• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Magazine
sabato, 23 Febbraio, 2019
No Result
View All Result
Corriere di Malta
  • Home
  • Italiani
  • Cronaca
    • Nera
    • Strade
    • Attualità
    • Unione Europea
  • Economia
    • News
    • Analisi
    • Immobiliare
    • Criptovalute
  • Vita a Malta
    • Cose da fare
    • Turismo
    • Statistiche
    • Meteo
  • Food
  • Cultura
    • Arte
    • Spettacolo
    • Appuntamenti
  • Sport
  • Home
  • Italiani
  • Cronaca
    • Nera
    • Strade
    • Attualità
    • Unione Europea
  • Economia
    • News
    • Analisi
    • Immobiliare
    • Criptovalute
  • Vita a Malta
    • Cose da fare
    • Turismo
    • Statistiche
    • Meteo
  • Food
  • Cultura
    • Arte
    • Spettacolo
    • Appuntamenti
  • Sport
No Result
View All Result
Corriere di Malta
No Result
View All Result
Home Italiani

A Malta un ospite d’eccezione, Giancarlo Berardi, lo sceneggiatore di Julia

Intervista esclusiva a uno degli scrittori più celebrati del fumetto italiano

DiVì di DiVì
9 Febbraio 2019
in Italiani
0
A Malta un ospite d’eccezione, Giancarlo Berardi, lo sceneggiatore di Julia

credits: DiVì

0
SHARES
233
VIEWS
FacebookTwitterWhatsappLinkedIn

Ai lettori del Corriere di Malta ha dedicato un’esclusiva intervista, riservando inoltre speciali parole di incoraggiamento.

Impegno, dedizione, passione e preparazione sono le caratteristiche che traspaiono sin dal primo momento in cui si incrocia lo sguardo di Giancarlo Berardi, uomo dal sorriso sincero e dallo sguardo curioso, di quelli che non si stancano mai di imparare cose nuove che il mondo sa offrire. L’importante carriera alle spalle non sembra essere un punto di arrivo, bensì un continuo spunto di partenza.

Nato a Genova nel 1949, Giancarlo Berardi, fin da studente, mostra la sua passione per il teatro e per la musica ed inizia l’attività di sceneggiatore di fumetti nei primi anni Settanta, in coppia con Ivo Milazzo, suo compagno di classe alle magistrali.

Scrive vari soggetti per “Diabolik”,“Tarzan”,“Gatto Silvestro” e “Topolino”.

Nel 1973 consegue la laurea in lingue straniere con una tesi sulla Sociologia del Romanzo Poliziesco.

Nel 1974 crea “Ken Parker”, la cui saga continuerà sino al 1998 per poi dare spazio a Julia Kendall, criminologa protagonista di “Julia – Le avventure di una criminologa”, fumetto poliziesco dalle venature noir.

Moltissimi gli altri personaggi che negli anni prendono vita grazie a Berardi che, con talento e dedizione, si conquista un posto di prim’ordine nel panorama della narrativa italiana del ‘900.

Nel 2015 raccoglie 14 sue canzoni in un cd e realizza un comic-movie di WELCOME TO SPRINGVILLE, allegato al libro omonimo edito dalla Mondadori, di cui cura regia, musica e doppiaggio.

Fra i numerosi riconoscimenti, il Premio Anafi e quello Oesterheld, l’Internacional Barcelona de Comics, l’Haxtur e lo Yellow Kid di Lucca.

Il celebre fumetto Julia è ricco di personaggi femminili dalle forti personalità. Da dove nasce questa ispirazione?

«Ho vissuto la mia infanzia in una famiglia-gineceo, circondato da nonne, mamme, zie, cugine, ecc. Passavo il tempo giocando sotto un grande tavolo, incuriosito dai discorsi delle donne, che non badavano a me. Salvo quando gli argomenti diventavano “pruriginosi”, allora calava il silenzio: “C’è il bambino che sente…”, “Ah, ma non capisce”. Un accidente, avevo le orecchie grandi come Dumbo e, d’istinto, intuivo tutto benissimo.

Il mondo muliebre mi ha sempre interessato più di quello maschile. Sin da piccolo ho sviluppato una forte sensibilità femminile, che ha acuito la mia percezione dell’esistenza. È diventata una caratteristica importante anche nella mia attività di narratore, perché, attraverso il meccanismo della mimesi, sono riuscito a empatizzare con le donne e, per quanto possibile, a immedesimarmi nelle loro emozioni. Questa attitudine si coniugava poco con i princìpi della mia generazione, secondo cui i bambini dovevano essere ben differenziati dalle bambine, nel modo di pensare oltre che nel fisico».

