riduzione del 2,4% avuta durante la crisi del 2009, prima di rimbalzare il prossimo anno con un tasso di crescita del 7%. 

I risultati previsti, quindi, dicono che Malta sarà il Paese più resistente dell’UE durante l’anno 2020, mentre è al quinto posto per quanto riguarda la crescita ipotizzata per il 2021, preceduta solo dalle repubbliche baltiche e dalla Repubblica Ceca.

Le previsioni sono state accolte favorevolmente dal Primo Ministro Robert Abela, che ha espresso la sua soddisfazione tramite un tweet e dal Ministro dell’Economia Silvio Schembri, che ha sostenuto come il pacchetto finanziario che il governo sta offrendo alle imprese colpite dalla crisi sia tra i migliori al mondo.

Tuttavia, il dato riguardante la disoccupazione indica che essa dovrebbe salire al 5% quest’anno prima di scendere al 4,4% nel 2021, percentuali che restano comunque inferiori rispetto alla media europea.

I prezzi al consumo dovrebbero risentire solo di una leggera crescita, mentre si prevede per l’annata una diminuzione del 5,1% della bilancia commerciale, importante indicatore sul commercio internazionale di un Paese, a cui seguirà una crescita nel 2021.


banner emoney

Tags: coronavirusCOVID-19EuropaFondo Monetario InternazionaleMaltaRobert AbelaSilvio Schembri
Condividi407Tweet87InviaCondividi24
Articolo precedente

Coronavirus a Malta, aggiornamento quotidiano in [video] – episodio 18

Prossimo articolo

Rilevanza storica della pandemia: depositare i propri diari presso l’Archivio di Stato di Malta

Articoli correlati

NSO - Turismo
Statistiche

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Attualità

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025
A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori
Economia

A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori

27 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.