• Ultime
  • Più lette
Intervista ad Elena Napoli, ambasciatrice del vino italiano a Malta

Intervista ad Elena Napoli, ambasciatrice del vino italiano a Malta

19 Gennaio 2020
San Gwann: donna ferita gravemente in un incidente stradale

Scontro auto-moto a Burmarrad, 42enne gravemente ferito

24 Marzo 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Bracconaggio a Birzebbugia, esemplare di Cavaliere d’Italia ritrovato impallinato

Bracconaggio a Birzebbugia, esemplare di Cavaliere d’Italia ritrovato impallinato

24 Marzo 2023
L’intervento – I nuovi incentivi a sostegno delle costruzioni

Paesi più felici al mondo: trionfa la Finlandia, Malta scivola al 37esimo posto

24 Marzo 2023
Balzan, approvato tra le polemiche l’imponente complesso di 88 appartamenti firmato Joseph Portelli

Balzan, revocati i permessi al progetto del maxi-complesso di 88 appartamenti firmato Joseph Portelli

24 Marzo 2023
Il Family Park di Bengħajsa apre le porte al pubblico: 17mila metri quadrati di aree verdi destinati alle famiglie

Il Family Park di Bengħajsa apre le porte al pubblico: 17mila metri quadrati di aree verdi destinati alle famiglie

23 Marzo 2023
Tragedia in un campo a Mgarr, agricoltore perde la vita

Tragedia in un campo a Mgarr, agricoltore perde la vita

23 Marzo 2023
Due uomini gravemente feriti negli incidenti stradali di Santa Venera e Mosta

Il tribunale assolve definitivamente i due legali di Yorgen Fenech accusati di tentata corruzione

23 Marzo 2023
P71 - AFM

Malta inaugura la P71: la nuova ammiraglia da 75 metri è il più grande investimento delle Forze Armate

23 Marzo 2023
Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta

Torna l’ora legale: nel fine settimana lancette avanti di un’ora

23 Marzo 2023
L’inflazione schizza verso l’alto; a pesare nel paniere i prezzi delle abitazioni e dei generi alimentari

A febbraio l’inflazione schizza a 7,11%. A pesare nel paniere cibo e alloggi

23 Marzo 2023
Strada stretta ma a doppio senso, sui social i video-sfogo che immortalano ingorghi e gincane a Msida

Strada stretta ma a doppio senso, sui social i video-sfogo che immortalano ingorghi e gincane a Msida

23 Marzo 2023
Il celebre pianista Francesco Attesti in concerto al Teatru Manoel con “The Goldberg Variations”

Il celebre pianista Francesco Attesti in concerto al Teatru Manoel con “The Goldberg Variations”

22 Marzo 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 24 Marzo
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Intervista ad Elena Napoli, ambasciatrice del vino italiano a Malta

L'avvocato menfitano organizza nell'arcipelago maltese corsi AIS per diventare sommelier

di Maria Grazia Strano
19 Gennaio 2020
in Attualità, Food
Tempo di lettura:4 mins read
0

Elena Napoli, avvocato menfitano, è definita l’ambasciatrice del vino italiano a Malta per antonomasia. Si racconta oggi in una intervista esclusiva al Corriere di Malta, parlando di sé e della sua passione.

L'avvocato Elena Napoli

Come nasce il tuo interesse per il vino?

Il mio interesse per il vino nasce dal fatto che sin da quando ero piccola ho frequentato ambienti legati al vino. In particolare mio padre, che era vicepresidente Nazionale dell’ONAV (organizzazione nazionale assaggiatori di vino) e Ispettore provinciale dell’agricoltura di Agrigento e poi Trapani, è stata la mia fonte di ispirazione. Con lui negli anni 90 si organizzavano settimane enogastronomiche in giro per il mondo per promuovere la Sicilia e suoi eccellenti prodotti vinicoli. Entrai la prima volta al Vinitaly all’età di 16 anni, poi feci il mio primo corso Onav e passai infine alla mia attuale associazione, che ho l’onore di rappresentare qui a Malta: l’Associazione Italiana Sommelier.

Hai avuto una guida nel tuo percorso, qualcuno che ti ha ispirato o aiutato a realizzarti in questo campo?

Provenendo da un piccolo paesino, Menfi (Ag) legato al mondo del vino, giocoforza l’interesse per il vino doveva nascere. Settesoli, Mandrarossa, Planeta, e poi essendo vicino a Marsala, Grillo, Perricone, Insolia, Catarratto… la mia ispirazione è stata il vino in sé. Inoltre ho anche conseguito un master in Management nel settore delle aziende vitivinicole.

Puoi spiegare ai lettori del Corriere di Malta di cosa si occupa l’Ais?

Ais è l’acronimo di  Associazione Italiana Sommelier, presente in Italia con oltre 40.000 membri. Siamo anche presenti in diverse parti del mondo: Europa, America e Asia con il nome di Sommelier Club. Sul sito www.aisitalia.it alla finestra Club Ais Estero (nella home page) è possibile vedere in quali parti del mondo è presente la nostra associazione.