È la prima volta che si trova a Malta?

«La prima, ma non l’ultima. Ho qui amici e una famiglia a me cara. Questo posto mi affascina, è un coacervo di culture, persone e razze provenienti da tutto il mondo. Mi offre l’occasione d’imparare cose nuove – la mia attività preferita – e di confrontarmi con le tante sfaccettature della natura umana. È nel confronto con gli altri che impariamo a conoscere meglio noi stessi».

Che ne pensa dell’arcipelago maltese?

«Voglio approfondire, voglio conoscere meglio questi luoghi, cominciando dalla cucina, perchè il cibo è una straordinaria forma di cultura che svela l’essenza intima di un popolo.

La gente maltese, per quanto ho capito, assomiglia a quella ligure: un po’ sospettosa, chiusa, ma che quando ti apre il cuore è per sempre. Io ho la pazienza di chi ha coltivato l’arte dell’attesa, di chi si propone senza imporsi. Sto qua e aspetto. Se verrò accolto, mi farò trovare pronto».

Lei ha ricevuto molti premi anche a livello internazionale. Ha qualcosa da dire ai suoi connazionali che si trovano all’estero e che, magari, come lei ambiscono a fare carriera nel proprio settore?

«Quando mi assegnano un premio, dico sempre di darlo ai giovani, perchè sono loro che hanno bisogno d’incentivi, di sicurezze, di stimoli. Alla mia età, dopo tanti decenni di carriera, ho il sospetto che i riconoscimenti servano più a chi organizza le manifestazioni che a me stesso.

Ho un armadio pieno di targhe e statuine, ma nella stanza dove lavoro tengo solo quelle importanti, quelle collegate a un’emozione speciale. Ad esempio, il premio che ricevetti a Barcellona da Alberto Breccia, che è stato un grande disegnatore e un maestro dei comic. C’incontrammo nel corridoio di un hotel, lui mi venne incontro e mi abbracciò con le lacrime agli occhi: “Questa sera ti consegnerò il premio per il migliore sceneggiatore dell’anno”. Era felice per me. Lui che apparteneva all’olimpo del fumetto.

Non lo dimenticherò mai, certe esperienze ti segnano la vita.

Ai giovani consiglio: “Non accontentatevi di gratificazioni futili, cercate d’imparare, di migliorare. Puntate in alto, puntate all’impossibile, non accontentatevi della mediocrità. Fatevi spugna, rubate da chi ne sa più di voi”».

Trova qualche similitudine tra Genova, la sua città natale, e Malta? 

«Sì, tantissime. Sono entrambi luoghi di mare, dove tutte le strade si dirigono verso i porti. A Genova abbiamo le crêuze, mulattiere che dai monti portano alle rive. Fabrizio De Andrè gli ha dedicato un disco meraviglioso, “Crêuza de mä”.

Mi trovo quindi come a casa mia: sento i profumi, l’aria salmastra, la carezza del vento, vedo le rocce corrose, le costruzioni in legno; tutti elementi che non mi lasciano indifferente. È una sensazione estraniante: percepisco qualcosa di familiare, che mi pervade, ma in un posto sconosciuto».

Tra i numerosi personaggi a cui ha dato vita in tutti questi anni, ce n’è uno preferito o uno che ha particolarmente a cuore? Se si perché? 

«Io non sono padre nella vita. Ho solo figli di carta, a cui ho dato in eredità i miei cromosomi. Raccontando di loro, sono riuscito a scoprire cose di me che non conoscevo, amplificate dalla scrittura: una sorta di autoanalisi psicanalitica.

Intorno ai vent’anni, dopo un periodo fortemente politicizzato, uscii dal famoso Sessantotto con un senso di profonda frustrazione. La nostra lotta per una società più giusta, fatta di libertà e uguaglianza, era naufragata nella violenza e nella politica miope. Così mi sono concentrato sui valori che avevo dentro, quelli innati: un corredo composto da dignità, rispetto e coerenza. Da questa esperienza, nel 1974, è nato Ken Parker, un personaggio che vive nel selvaggio West dell’Ottocento americano. Il West era un luogo inesplorato, senza regole, in cui ognuno doveva cercare dentro di sé le leggi fondamentali dell’esistenza e della coesistenza.

