• Ultime
  • Più lette
isolamento casa chiusura quarantena

Vaccino si o vaccino no: lo sfogo di alcuni italiani senza scelta, vittime delle restrizioni sui viaggi anche per le cure

31 Agosto 2021
Mare inquinato, bagni vietati in un altro tratto di costa a Sliema

Mare inquinato, bagni vietati in un altro tratto di costa a Sliema

24 Giugno 2022
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Furti in spiaggia a Birzebbugia, due persone finite in manette

Furti in spiaggia a Birzebbugia, due persone finite in manette

24 Giugno 2022
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Scioperano i dipendenti delle compagnie low cost. Per Malta si prospetta un weekend di disagi

24 Giugno 2022
«C’è tutto il fallimento del sistema sanitario nel suicidio di mio padre». La denuncia della famiglia di Nicholas Camilleri

«C’è tutto il fallimento del sistema sanitario nel suicidio di mio padre». La denuncia della famiglia di Nicholas Camilleri

23 Giugno 2022
Aborto negato a Malta: fine dell’odissea per la turista americana pronta partire per la Spagna

Aborto negato a Malta: fine dell’odissea per la turista americana pronta partire per la Spagna

23 Giugno 2022
Due uomini gravemente feriti negli incidenti stradali di Gzira e Birkirkara

Due uomini gravemente feriti negli incidenti stradali di Gzira e Birkirkara

23 Giugno 2022
Qawra - scena del ritrovamento

Qawra, uomo perde la vita cadendo nel vuoto dopo il furto in una caffetteria

23 Giugno 2022
Calcio - Joseph Muscat - MPFCA

Calcio, si fa il nome di Joseph Muscat per la presidenza della MPFCA

23 Giugno 2022
Turista americana rischia la vita dopo che le autorità sanitarie maltesi si rifiutano di praticare l’aborto

Turista americana rischia la vita dopo che le autorità sanitarie maltesi si rifiutano di praticare l’aborto

23 Giugno 2022
A Catania l’ultimo saluto a Elena Del Pozzo, la piccola uccisa dalla lucida follia di chi l’aveva messa al mondo

A Catania l’ultimo saluto a Elena Del Pozzo, la piccola uccisa dalla lucida follia di chi l’aveva messa al mondo

22 Giugno 2022
Tanti passeggeri e poco personale. Aeroporto di Heathrow in tilt da giorni

Tanti passeggeri e poco personale. Aeroporto di Heathrow in tilt da giorni

22 Giugno 2022
Terremoto sconvolge l’Afghanistan, mille il bilancio provvisorio delle vittime

Terremoto sconvolge l’Afghanistan, mille il bilancio provvisorio delle vittime

22 Giugno 2022
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 25 Giugno
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Vaccino si o vaccino no: lo sfogo di alcuni italiani senza scelta, vittime delle restrizioni sui viaggi anche per le cure

Quando il vaccino non si può fare e al danno si aggiunge la beffa di una quarantena che mette in ginocchio i lavoratori

di Redazione
31 Agosto 2021
in Lettere
Tempo di lettura:3 mins read
3

Come ben sappiamo Malta ha imposto delle misure ben precise per quanto riguarda gli spostamenti volte a contrastare la diffusione del Coronavirus sull’arcipelago.

Di fatto, dal 14 luglio scorso, possono fare il loro ingresso nel Paese solo persone munite di certificato vaccinale emesso quattordici giorni dopo aver completato il ciclo vaccinale (due dosi, oppure una per i sieri che richiedono un’unica inoculazione). Per chi non ha ricevuto il vaccino ma intende recarsi a Malta, vige l’obbligo di presentare un test PCR nasofaringeo negativo, effettuato non più di 72 ore precedenti l’arrivo nel Paese ed osservare un periodo di quarantena di quattordici giorni presso la propria abitazione – per chi è residente – oppure presso una delle strutture certificate indicate dalle Autorità sanitarie maltesi. La quarantena sarà a spese dell’interessato, con un costo di 100 euro a notte, colazione inclusa, per quattordici giorni.

Chi non può ricevere il vaccino per problemi di salute, può mettersi in contatto via email con i sanitari che esamineranno le motivazioni e decideranno se emettere specifiche autorizzazioni che consentano l’ingresso nel Paese senza effettuare la quarantena.

Con l’obiettivo quindi di salvaguardare la salute di tutti i cittadini, a volte, però ci si dimentica di prendere in considerazione dei casi “speciali”, sottocategorie che meriterebbero altrettanta tutela.

