• Ultime
  • Più lette
manager donna lavoratrice lavoro ufficio business

“L’Avvocato risponde”: come ottenere la pensione se una parte dei contributi è versata in Italia

15 Giugno 2021
National Stadium Ta' Qali

Partita di calcio Malta-Italia, in programma corse “speciali” del trasporto pubblico

20 Marzo 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

20 Marzo 2023
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Banche maltesi utilizzate per riciclaggio di denaro da ex dirigente Petrobas; sequestrati 8 milioni di dollari

20 Marzo 2023
Il “Gladiatore” Russell Crowe è tornato a Malta, un amore che va avanti dal 1999

Malta si prepara al ritorno de “il Gladiatore”. Inizio delle riprese previsto per l’estate

19 Marzo 2023
«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

19 Marzo 2023
Volante di polizia

Rapina in un negozio a Cospicua, ladri colti con le mani nel sacco

19 Marzo 2023
Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

18 Marzo 2023
Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

18 Marzo 2023
Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

18 Marzo 2023
Impianti sportivi nelle scuole superiori, al via i lavori da 12 milioni di euro a Naxxar

Impianti sportivi nelle scuole superiori, al via i lavori da 12 milioni di euro a Naxxar

18 Marzo 2023
A Munxar inaugurata la rinnovata piazza del paese grazie ad un investimento da 1 milione di euro

A Munxar inaugurata la rinnovata piazza del paese grazie ad un investimento da 1 milione di euro

18 Marzo 2023
Aeroporto Internazionale di Malta

Aeroporto internazionale di Malta, dal 21 marzo al via i lavori stradali. Previste variazioni alla viabilità

17 Marzo 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 21 Marzo
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“L’Avvocato risponde”: come ottenere la pensione se una parte dei contributi è versata in Italia

Il legale Fabrizio Speranza spiega la maniera migliore per districarsi tra le leggi relative alla posizione previdenziale

di Fabrizio Speranza
15 Giugno 2021
in L'Avvocato risponde
Tempo di lettura:4 mins read
0

Nella rubrica di oggi, a cura dell’Avv. Fabrizio Speranza, parleremo delle procedure da affrontare per regolare la posizione previdenziale se si proviene da un altro stato europeo.

“Sono un lavoratore dipendente di una ditta locale e prevedo di rimanere a Malta ancora diversi anni o addirittura di terminare qui la mia carriera lavorativa. Ho molti anni di contributi versati in Italia e volevo sapere come potrò regolarmi in futuro per la mia posizione previdenziale.”

Gentile lettore, la sua comprensibile preoccupazione di gestire nel tempo la sua posizione previdenziale è oggi ben condivisa stante il numero sempre più elevato di persone che si trovano a passare periodi più o meno lunghi lavorando all’estero e l’inarrestabile continuo aggiornamento dei regimi previdenziali.

Pur non essendo tale materia di mia specifica competenza cercherò di darle almeno il quadro generale di riferimento alla sua domanda. Il principio cardine su cui si basa la normativa previdenziale è quello della territorialità ovvero della applicazione esclusiva della legge del luogo ove avviene la prestazione lavorativa, a prescindere da ogni altro elemento. Principio che non aiuterebbe affatto il lavoratore nella sua posizione se non si potesse superare – fortunatamente e nella maggioranza dei casi – grazie alla possibilità di applicare specifici idonei meccanismi previsti in regolamenti comunitari e accordi internazionali predisposti ad hoc in materia di sicurezza sociale e previdenziale.

Le istituzioni europee competenti hanno infatti sempre incoraggiato gli Stati a cooperare in questo importante settore al fine di raggiungere l’ambizioso obbiettivo di far equiparare i  trattamenti previdenziali previsti nelle diverse nazioni europee  in modo da annullare o comunque ridurre possibili discriminazioni e perdita di  diritti in capo ai cittadini comunitari che si trovano a lavorare, sia come dipendenti che come liberi professionisti, durante la propria vita lavorativa in più di un Paese.

Per conseguire tale risultato si è partiti con l’applicare in modo uniforme una serie di principi tra i quali il diritto per il cittadino di un Paese europeo di poter lavorare in un altro paese europeo rimanendo, con certi tempi e criteri, sotto la competenza in materia di sicurezza sociale del proprio Paese di origine, la garanzia di parità di trattamento per i contributi pensionistici versati ed ancora l’esportabilità delle stesse prestazioni, sgravando così il cittadino dall’onere che ne sarebbe conseguito in caso diverso.