Abbiamo lo scopo principale di qualificare la professione del Sommelier e di migliorare ulteriormente la cultura del vino attraverso il Club Malta Associazione Italiana Sommelier. L’Associazione Italiana Sommelier offre un corso di formazione che ogni anno coinvolge migliaia di persone in molte parti del mondo, in particolare coloro che sono coinvolti nei ristoranti più prestigiosi. Ma sono anche molti i principianti e le persone in cerca di lavoro, donne e uomini, studenti e pensionati, casalinghe e liberi professionisti. Il tutto tenuto insieme da un “direttore invisibile”: il vino. Tutto ciò che ruota attorno a esso crea interesse ed entusiasmo, lavoro e convivialità.

Come è suddiviso il corso di studio per diventare sommelier?

Il corso è diviso in tre livelli e consente ai partecipanti di entrare nell’affascinante mondo del vino. Il 1° livello esplora argomenti riguardanti la viticoltura, la vinificazione, la tecnica di degustazione e il servizio, ovvero le basi per diventare un sommelier professionista, a partire dalla corretta temperatura alla quale il vino deve essere servito, fino all’organizzazione e alla gestione della cantina. Il 2° livello esplora la produzione vinicola italiana e straniera con particolare attenzione al forte legame con il territorio. A questo livello la tecnica della degustazione del vino è ulteriormente perfezionata, un’abilità cruciale per poter apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, esprimere un giudizio informato sulla sua qualità. Il 3° livello affronta la degustazione tecnica di alimenti e, soprattutto, l’abbinamento di cibi e vini attraverso l’uso di schede grafiche con prove pratiche di degustazione di cibi con vini di diversa tipologia.

Cosa succede una volta finiti i tre corsi? Quale qualifica si ottiene?

Al completamento dei tre livelli c’è un esame di qualificazione, che porta al conseguimento del Diploma di AIS Sommelier. Alla fine dei livelli 1 e 2 il partecipante si sottoporrà ad un test di autovalutazione. Alla fine del livello 3 ci sarà una prova scritta e orale. Una volta superato questo esame, il candidato otterrà la qualifica di Sommelier.

Quali sono i prossimi corsi che saranno tenuti a Malta?

A marzo ci sarà il corso Sommelier di Primo Livello. I corsi si terranno secondo il seguente calendario: 1 marzo, 29 marzo, 24 maggio e 14 giugno  dalle 9.30 alle 18.30. Per iscriversi al corso e per qualsiasi informazione bisogna inviare una mail a [email protected] o collegarsi alla pagina Facebook dell’associazione.

Qual è l’abbinamento cibo-vino che preferisci?

Essendo anche referente della Accademia Italiana del Tartufo a Malta, il mio abbinamento preferito riguarda in primis il tartufo. Se bianco e servito a crudo, ci abbino un vino morbido e profumato che non nasconde l’aroma come un Barolo, un Pinot nero del Friuli o un Gewürztraminer. Se il tartufo è nero, e poiché spesso viene aggiunto in cottura, abbinerei un vino strutturato con qualche anno di invecchiamento come il Montepulciano di Abruzzo o un Sagrantino di Montefalco.

Qual è il tuo consiglio per chi vuole diventare un bravo sommelier?

La figura del sommelier nei ristoranti è una figura cardine indispensabile per l’abbinamento cibo-vino e per le tecniche di servizio e ogni ristorante che investe in qualità dovrebbe averne almeno uno. Consiglierei di fare il corso perché potrebbe essere un lavoro veramente gratificante e anche ben retribuito. Pensate che un sommelier in Australia arriva ad essere pagato anche 7000 euro al mese. Il sommelier è capace di gestire la cantina del ristorante suggerendo i vini che devono essere bevuti, con un notevole risparmio di denaro per il ristoratore.

Hai dei nuovi progetti a cui stai lavorando? Altri obiettivi che ti piacerebbe raggiungere?

Sogni nel cassetto ne ho tantissimi e sempre legati al vino… ma non ve li svelo per scaramanzia.

Tags: AisAssociazione Italiana SommeliercorsiElena Napolienologiaintervistavino
Condividi434Tweet65InviaCondividi18
Articolo precedente

Una donna ha perso la vita in mare a Mgarr ix-Xini, Gozo

Prossimo articolo

Le amicizie pericolose di «Zio Silvio» imbarazzano il Governo Abela

Articoli correlati

Bracconaggio a Birzebbugia, esemplare di Cavaliere d’Italia ritrovato impallinato
Ambiente

Bracconaggio a Birzebbugia, esemplare di Cavaliere d’Italia ritrovato impallinato

24 Marzo 2023
L’intervento – I nuovi incentivi a sostegno delle costruzioni
Attualità

Paesi più felici al mondo: trionfa la Finlandia, Malta scivola al 37esimo posto

24 Marzo 2023
Balzan, approvato tra le polemiche l’imponente complesso di 88 appartamenti firmato Joseph Portelli
Attualità

Balzan, revocati i permessi al progetto del maxi-complesso di 88 appartamenti firmato Joseph Portelli

24 Marzo 2023
Il Family Park di Bengħajsa apre le porte al pubblico: 17mila metri quadrati di aree verdi destinati alle famiglie
Ambiente

Il Family Park di Bengħajsa apre le porte al pubblico: 17mila metri quadrati di aree verdi destinati alle famiglie

23 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
3

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.