È il caso di alcuni italiani residenti sull’arcipelago, che affidano le proprie testimonianze al Corriere di Malta, certi di non essere gli unici a vivere situazioni di disagio dalle quali pare non esserci alcuna soluzione.

A parlare per prima è V.S. che ci racconta della sua personale situazione e delle risposte ricevute dalle Autorità sanitarie.

«Sono Malta da inizio 2014; mi sono innamorata subito di quest’isola e di alcuni maltesi. Ho sempre pensato fosse il posto dove poter provare ad avere un futuro lavorativo diverso, per questo, con molti sacrifici, in sette anni ho aperto due attività di ristorazione.

Sono stata quasi sempre d’accordo sulle decisioni del Governo maltese riguardo la gestione della pandemia, ma le ultime restrizioni non le accetto proprio, soprattutto se risultano gravose per chi, come me, ha già problemi di salute.

Sono affetta da tumore all’utero e soffro di molte allergie, per questo ho scelto di non ricevere il vaccino anti Covid-19, spinta anche dal suggerimento dei medici che mi hanno in cura qui a Malta.

In più, ad inizio agosto ho avuto il Covid, ed ho un gran numero di anticorpi tanto da non poterlo proprio ricevere ora, il vaccino.

A settembre avrò una visita specialistica in Italia con un oncologo, fissata già da tanto tempo. Non vorrei rimandare perché è molto importante per la mia salute.

Ho fatto richiesta alle Autorità maltesi per evitare di effettuare la quarantena al mio ritorno nel Paese, oppure ricevere una riduzione della stessa, dopo aver fatto tutti i tamponi richiesti, si intende.

Ho due attività qui a Malta e rappresenterebbe un serio problema (soprattutto con questa mancanza di personale) assentarmi da lavoro due settimane in più, oltre a quella che già trascorrerò in Italia per le visite. In sostanza, dovrei chiudere le mie attività per ventuno giorni, solo perché devo andare a farmi curare.

Ho inviato la richiesta via email alle Autorità sanitarie che mi hanno risposto di essere dispiaciuti, ma la mia richiesta di esenzione per motivi medici non è stata accettata, poiché le condizioni cliniche specificate non sono un’indicazione per un’esenzione dalla quarantena.  

Sono consapevole che ogni Governo adatti le leggi come meglio crede, ma siamo in Unione Europea e penso sia necessario ricordarlo quando si tratta di tutelare tutti i cittadini».

Alla testimonianza della ristoratrice si aggiungono anche quelle di altri due cittadini:

«Sono a Malta dal 2014, lavoro qui dove ho una mia attività. Non ho avuto possibilità di fare il vaccino in quanto fino al mese scorso ho fatto delle cure ormonali e il mio ginecologo mi aveva sconsigliato di farlo.

Dopo un anno di solo lavoro e lockdown qua a Malta volevo tornare in Italia, ma non posso permettermi di fare la quarantena al ritorno e trovo assurdo soprattutto doverla fare in una struttura a pagamento.

Dall’altra parte i miei genitori sono guariti dal Covid ad aprile, ma Malta non accetta il green pass con una sola vaccinazione, e sinceramente non posso continuare a vedere la mia famiglia attraverso le videochiamate».

F.A.

«Sono a Malta da sei anni e lavoro come tassista. Io non posso vaccinarmi perchè ho subito un trapianto e di tanto in tanto vado in Italia per fare delle visite mediche. A breve dovrò ritornarci, ma al mio rientro sull’arcipelago non potrò permettermi di stare ulteriormente quindici giorni a casa senza lavorare».

P.A.

Queste persone sono consapevoli che la vaccinazione sia utile per contrastare la diffusione della pandemia da Covid-19, ma nel loro caso questa rappresenterebbe un ulteriore pericolo per la loro salute già minata da problematiche serie, come confermano i medici che le hanno in cura.

Ciò non significa evitare di sottostare alle disposizioni governative, anzi, semplicemente porre all’attenzione delle Autorità esigenze specifiche per situazioni particolari non dettate da scelte personali, bensì da esigenze purtroppo molto serie.

Tags: coronavirusIn evidenzaitalianiItaliani a MaltaMaltaviaggi
Condividi126Tweet79InviaCondividi22
Articolo precedente

COVID-19: il virus torna ad uccidere, aumentano i casi attivi

Prossimo articolo

Governo pronto a presentare il bilancio. Abela: «Darà una chiara indicazione sul futuro del Paese»

Articoli correlati

Rifiuti Birzebbugia
Lettere

Caos rifiuti: la testimonianza di un nostro lettore sulle strade di Birzebbugia

11 Giugno 2022
Malta, gara di solidarietà dei ristoratori italiani per i ragazzi in quarantena
Lettere

Viaggi-studio e restrizioni Covid, il disagio di chi deve fronteggiare le numerose disdette delle ultime settimane

30 Marzo 2022
Turismo, duro colpo dal Regno Unito: Malta resta fuori dalla lista verde
Lettere

Egoismo ed assenza di controlli: ecco come chi ha il Covid-19 può andare in giro senza preoccuparsi di diffondere il contagio

21 Novembre 2021
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania
Lettere

Malta – Sicilia: oltre il green pass anche il tampone. I disagi di chi fa la spola tra le due isole

14 Novembre 2021

Commenti 3

  1. Stefano says:
    10 mesi ago

    Sembra chiaro che questo atteggiamento poco lungimirante e ottuso porterà molti ad andarsene e molti lo hanno già fatto.

    Penso che sia assurdo tutto ciò e ancora di più aver passato il covid-19 e ricevere dalle autorità Maltesi un certificato di guarigione con specificato che a Malta non vale, ma se invece vai in Italia è accettato, incredibile.

    Noi siamo vaccinati compreso mio figlio di 12 anni, nonostante ciò rimaniamo solo il tempo che mio figlio finisca le medie, ci siamo stancati di molti fatti accaduti in questi 7 anni. Attualmente i contro superano i pro e ce ne andremo sapendo che avevamo scelto Malta e non eravamo scappati da una situazione difficile anzi tutt’altro, la scelta era stata fatta per un’esperienza di vita.

    Buon go back to your country a tutti

    Rispondi
  2. Vincenzo Mancuso says:
    9 mesi ago

    Io ho fatto il Covid mentre mi trovavo in Italia, negli stessi giorni mi è arrivato il messaggio per la prima dose di vaccino a Malta e non ho potuto farla, ho telefonato per rimandarla ma non hanno voluto sentire ragioni, dopo sei mesi sono riuscito a farmi il vaccino in Italia (Pfizer) e adesso ho green pass Europeo con una dose (1/1) che vale in tutta Europa escluso a Malta: non posso tornare a casa perchè dovrei farmi la quarantena, faccio un lavoro che mi porta a volare tutti i giorni per le nazioni europee pertanto se rientro a Malta potrei perdere il lavoro, ho un’attività commerciale a Malta con un socio … ho scritto al Ministry of Health ma non mi hanno mai risposto, al Consolato Italiano dicono che non possono fare nulla … venderò la mia casa e cederò il 50% della mia attività, è incredibile che si parli di Europa quando non esiste!

    Rispondi
  3. Frank Brown says:
    5 mesi ago

    Il trattamento genomico mRNA – erroneamente chiamato “vaccino” – non aiuta affatto a “contrastare la diffusione della pandemia”. Esso infatti genera anticorpi non sterilizzanti e di breve durata (3 5 mesi). La sua unica funzione transitoria è quella di diminuire la gravità dei sintomi della malattia. I più recenti dati epidemiologici dimostrano che la diffusione avviene prevalentemente tra i soggetti inoculati. La sconsiderata introduzione del cosiddetto “lasciapassare covid” da parte del Governo Italiano, ha indotto un falso senso di sicurezza nella popolazione inoculata spingendola ad abbandonare le elementari norme di sicurezza ed i test periodici.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»
Inchieste

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»

di Stefano Andrea Pozzo
21 Giugno 2022
0

In questi giorni risuona forte la richiesta d'aiuto degli animalisti maltesi scesi in piazza a manifestare contro la difficile situazione...

Leggi di più
Alessandro e Giovanni: quando la bontà incontra la povertà il mondo diventa un luogo migliore

Alessandro e Giovanni: quando la bontà incontra la povertà il mondo diventa un luogo migliore

11 Giugno 2022
Ivana Spagna a Malta; sale l’attesa per l’esibizione della celebre icona pop anni ’80 al Gianpula

Ivana Spagna a Malta; sale l’attesa per l’esibizione della celebre icona pop anni ’80 al Gianpula

9 Giugno 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.