• Ultime
  • Più lette
cover articolo

L’altra faccia di Malta: turismo e disagio sociale a confronto

25 Novembre 2024
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’altra faccia di Malta: turismo e disagio sociale a confronto

Una cruda realtà che stride, ma coesiste, con quella offerta dalle cartoline patinate

di Erika Diliberto
25 Novembre 2024
in Attualità, Rubriche
Tempo di lettura:3 mins read
0

Malta negli ultimi anni è divenuta una delle mete turistiche più apprezzate del Mediterraneo. Mare, clima mite, un ricco patrimonio storico-culturale e una vivace vita notturna attirano migliaia di visitatori ogni anno, da ogni parte del mondo.

Tuttavia, accanto a questa immagine “idilliaca”, coesistono realtà meno conosciute, ma altrettanto significative, che rischiano di incidere sull’esperienza turistica e sulla percezione stessa dell’isola. Dietro ad una facciata accattivante e affascinante, emergono, infatti, problematiche sociali legate all’immigrazione e alla marginalizzazione, che richiedono un’analisi più approfondita.

Un caso emblematico è la situazione che si è venuta a verificare di recente nella zona denominata Marsa Park & Ride a Qormi, un’area nota non solo come capolinea degli autobus del trasporto pubblico ma anche per il suo polo commerciale che comprende i noti supermercati Pavi e Lidl, e un centro commerciale in via di espansione.

Nell’ultimo anno, questo luogo è diventato teatro di una realtà ben diversa dalle cartoline patinate che Malta offre al pubblico generalista: uomini, per lo più immigrati provenienti presumibilmente dall’Africa, che trascorrono le giornate bivaccando, buttati letteralmente per terra, spesso in condizioni igieniche precarie e in stato di evidente disagio, probabilmente causato dall’abuso di alcol e droghe.


Lo spettacolo o meglio lo scempio è oramai sotto l’occhio di tutti. I residenti lamentano una condizione che via via si fa sempre più grave ed i turisti non sono indifferenti a tali immagini che contrastano con il dinamismo delle vicine attività commerciali, creando un profondo senso di disagio, insicurezza e impotenza.

Dove è la Lidl, in loco, proprio sul retro, fino ad un paio di mesi addietro era presente una colonia di felini con tante cucce nuove di zecca, accudita amorevolmente dai volontari del posto. Eppure, oggi questa colonia è improvvisamente scomparsa. Forse, l’impossibilità di trovare soluzioni per queste persone in evidente difficoltà deve aver spaventato a tal punto da optare per lo spostamento della colonia in zone magari apparentemente più sicure.

Tuttavia, per un Paese che fonda gran parte della sua economia sul turismo, questa situazione stride nettamente con le immagini da cartolina patinata e rappresenta una sfida non trascurabile anche nei confronti dei cittadini che lì vi vivono o vi transitano.

Malta, grazie alla sua posizione strategica, è un punto d’approdo per molti migranti che cercano rifugio, una vita migliore. Inoltre, malgrado il freno posto quest’estate, c’è da dire che le politiche del governo degli ultimi anni hanno favorito il proliferare di cittadini provenienti da Paesi terzi, manodopera a basso costo per professioni che i maltesi non volevano svolgere. L’arcipelago, con risorse limitate e un territorio così ridotto, fatica inevitabilmente a integrare tutte queste persone nel tessuto sociale ed economico. Molti rimangono intrappolati in una condizione di marginalità, aggravata dalla mancanza di supporto adeguato.

La situazione che ultimamente si è venuta a creare nel Park & Ride di Marsa ne è un esempio ed evidenzia una sfida più ampia per Malta: come bilanciare la sua immagine di destinazione turistica con la gestione di problematiche sociali complesse. È chiaro che la semplice repressione non è sufficiente a risolvere queste questioni. Servono politiche mirate a favorire l’inclusione, supporto psicologico e sociale ai più vulnerabili, affitti adeguati e migliori condizioni di vita per gli stranieri che faticano a sentirsi a “casa”.

L’altra faccia della medaglia non deve essere vista solo come un problema, ma come un’opportunità per riflettere sulla necessità di una società più equa e inclusiva. Affrontare le sfide della marginalità sociale non dovrebbe soltanto essere un dovere morale, ma anche una chiave per garantire un futuro più armonioso e “sostenibile” per tutti coloro che qui ci vivono.

 

(photo credits: Erika Diliberto)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: immigratiIn evidenzaintegrazioneMarsamigrantistranieri
Condividi114Tweet72InviaCondividi20
Articolo precedente

Oltre 2.500 “no” alla revisione del Piano regolatore che darebbe il via libera al maxi-progetto di Villa Rosa

Prossimo articolo

Clayton Bartolo soccombe e lascia la guida del Ministero del Turismo sulla scia degli scandali che lo hanno travolto

Articoli correlati

europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato
Attualità

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento
Attualità

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario
Attualità

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.