Scrivendo la vita di Ken, ho tracciato anche la mia, in un gioco di rimandi e di influenze.

Julia invece, nata nel 1998, è una donna moderna, una criminologa trentenne, molto preparata professionalmente. Sul lavoro spesso surclassa gli uomini, in virtù del suo istinto e della sua determinazione. Una peculiarità delle donne, a cui la natura ha assegnato un compito essenziale nella vita. Ho dovuto superare i quarant’anni, per poter raccontare un personaggio femminile in prima persona. Questione di maturità.

Dal punto di vista fisico, mi sono ispirato a Audrey Hepburn, un’attrice cinematografica che ho amato sin da piccolo: figura longilinea, occhi da cerbiatta, sorriso che incanta. Julia, è un personaggio completamente diverso da Ken Parker. Lui ha dalla sua la suggestione degli spazi e dei cieli delle grandi pianure. Un cavaliere solitario inserito in questo contesto è già un’immagine poetica.

Al contrario, Julia vive e lavora in un ambito metropolitano, caratterizzato da stress, smog, inquinamento acustico, traffico e febbrile agitazione. Per rendere meglio questo tipo di ambiente, ho dovuto cambiare stile di scrittura e di regia.

Oggi, dopo vent’anni, la saga continua, e continua anche la mia indagine sul mistero dell’Uomo».

 

credits: DiVì

 

Tags: esclusivaFumettifumettistaGiancarlo Berardiintervista

Partecipa alla discussione su questo articolo







Banner pubblicità

Ultimi articoli

Il Cirque du Soleil presto a Malta, date ancora da definire

Il Cirque du Soleil presto a Malta, date ancora da definire

22 Febbraio 2019
Da oggi corse più care sugli autobus maltesi

Autobus, Malta Public Transport annuncia nuove linee notturne

20 Febbraio 2019
Malta alla ricerca di lavoratori stranieri per sostenere la corsa dell’economia

I lavoratori turchi “nuovi arrivati” stipati in baracche di lamiera e pagati il minimo possibile

20 Febbraio 2019
L’artigianato incontra la storia, 23/24 febbraio, nella cornice seicentesca di Torri Mamo

L’artigianato incontra la storia, 23/24 febbraio, nella cornice seicentesca di Torri Mamo

20 Febbraio 2019
24 febbraio, arriva la più grande maratona di Malta: GIG Malta Marathon

24 febbraio, arriva la più grande maratona di Malta: GIG Malta Marathon

20 Febbraio 2019
Corriere di Malta

Direttore Dario Morgante
Caporedattore Giovanni Guarise
Redazione Carlo Campione, Maria Grazia Strano, Alessandro Carluccio, Cristian Virdis, Francesco Nanni, Daniela DiVì, Sergio Passariello, Luca di Gennaro Splendore e Marta Angi.


Il Corriere di Malta è proprietà di
Fortissimo Ltd
Majestic Court 5
St Mary Street
Mellieha MLH1330
Malta

Contatto

Argomenti popolari

Aeroporto di Malta Alessandro Carluccio Ambiente Birkirkara Blockchain Bov Premier League Calcio Daphne Caruana Galizia Droga Edward Scicluna Eurostat evento Gozo Gzira Hamrun Spartans Ian Borg Immobiliare Incidente stradale Incidente sul lavoro Joseph Muscat Konrad Mizzi Lavoro Malta Gaming Authority Malta Public Transport Marie-Louise Coleiro Preca Marsa Meteo migranti National Statistics Office NSO Paceville Polizia rapina Silvio Schembri Sliema Statistiche St Julian's St Paul's Bay Tema Caldo Transport Malta Tribunale Unione Europea Valletta Valletta 2018 - Capitale europea della cultura Valletta FC

Ultimi articoli

Il Cirque du Soleil presto a Malta, date ancora da definire

Il Cirque du Soleil presto a Malta, date ancora da definire

22 Febbraio 2019
Da oggi corse più care sugli autobus maltesi

Autobus, Malta Public Transport annuncia nuove linee notturne

20 Febbraio 2019
Malta alla ricerca di lavoratori stranieri per sostenere la corsa dell’economia

I lavoratori turchi “nuovi arrivati” stipati in baracche di lamiera e pagati il minimo possibile

20 Febbraio 2019
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Magazine

© 2019 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

No Result
View All Result
  • Italiani
  • Cronaca
  • Economia
  • Vita a Malta
  • Cultura
  • Food
  • Sport
  • Chi siamo
  • Pubblicità

© 2019 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok