• Ultime
  • Più lette
L’avvocato risponde – Aire o non Aire, questo è il problema…

L’avvocato risponde – Aire o non Aire, questo è il problema…

23 Novembre 2020

Minaccia l’ex con un paio di forbici: condannato a 18 mesi con pena sospesa

12 Maggio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Controlli a tappeto sui mezzi pesanti: ispezionati oltre 370 bus e camion

Controlli a tappeto sui mezzi pesanti: ispezionati oltre 370 bus e camion

11 Maggio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Bugibba, cittadino italiano accoltellato fuori da una gelateria: aggressore condannato a due anni di carcere

11 Maggio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tentano di fuggire all’alt della polizia: in manette due giovani beccati con la droga

11 Maggio 2025
droga - marijuana - cocaina - sostanze stupefacenti

Traffico di cocaina e cannabis: 39enne condannato a dodici anni di carcere

10 Maggio 2025
Nuova vita per Senglea: restaurato lo storico ingresso della città e le mura di Fort Sant Mikiel

Nuova vita per Senglea: restaurato lo storico ingresso della città e le mura di Fort Sant Mikiel

10 Maggio 2025

Cade in moto per una buca: Comune condannato a risarcirlo con 75.000 euro

10 Maggio 2025
Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV

Chi è Papa Leone XIV? Vita, dottrina, i legami con Malta e le accuse di insabbiamento di abusi

9 Maggio 2025
ambulanza emergenza soccorso

Giovane donna falciata da un’auto a Fgura

9 Maggio 2025
Diabete, introdotto microinfusore d’insulina tecnologico per giovani pazienti under 20

Diabete, introdotto microinfusore d’insulina tecnologico per giovani pazienti under 20

9 Maggio 2025
Bianco Natale a Paceville per tre agenti di polizia

Nascondeva 10 chili di cocaina nel garage di casa: 40enne arrestata per traffico di droga

9 Maggio 2025
Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV

Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV

8 Maggio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 12 Maggio
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’avvocato risponde – Aire o non Aire, questo è il problema…

di Fabrizio Speranza
23 Novembre 2020
in L'Avvocato risponde
Tempo di lettura:3 mins read
0

Per la rubrica «L’avvocato risponde» il legale Fabrizio Speranza aiuta a capire diritti e doveri dell’iscrizione all’anagrafe dei residenti all’estero, l’AIRE.

“Sono a Malta da circa sei mesi e penso di rimanere visto che ho trovato lavoro. Mi hanno suggerito di iscrivermi all’AIRE. Sono obbligato? Che succede se non mi iscrivo?”

S

i tratta di un argomento di frequente discussione tra gli italiani che si recano all’estero. Vediamo di chiarire. Innanzi tutto, vediamo cosa è. Come troviamo ben descritto sul sito del Ministero degli Esteri come ancora in quelli di molte ambasciate e consolati, l’AIRE è l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) e contiene i dati dei cittadini italiani all’estero che vi si iscrivono, ed è gestita dai comuni sulla base dei dati e delle informazioni ricevute dalle rappresentanze consolari.

L’iscrizione all’AIRE è un diritto e anche un dovere e consente di usufruire di una serie di servizi forniti dalle rappresentanze consolari all’estero, quali il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio nonché l’esercizio vari diritti quale la possibilità di votare per corrispondenza per elezioni politiche.

Iscriversi è obbligatorio solo per i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi e quelli che già vi risiedono, perché nati all’estero o per successivo acquisto della cittadinanza italiana. L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata facilmente sia nel comune di residenza che all’ufficio del consolato o anche online sul sito Fast It (Farnesina servizi telematici per italiani all’estero) di regola entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la cancellazione dall’anagrafe del comune di provenienza. L’iscrizione inoltre, come la cancellazione, può anche avvenire d’ufficio, sulla base di informazioni di cui l’ufficio consolare sia venuto a conoscenza.

Importante sapere che pur non esistendo sanzioni per tale mancata iscrizione, tale “dimenticanza” può comportare indirettamente problemi di altra natura. A parte la mancata accessibilità ai servizi sopra indicati ed a qualche altro piccolo vantaggio quale il diritto di richiedere il rimborso dell’iva pagata sulle merci acquistate in Italia, si pongono infatti altre questioni ben più delicate principalmente legate alla prova della residenza fiscale la cui corretta individuazione è sempre di essenziale importanza.

Partendo da due semplici premesse, ovvero che le persone iscritte nelle anagrafi della popolazione residente in un comune italiano sono automaticamente considerate dal Fisco soggetti passivi d’imposta in Italia, e che ogni soggetto fiscalmente residente in Italia ha l’obbligo di dichiarare tutti i redditi ovunque realizzati nel mondo, mentre invece per i cittadini residenti all’estero, la tassazione italiana è applicabile soltanto per i redditi ivi prodotti, possiamo facilmente intuire la questione.

Costante e recente giurisprudenza ritiene infatti che le persone iscritte nelle anagrafi della popolazione residente si debbano considerare, in ogni caso residenti, e pertanto soggetti passivi d’imposta in Italia, con la conseguenza che, essendo l’iscrizione indicata preclusiva di ogni ulteriore accertamento, il trasferimento della residenza all’estero non potrà rilevare fino a che non risulti la cancellazione dall’anagrafe del comune italiano.

Non è che essere iscritti all’AIRE sia un elemento probante ed incontrovertibile di residenza effettiva all’estero, ma si tratta comunque di un dato formale importante al quale va dato la giusta rilevanza, sempre tenendo presente che le autorità fiscali potranno ben provare anche il contrario, con tutte le conseguenze del caso. L’Amministrazione finanziaria, in stretta collaborazione con i comuni, conduce infatti una attenta e costante attività di vigilanza volta ad ostacolare il fittizio trasferimento all’estero della residenza, per ottenere vantaggi fiscali.


Per approfondire potete scrivere una mail a [email protected]

Tags: AireFabrizio SperanzaL'avvocato risponde
Condividi334Tweet209InviaCondividi58
Articolo precedente

“The Eye of The Storm | A Fragmented World”: in mostra fino al 7 dicembre

Prossimo articolo

Aggiornamento Covid-19: 80 nuovi positivi e 177 guariti

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare

27 Aprile 2022
“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?

11 Gennaio 2022
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

29 Ottobre 2021
L’avvocato risponde – Le notifiche di atti tributari al’estero
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: come richiedere il rimborso delle tasse quando si rientra in patria

7 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.