• Ultime
  • Più lette
Carbonara Contest: la sfida lanciata dalla trattoria Zerosei conquista e coinvolge l’isola

Carbonara Contest: la sfida lanciata dalla trattoria Zerosei conquista e coinvolge l’isola

21 Febbraio 2020
Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

1 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

1 Luglio 2025
cover articolo

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

30 Giugno 2025
Gestione acque reflue: Commissione europea trascina Malta in tribunale per gli scarichi fuori limite in mare

Subacqueo in gravi condizioni dopo un’immersione a Cirkewwa

29 Giugno 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Lite nella notte a Paceville finisce nel sangue: 39enne ferito al collo con una bottiglia

29 Giugno 2025
Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

29 Giugno 2025
gozo mgarr porto barche-min

Anziano finisce con l’auto in mare al porto di Mgarr

28 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
AFM 3 reggimento Safi Barracks AFM armed forces malta forze armate base deposito militare

Maxi furto di droga da deposito militare: concessa la libertà su cauzione ad altri quattro imputati

27 Giugno 2025
Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

27 Giugno 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 2 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Carbonara Contest: la sfida lanciata dalla trattoria Zerosei conquista e coinvolge l’isola

Il piatto più celebre della cucina romana oggi diventa oggetto di una gara nata quasi per gioco dalla mente di Fausto Soldini, imprenditore 52enne romano che porta la tradizione della carbonara nell’arcipelago.

di Andrea Ruiu
21 Febbraio 2020
in Attualità, Food
Tempo di lettura:4 mins read
0

Visitiamo la “Prosciutteria” di Gzira, dove possiamo acquistare il “Carbonara Kit” e preparare a casa un piatto che rivaleggi con il cavallo di battaglia di Zero Sei. Eh sì, perché gli ingredienti sono gli stessi che vengono utilizzati in trattoria ed è il proprietario della trattoria e romano D.O.C., che assaggerà e vi darà un giudizio!

A Malta chi dice carbonara dice Zero Sei. La carbonara della trattoria di Valletta non è solo una buona carbonara, è “La Carbonara”.

Si segue la ricetta tradizionale, così come deve essere. E gli ingredienti non sono solo quelli giusti, sono anche buoni e hanno una storia alle spalle.

Fausto è un anfitrione e ti fa sentire subito benvenuto. Pulizia del locale, gentilezza del personale, il profumo di caffè e dei salumi ti fanno sentire subito in Italia, senza menzionare la parlata verace di Fausto. Invece sei a Gzira, poco distante da Valletta, in una nazione come Malta che negli anni mostra sempre più entusiasmo per l’eccellenza gastronomica italiana e un buon piatto di carbonara.

Ingredienti veri e italiani, scelti con un’attenzione mirata non solo al sapore ma anche alla qualità ed ai valori. Ne parliamo proprio con lui, Fausto, per capire che a volte un piatto di pasta è qualcosa di più.

“Tu sei sardo lo saprai di sicuro” – mi dice, ed aggiunge: “Il 97% del pecorino romano è fatto nella tua isola. Da appassionato di buoni prodotti, in passato, ho sempre utilizzato pecorino prodotto in Sardegna. Pecore nell’Agro Pontino non ce ne sono quasi più, ma il pecorino romano è un’eccellenza apprezzata anche all’estero: il grosso della produzione va negli Stati Uniti che ne sono i più grandi consumatori.

A Torrita Tiberina alle porte di Roma c’è una piccola azienda, Casearea Agri, che produce l’unico Pecorino Romano DOP della provincia di Roma. Il suo nome? Neanche a farlo apposta è “Deroma”, dal cognome del titolare. Una famiglia di pastori del Lazio che, dalla Sardegna, dove erano emigrati un secolo fa, sono tornati nella regione d’origine continuando a produrre formaggi di eccellenza.

Padre e figlio: due macchine da guerra. Conduzione familiare con una lunga storia alle spalle. Pago il pecorino un po’ di più, è vero, ma il produttore riceve una somma equa per il suo latte.

È una cosa su cui sono molto sensibile. Ultimamente si è arrivati a buttare il latte per strada in Sardegna per protesta contro l’esiguo corrispettivo che le grandi aziende volevano imporre ai pastori. Ma questi imprenditori rimasti in Italia dimostrano un coraggio enorme vista la tassazione e il costo del lavoro. Meritano il mio aiuto, si alzano alle 5.00 del mattino e a mezzanotte stanno ancora in azienda, da generazioni.

Odio lo strapotere delle multinazionali e non compro a caso i prodotti che utilizziamo nei nostri ristoranti.

Dopo il terremoto di Amatrice ho partecipato alle raccolte fondi, ma non era abbastanza. La famiglia Castelli aveva il suo stabilimento ad Accumoli, vicino ad Amatrice. Il sisma ha distrutto tutto, e dal momento che il governo non ha aiutato granché, la famiglia e i dipendenti si sono rimboccati le maniche ed hanno ricostruito, si sono rimessi in carreggiata, hanno avuto un grande coraggio a ricominciare da capo.

Mi viene il magone. Aziende famigliari come queste vanno supportate. Punto. E scelgo il loro guanciale, il guanciale del Salumificio Sa.No., di Accumoli, appunto.

La battaglia del prezzo è sempre al ribasso, ma non si vede cosa c’è dietro. Pochi euro in più per un prodotto di eccellenza? Mi stanno bene, viva la qualità. Vorrei che tutti capissero l’importanza di sostenere queste aziende. Guadagnare da imprenditore non significa non poter migliorare il mondo un pezzetto alla volta.

Il pastificio “La Molisana” invece nasce nel 1912 e passa per due guerre. Oggi la famiglia Ferro, famiglia di mugnai da sempre, l’ha rilevata e ha integrato produzione di materia prima e di prodotto finito. Utilizziamo la loro pasta da Zero Sei, loro magari neanche lo sanno chi siamo noi, ma a me basta sapere che i nostri sforzi vanno ad aiutare altre aziende familiari come la nostra.

Ed infine, sul filo del rasoio, proprio ieri abbiamo stretto un accordo col tassello mancante: Balluta Farm Limited un’azienda fondata a Malta nel 1954! Oggi alla terza generazione… Ora abbiamo anche questo: le uova di una Family Company maltese.”

E il Carbonara Contest?

Fausto insiste: non è una trovata pubblicitaria.

“Fortunatamente non abbiamo bisogno di farci conoscere. Dopo 7 anni di carbonara da Zero Sei siamo discretamente conosciuti per questo piatto.

L’idea è di divertirsi a tavola, lontani dai cellulari per qualche ora. Era nata quasi per scherzo, ma dopo poche ore ho ricevuto centinaia di email di richieste. La gente si è entusiasmata, ed è bello!”

Come funziona?

“Dieci candidati, nessuna quota di iscrizione. Non è previsto un premio oltre alla soddisfazione di un giudizio positivo e l’apparizione nel nostro video. Vado a casa dei candidati col mio videomaker, gli ingredienti per preparare la carbonara che verrà cucinata da ognuno di loro ed il vino per brindare insieme.”

I partecipanti saranno solo italiani?

“Spero di avere anche i maltesi perché col mio inglese scalcagnato sarà divertente vederci comunicare in cucina.”

Storcerai il naso se qualcosa non ti piace?

“Non siamo a Master Chef! Di spocchia non ce n’è, la carbonara è un prodotto casalingo ed è bello così. Possono fare a modo loro, e poi darò un giudizio da Romano de Roma. Gli ingredienti però sono quelli, niente panna o piselli per intenderci. E poi già so che mi piaceranno tutte! Se gli ingredienti sono buoni puoi fare delle varianti, ma non qualcosa di cattivo.”

Ricetta?

“Sul pecorino, quello da 1kg, in vendita a Gzira, trovi la mia ricetta: una versione rustica, con dosi generose, facciamo 130 gr di pasta a testa che col condimento arrivano a 250 gr! Come pasta scelgo i rigatoni: raccolgono il condimento. Erano “l’ovetto Kinder” della mia infanzia, perché come diceva mia nonna: “Dentro ogni rigatone ci può essere una sorpresa“… e infatti ci trovi il guanciale!”


Potete acquistare il kit per la vostra carbonara casalinga e gustare tanti prodotti della buona cucina italiana alla Prosciutteria al 188 Triiq Ix-Xatt Gzira di fronte a Manoel Island, oppure gustarla calda e già pronta alla trattoria romana Zero Sei, 75 Old Theatre Street, Valletta tel. 21222010.

Per info contattare [email protected]

Tags: CarbonaraCarbonata ContestFausto SoldiniLa ProsciutteriaZerosei
Condividi881Tweet218InviaCondividi61
Articolo precedente

Malta riabbraccia Giovanni Tedesco: è il nuovo allenatore del Valletta

Prossimo articolo

Abortion Support Network è stato contattato da 82 donne maltesi in un anno

Articoli correlati

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia
Attualità

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta
Attualità

Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.