• Ultime
  • Più lette
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

29 Ottobre 2021
Uomo accoltellato a morte a Paceville: alle spalle un passato criminale tra Inghilterra e Romania

Omicidio Paceville: spunta fonte “anonima” a rivelare i dettagli dell’accaduto alla polizia

2 Febbraio 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
“Finto” allevamento di pecore a Bidnija, sei Ong e oltre cento cittadini intentano azione legale

“Finto” allevamento di pecore a Bidnija, sei Ong e oltre cento cittadini intentano azione legale

2 Febbraio 2023
Abbandonava carcasse di animali morti all’interno del Majjistral Park, trasgressore rintracciato e sanzionato

Abbandonava carcasse di animali morti all’interno del Majjistral Park, trasgressore rintracciato e sanzionato

2 Febbraio 2023
Paola: dopo quindici ore di ricerche, recuperato corpo del 20enne sotto le macerie dell’edificio

Nessuna inchiesta pubblica sulla morte di JeanPaul Sofia, Abela: «lasciamo lavorare le istituzioni»

2 Febbraio 2023

Gozo: alunno aggredisce insegnante e gli rompe una mano, ora rischia invalidità permanente

2 Febbraio 2023
La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

1 Febbraio 2023
Lotta all’immigrazione clandestina: 22 irregolari in manette a Marsa e Qormi

Lotta all’immigrazione clandestina: 22 irregolari in manette a Marsa e Qormi

1 Febbraio 2023
Automobilisti indisciplinati, la LESA li bacchetta con oltre 280mila multe emesse nel 2022

Automobilisti indisciplinati, la LESA li bacchetta con oltre 280mila multe emesse nel 2022

1 Febbraio 2023
Incendio a Sliema, fermato 24enne accusato di aver appiccato il fuoco nei garage

Incendio a Sliema, quattro anni di carcere per il 24enne accusato di aver appiccato il fuoco nei garage

1 Febbraio 2023
Arrestato perché beccato a trasportare 230 chili di marijuana: autista maltese assolto in Cassazione

Arrestato perché beccato a trasportare 230 chili di marijuana: autista maltese assolto in Cassazione

1 Febbraio 2023
Investì ed uccise giovane donna: pirata della strada condannato a risarcire con 324mila euro famiglia della vittima

Investì ed uccise giovane donna: pirata della strada condannato a risarcire con 324mila euro famiglia della vittima

31 Gennaio 2023
Indice di corruzione internazionale 2022: Malta perde punti e scivola al 54esimo posto

Indice di corruzione internazionale 2022: Malta perde punti e scivola al 54esimo posto

31 Gennaio 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 2 Febbraio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

Il legale Fabrizio Speranza spiega il modo migliore per regolare la posizione fiscale nel caso si scelga di lavorare in maniera indipendente da remoto

di Fabrizio Speranza
29 Ottobre 2021
in L'Avvocato risponde
Tempo di lettura:3 mins read
0

Nella rubrica di oggi, a cura dell’Avv. Fabrizio Speranza, affronteremo alcune delle problematiche in cui possono incorrere i nomadi digitali, ovvero quelle figure professionali che lavorano da remoto in giro per il mondo, senza operare in un luogo prestabilito. Una pratica che ha preso sempre più piede in seguito all’emergenza sanitaria, grazie all’estensione dello smart working.

“Sono un cittadino italiano definibile “nomade digitale” in quanto, come consulente informatico freelance, il mio lavoro si svolge principalmente online spostandomi frequentemente da un Paese all’altro – Malta inclusa – ove risiedo in questo ultimo periodo. Nonostante non sia più in Italia da tempo, ho ricevuto un avviso di accertamento dall’Agenzia delle Entrate, cosa che mia ha lasciato molto stupito. Mi può dare qualche indicazione in merito?”

Gentile lettore, cercherò di darle qualche indicazione di massima in merito, ma con la riserva di una attenta analisi che richiede sempre ogni specifica posizione.

Innanzitutto, sfatiamo un mito: lavorare online e girare da un Paese all’altro non mette al riparo dall’essere soggetto a tassazione. La propria posizione fiscale va infatti gestita sempre con la dovuta diligenza e – mi perdoni – se ha ricevuto tale avviso, con buona probabilità questo non è avvenuto.

