• Ultime
  • Più lette
L’intervento – Malta: i fondi COVID 19 per la ricerca e innovazione

L’intervento – Malta: i fondi COVID 19 per la ricerca e innovazione

23 Agosto 2020
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge

Minorenne positivo all’alcoltest dopo lo schianto fatale a Birkirkara: resta in carcere

12 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Chelsea show: 4-1 al Milan e 2-0 al Leverkusen nei test del Visit Malta Weekender

Chelsea show: 4-1 al Milan e 2-0 al Leverkusen nei test del Visit Malta Weekender

11 Agosto 2025
Incidente a Mgarr, rider gravemente ferito

Incidente a Mgarr, rider gravemente ferito

11 Agosto 2025
Taxi sfonda la vetrina e piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera

Taxi piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera: l’autista era positivo all’alcoltest

11 Agosto 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano investito da un’auto a Floriana: è grave

10 Agosto 2025
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge

Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge

10 Agosto 2025
Francine Farrugia

Presunta frode milionaria all’MCAST, Ministero istituisce Commissione d’inchiesta indipendente

10 Agosto 2025
pizza, pizzeria, pizzaiolo

Lite in cucina finisce in tribunale: pizzaiolo siciliano accusato di aggressione al collega

9 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025
Incidenti mortali, nel 2025 i numeri sono allarmanti. Rota denuncia: «Le nostre strade ci stanno uccidendo»

Incidenti mortali, nel 2025 i numeri sono allarmanti. Rota denuncia: «Le nostre strade ci stanno uccidendo»

9 Agosto 2025
Marsa, presto al via il progetto da 5 milioni di euro per ridare vita alla piazza nel cuore della città

Marsa, presto al via il progetto da 5 milioni di euro per ridare vita alla piazza nel cuore della città

8 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 12 Agosto
31 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’intervento – Malta: i fondi COVID 19 per la ricerca e innovazione

di Stefano De Stalis
23 Agosto 2020
in Economia
Tempo di lettura:4 mins read
0

I progetti di ricerca devono essere incentrati sulle attività connesse all’attuale pandemia ma possono anche essere diretti ad altri progetti di ricerca antivirali, scrive Stefano de Stalis.

Abbiamo già parlato di questo tema nel maggio scorso, sempre su questa testata, all’interno di un articolo in cui davamo le prime indicazioni relative allo strumento “COVID 19 Fund” a quel tempo appena approvato a Malta. Ma nel corso dei successivi mesi sono subentrati alcune modifiche ed aggiornamenti che ci trovano di nuovo ad affrontare l’argomento, vista anche l’importanza che esso ricopre in questo periodo in cui le imprese stanno sviluppando nuove strategie di implementazione e diversificazione anche sulla base della pianificazione di progetti di ricerca e innovazione.

Superare la crisi post COVID 19, anche se probabilmente non ne siamo ancora fuori,  comporta il fatto di porsi interrogativi, di affrontare nuove sfide e, gli aiuti statali o europei che siano, sono sempre i benvenuti perché aiutano a far fronte a percorsi di crescita ma nello stesso tempo alla mancanza di liquidità da parte di alcune di esse, prosciugata a causa del periodo di crisi in cui i fatturati ed i profitti hanno avuto una improvvisa e inaspettata caduta a picco.

Tornando allo strumento di aiuto “COVID 19 Fund”, è importante innanzitutto sapere che è possibile presentare domanda entro il 31 dicembre 2020 e che la durata dei progetti deve essere al massimo di diciotto (18) mesi e che si possono includere i costi sostenuti dalla data di avvio a quella di fine del progetto.

I progetti di ricerca devono essere incentrati sulle attività connesse all’attuale pandemia ma possono anche essere diretti alla prevenzione di future malattie infettive, al controllo e al contenimento della diffusione e ad altri progetti di ricerca antivirali sviluppando metodologie per il futuro anche sulla base, così cita la normativa, delle lezioni acquisite nel corso dell’attuale pandemia e grazie a queste sviluppare nuovi strumenti e metodologie per il futuro.

La misura massima del contributo varia a seconda che si tratti di Ricerca Fondamentale (100%), Ricerca Industriale (80%) e Sviluppo Sperimentale (80%). Nel caso di progetti di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale, l’intensità del contributo può aumentare di un ulteriore 15% se è condotta in collaborazione con organizzazioni di ricerca o altre imprese di altri Paesi europei (transnazionalità).