L’applicazione di tali principi trasposti nelle legislazioni di riferimento, nell’ambito di linee guida e prescrizioni ben definite, hanno così consentito di poter godere della possibilità di accedere non solo a servizi di assistenza e previdenza coordinati tra i vari paesi, ma al diritto di percepire alla fine della propria attività lavorativa, o nei diversi casi previsti, ad una c.d. pensione unica, utilizzando i contributi versati nei diversi periodi lavorativi nei diversi Stati di interesse. Tale importante risultato si ottiene con l’applicazione della cosiddetta “totalizzazione dei periodi contributivi” ovvero con la valorizzazione dei contributi previdenziali ed assistenziali versati sia nel paese di origine che negli altri ove ci si è accreditati a tal scopo. Si tratta di una procedura complessa che consente in pratica di sommare i periodi assicurativi perfezionati a determinate condizioni.

Il lavoratore dovrà infatti aver preventivamente osservato la legislazione previdenziale di ogni paese interessato e provveduto quindi ad iscriversi regolarmente presso gli Istituti e gli Enti di previdenza de ove ha svolto la propria attività lavorativa, versando come dovuto i propri contributi come previsti in quella giurisdizione, al fine di poterne godere i benefici.

Ancora, per poter procedere alla totalizzazione contributiva a fini pensionistici, si dovranno accertare ulteriori determinati requisiti, quale aver maturato determinati periodi minimi di versamenti previdenziali nel Paese che deve effettuare il cumulo. I regolamenti comunitari individuano tale periodo in un minimo di un anno (52 settimane) di contributi versati. In caso di ambito non comunitario ovvero di accordi e convenzioni bilaterali questo periodo sarà stabilito nella eventuale diversa misura dai singoli specifici accordi o convenzioni.

Da menzionare che vi sono anche casi in cui, ad esempio nel caso del distacco del lavoratore all’estero, pur non prestando la sua attività sul territorio nazionale, il lavoratore potrà rimane iscritto presso gli Istituti del paese di origine. In questo caso il datore di lavoro avrà l’obbligo di informare gli enti competenti del paese ospitante provvedendo ad alcuni adempimenti informativi confermando la copertura previdenziale del soggetto interessato nel suo paese di origine e quindi la sua esenzione dal versare i contributi nel paese ospitante, che potrà durare al massimo per un periodo di 24 mesi.

Spero quindi di aver risposto, almeno nel principio, alla domanda del lettore. Ovviamente per la liquidazione della sua pensione sarà necessario aver raggiunto i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalle leggi vigenti. Della pratica sarà poi competente di regola lo Stato in cui si è conclusa la propria attività lavorativa e dove si ha la propria residenza, il quale provvederà ad istruire il procedimento che coinvolgerà anche gli enti degli altri paesi interessati. Da notare che di fatto non vi sarà alcun trasferimento dei contributi da un Paese all’altro restando i singoli sistemi previdenziali debitori esclusivi della prestazione relativa ai contributi a loro versati.

Stante infine la forte soggettività di ogni posizione previdenziale personale e considerando i continui aggiornamenti normativi, la verifica effettiva dei diritti previdenziali acquisiti e quindi della sua posizione potrà avvenire infine solo al momento del deposito della sua domanda agli enti preposti, con le regole e le procedure che solo in quel momento si applicheranno.


Per approfondire potete scrivere una mail a [email protected]

Tags: contributi previdenzialiFabrizio SperanzaL'avvocato risponde
Condividi133Tweet83InviaCondividi23
Articolo precedente

Non rispettano le restrizioni anti COVID-19, bufera sui ministri in festa a Zebbug

Prossimo articolo

Raccomandazioni e favori: un cittadino maltese su tre si rivolge agli “amici”

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare

27 Aprile 2022
“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?

11 Gennaio 2022
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

29 Ottobre 2021
L’avvocato risponde – Le notifiche di atti tributari al’estero
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: come richiedere il rimborso delle tasse quando si rientra in patria

7 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
3

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.