Ognuno può decidere liberamente dove stabilirsi, magari anche al fine di ottenere una posizione fiscale più vantaggiosa rispetto alla precedente, ma ponendo sempre una certa attenzione all’eventuale permanenza di obblighi nei confronti dello Stato di origine, e valutando in anticipo i principi di base della fiscalità internazionale ed i relativi criteri di collegamento che determinano in seguito la propria residenza fiscale.

Nel nostro caso l’iscrizione all’AIRE (anagrafe degli italiani residenti all’estero) insieme al trasferimento effettivo per il periodo minimo prescritto sia del domicilio (centro dei propri interessi e sede principale dei propri affari) che della residenza (dimora abituale) all’estero, sono i presupposti basici, ma solo iniziali, per poter dire di aver tagliato i ponti con la propria residenza originaria.

Tale condizione risulta infatti poi deficitaria se successivamente non si sia comunque creata una reale, diversa, valida ed alternativa stabile residenza, in sostituzione della precedente, da comunicare come richiesto dalla legge e tale quindi da rendere disponibile ogni elemento necessario al fine di potersi difendere adeguatamente in caso di accertamento. E qui può a volte sorgere il problema.

Assumere tale condizione non sempre risulta infatti di facile gestione per un nomade digitale, proprio per il fatto stesso di essere in costante movimento e non disponendo quindi di un punto di riferimento che consenta di presentare i requisiti ordinariamente richiesti. Ma la necessità comunque rimane, visto che è su questi dati che ogni Paese verifica la posizione fiscale dei soggetti interessati anche sulla base delle segnalazioni ricevute dagli intermediari bancari ed inviate da questi in base allo scambio di informazioni fiscali a livello internazionale (Common Reporting Standard, Direttive UE, FACTA), al Paese della residenza fiscale di riferimento, con le conseguenze del caso. Senza citare poi tutta una serie di ulteriori problemi che spesso ci si trova ad affrontare quali ad esempio ottenere diritto all’assistenza sanitaria, fatturare, rinnovare documenti o gestire rapporti con gli istituti finanziari.

Il consiglio che posso dare è quello di informarsi nella giurisdizione di interesse presso professionisti qualificati in modo da poter provvedere adeguatamente alla gestione della propria posizione fiscale, semplificandosi così l’esistenza ed evitando di incorrere, tra l’altro, in eventuali pesanti sanzioni anche a distanza di tempo.

Da segnalare che, oltre alla tradizionale ed ordinaria pratica di residenza, sono stati attivati in diversi Paesi europei programmi specifici per i nomadi digitali, pur ognuno con le proprie peculiarità, a cui si deve prestare molta attenzione poiché non tutti risolvono infatti ogni necessario aspetto di interesse. Per quanto riguarda Malta, si può tranquillamente affermare che, in tale settore, il sistema fiscale locale offre interessanti opzioni che le suggerisco di esplorare, sempre con il necessario supporto professionale, e che ritengo possano fornire valide soluzioni al suo problema.


Per approfondire potete scrivere una mail a [email protected]

Tags: Fabrizio SperanzaL'avvocato rispondenomadi digitaliresidenza fiscale
Condividi54Tweet34InviaCondividi9
Articolo precedente

Maxi porto a Marsascala: i pescatori in rivolta impugnano carta e penna e scrivono al ministro

Prossimo articolo

COVID-19: crollano contagi e casi attivi, c’è una nuova vittima

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: tutti i benefici del Trust per tutela e gestione del patrimonio famigliare

27 Aprile 2022
“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: Infiltrazioni d’acqua in casa, cosa fare?

11 Gennaio 2022
L’avvocato risponde – Le notifiche di atti tributari al’estero
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: come richiedere il rimborso delle tasse quando si rientra in patria

7 Luglio 2021
manager donna lavoratrice lavoro ufficio business
L'Avvocato risponde

“L’Avvocato risponde”: come ottenere la pensione se una parte dei contributi è versata in Italia

15 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
0

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.