L’obiettivo dello strumento di incentivazione è quello di supportare lo sviluppo di soluzioni innovative quali per esempio:

  • medicinali di particolare rilevanza (compresi i vaccini) e trattamenti; principi attivi farmaceutici e materie prime; dispositivi medici, attrezzature ospedaliere e mediche (inclusi ventilatori e indumenti e dispositivi di protezione nonché strumenti diagnostici) e materie prime necessarie; disinfettanti, loro prodotti intermedi e materie prime chimiche necessarie per la loro produzione;
  • strumenti di raccolta ed elaborazione dati relativi a innovativi e/o migliorati approcci per quanto riguarda la prevenzione di malattie infettive attuali e/o future;
  • percorsi della malattia epidemica/pandemica;
  • applicazioni finalizzate a una migliore diffusione delle raccomandazioni emanate da autorità sanitarie nazionali e/o internazionali e/o (OMS);
  • qualsiasi altra ricerca relativa a malattie infettive che possono portare epidemie all’essere umano.

I costi che possono essere inclusi nel progetto riguardano:

  • Le retribuzioni di ricercatori, di tecnici e di altro personale direttamente coinvolto nel progetto. Il costo del personale (ricercatori, tecnici e staff di supporto) relativo alla gestione del progetto è ammesso nel limite del 10% dell’intero valore del progetto.
  • Gli studenti possono essere coinvolti nel progetto ed essere pagati con uno stipendio annuale di € 6.000 se stanno seguendo un corso di laurea magistrale e a condizione che per ogni studente occupato, venga assunto un ricercatore a tempo pieno. Inoltre, i costi ammissibili per gli stipendi sono limitati a un massimo di due anni.
  • Specifiche attrezzature per la ricerca inclusi strumenti digitali, attrezzature elettroniche, computer per la diagnosi, la raccolta e la trasformazione di dati.
  • Altre spese operative quali ad esempio: servizi di ricerca e sviluppo, materiali di consumo per l’effettuazione della ricerca, prove di laboratorio, acquisizione e registrazione di brevetti, valutazione di conformità e autorizzazioni necessarie per il mercato dei nuovi vaccini, medicinali e strumenti medicali, disinfettanti e protezioni personali.

Le spese generali vengono incluse purché direttamente connesse con il progetto e saranno coperte per una percentuale del 10% del totale dei costi ammissibili.

Sono ammesse le spese di sub-appalto purché collegate al progetto, inclusi i costi di consulenze fornite da soggetti terzi, locali e stranieri.

Infine, un aspetto molto importante da conoscere sono i termini di ottenimento del contributo che variano in base alla durata del progetto.

  • Per i progetti fino a 12 mesi di durata si potrà ottenere un anticipo fino alla misura del 75% del totale dei costi ammissibili che verrà erogato al momento della firma del contratto di progetto tra beneficiario ed autorità governativa la quale potrà decidere di trattenere il 25% del contributo totale assegnato per trasferirlo solo al completamento del progetto e relativa valutazione della documentazione allegata alla domanda di rimborso.
  • Per i progetti di una durata superiore ai 12 mesi e per esempio suddivisi in due lotti, si otterrà un anticipo del 40% del totale ammontare del contributo approvato sulla base dei costi ammessi, sempre al momento della firma del contratto e, alla fine del primo lotto, verrà erogato una successiva percentuale di contributo da calcolare in base allo stato di avanzamento del progetto. La quota iniziale e quella successiva non possono insieme superare l’80% del totale del contributo ammesso.
  • L’autorità governativa di gestione del contributo potrà trattenere una quota minima del 20% del totale ammontare del contributo che verrà trasferita al beneficiario alla fine del progetto salvo verifica della documentazione allegata alla domanda di rimborso.

Questi, appena descritti, sono gli aspetti principali dello strumento “COVID 19 Fund”, un incentivo allo svolgimento di attività di ricerca e innovazione come abbiamo già detto. Se avete bisogno di ricevere maggiori informazioni o di assistenza per analizzare il vostro progetto, compilare la domanda e capire se i costi connessi sono ammissibili potete rivolgervi a noi. Sarà sufficiente contattarci scrivendo all’indirizzo email indicato sotto.


Stefano De Stalis
Responsabile Affari Europei e Aiuti di Stato
Sheltons Malta Ltd
[email protected]

Condividi48Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

Satira – Senza titolo

Prossimo articolo

Aggiornamento Covid-19: nelle ultime ventiquattr’ore 35 nuovi positivi

Articoli correlati

Maxi-frode ospedali pubblici, Edward Scicluna non lascia la poltrona. PN chiede riunione urgente del Parlamento
Finanza

Edward Scicluna si riprende la poltrona di governatore della Malta Central Bank nonostante il rinvio a giudizio

4 Agosto 2025
NSO - Turismo
Statistiche

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Attualità

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.