• Ultime
  • Più lette
Malta, la «blockchain island»: parola del growth hacker Giacomo Arcaro [video]

Malta, la «blockchain island»: parola del growth hacker Giacomo Arcaro [video]

13 Giugno 2020
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano falciato da un’auto a Siggiewi

10 Luglio 2025
Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

10 Luglio 2025
Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 13 Luglio
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Malta, la «blockchain island»: parola del growth hacker Giacomo Arcaro [video]

Proseguono le video conversazioni del Ceo di Betadvisor, Charles Herisson

di Donatella Alonzi
13 Giugno 2020
in Economia
Tempo di lettura:4 mins read
0

Charles Herisson (Ceo di Betadvisor) incontra virtualmente Giacomo Arcaro, definito da Forbes «founder di una delle principali agenzie di growth hacking europee e uno dei principali e influenti ICO Advisor europei».

https://www.youtube.com/watch?v=4iQJQ6p2isg&feature=youtu.be

«Malta è definita la blockchain Island. Questo successo risiede nel fatto che ha un governo molto veloce e snello che prende decisioni in maniera rapida».  È quanto sostiene Giacomo Arcaro, uno dei consulenti di blockchain più pagati al mondo, growth hacker di successo, parlando dell’isola durante una recente intervista ad Hub Affiliations.

«Qualcuno – ha aggiunto Arcaro – ha contestato il Governo maltese per aver preso decisioni molto rapide, ma invece ha avuto successo perché tutti i miei clienti nel 2017 si sono spostati a Malta. È stata una decisione fondamentale quella di rendere l’isola blockchain friendly. Grazie a questo, infatti, sono stati spostati tutti gli eventi sull’isola, come l’AIBC Summit, che è stato poi quello più rilevante del mondo crypto blockchain».

L’investor & Startup Advisor ha poi ricordato il primo evento al quale ha partecipato, proprio a Malta, nel 2018, insieme al suo socio Giovanni Casagrande, il Delta Summit.

«È stato un evento importante – ha detto – pieno di interventi utili alla crescita professionale e personale, perché abbiamo capito che oltre alla bolla della ICO, c’era una struttura che aiuta le industrie, le imprese a implementare progetti dirompenti. Del resto, gli eventi migliori sono tutti organizzati a Malta, sia per la tipologia delle persone che partecipano, sia per la qualità degli interventi».

Arcaro ha poi spiegato i motivi per i quali il settore del blockchain e delle crypto sta crescendo: «Ultimamente stiamo assistendo a una sfiducia verso i governi, le banche la politica e verso tutto ciò che viene centralizzato. La blockchain, invece, si propone di decentralizzare, quindi di diffondere il potere su più piattaforme, su più elementi, su più nodi. In questo modo, non c’è più un capo che gestisce una serie di informazioni e una serie di documenti, ma è un insieme di nodi che si organizzano in modo autonomo per la gestione di queste informazioni, di questi dati».

Parlando poi di growth hacking, Arcaro ha sottolineato il ruolo fondamentale del growther, responsabile della crescita esplosiva di una start up.

«Le aziende – ha continuato – hanno bisogno di fare una crescita rapida, regolata, buona, sana. Il growth hacking è una tecnica non convenzionale per la crescita del business. Ci sono corsi che si possono fare, ma la cosa migliore è leggere libri. Fra i libri interessanti, che mi hanno aiutato tantissimo c’è “Credimi! Sono un bugiardo” che racconta di come sono state generate fake news e come creare campagne a zero euro per imprese importanti e diffonderle sul web. Bisogna stare attenti perché anche in questo settore ci sono persone che si auto professano esperti, ma in realtà non lo sono perché tu in primis devi crescere, sviluppare, avere un business profittevole».

L’intervista è stata anche l’occasione per parlare del rapporto fra blockchain e betting e degli scenari futuri. «C’è un problema enorme – ha sottolineato Arcaro –  tra le migliaia di piattaforme per il betting che ci sono al mondo. Ognuna di queste ha i propri bonus, i propri depositi. Quello che servirebbe è una moneta unificata che possa unire tutte le società di betting, così si possono trasferire nell’immediato i fondi, da una piattaforma all’altra. In questo modo i giocatori avrebbero sempre soldi a disposizione per essere cambiati in qualsiasi momento. Ci sarebbero tanti benefici come il trasferimento di queste monete dal proprio wallet a quello della compagnia. Questi due mondi poi si uniscono per il fatto delle vincite e per l’onestà delle piattaforme. La blockchain è un registro pubblico, inalterabile che contiene dei dati. Se noi andassimo a segnare su tale registro le vincite, le perdite, sia in termini percentuali sia in termini economici, vedremmo quali sono i siti sui quali si vincono più soldi, sui quali di meno, le percentuali e le quotazioni».

Giacomo Arcaro si è poi soffermato sui suoi progetti. In primis, sul libro che sta scrivendo, intitolato “Hack it till you Make it”, vale a dire «Hackera quel meccanismo in modo che tu ce la faccia» e su Art Square l’azienda che sta rivoluzionando il mondo dell’arte, fondata da Fabrizio D’Aloia e Francesco Boni Guinicelli: «Utilizzando appunto la blockchain, si può prendere un’opera d’arte di Andy Warhol da 30 mila euro, come quella che abbiamo sul sito artsquare.io, e frazionarla in diecimila parti. Ogni frazione vale un euro e tu con la blockchain puoi comprarla. Esiste un registro pubblico inalterabile che ha tutto insieme integrato, quindi andando sul sito, usando la tua carta di credito, con un euro, ti compri lo 0,03% di un quadro di Andy Warhol che poi potrai rivendere un domani quando la quotazione salirà».

Non solo business, però. Grande attenzione  è rivolta anche al mondo della solidarietà con un’idea che coinvolgerà presto i ragazzi cambogiani: «In quelle zone non ci sono alternative per questi ragazzi, che sono molto intelligenti, perché si arrangiano e sanno fare tutto. Vorremmo insegnargli l’inglese per creare un gruppo di persone che lavorano su Fiverr. A loro basterebbero 10 euro al giorno per vivere dignitosamente, poter mangiare e mettere soldi da parte per una casa. Oltre all’inglese, potrebbero fare lezione di computer, partendo dalle cose più semplici. E poi potrebbero essere introdotti nel mondo del lavoro tramite la piattaforma Fiverr. Sarebbe una buona occasione per loro che lavorerebbero sei ore al giorno».


(a cura di betadvisor.com)

Tags: Charles HerissonGiacomo ArcaroUomini e Business
Condividi108Tweet66InviaCondividi18
Articolo precedente

L’Agenzia europea dell’ambiente conferma: a Malta 85 spiagge su 87 offrono acque cristalline

Prossimo articolo

Aggiornamento Covid-19: un nuovo contagio e un paziente guarito

Articoli correlati

Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025
A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori
Economia

A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori

27 Giugno 2025
A Bulebel nasce il primo magazzino a zero emissioni di carbonio della WSC
Attualità

A Bulebel nasce il primo magazzino a zero emissioni di carbonio della WSC

30 Maggio 2025
Nazionale

Crollano i controlli fiscali in campagna elettorale: -97% quelli svolti nel maggio 2024

24 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.