• Ultime
  • Più lette
santuario di ta pinu

Malta: cinque chiese e luoghi di culto da non perdere

20 Agosto 2019
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Malta: cinque chiese e luoghi di culto da non perdere

Dalla Concattedrale di Valletta alla Rotonda di Mosta, cinque chiese da vedere se si visita o si vive sull'arcipelago

di Carlo Campione
20 Agosto 2019
in Eventi
Tempo di lettura:4 mins read
0

“Una chiesa al giorno” di dice a Malta, dove i luoghi di culto sono esattamente 360. Ecco le cinque chiese da non perdere, con tanto di posizione su google maps.

Concattedrale di San Giovanni Battista – Valletta

Oltre ad essere una delle cattedrali più grandi al mondo, è famosa per due celebri dipinti del Caravaggio custoditi al suo interno: La decollazione di San Giovanni Battista ed il San Girolamo Scrivente. Vi sono inoltre molte opere di Mattia Preti, che realizzò degli affreschi ad olio direttamente sulla pietra. All’interno della maestosa e ricca cattedrale, sono stati sepolti centinaia di cavalieri membri dell’ordine: le 405 lapidi realizzate in marmo tappezzano il pavimento. Sotto l’altare principale si trova la Cripta dei Grandi Maestri, fra cui Jean Parisot de la Valette, dal quale deriva il nome della Capitale maltese.

concattedrale di san giovanni valletta cattedrale chiesa
Concattedrale di San Giovanni, Valletta

Rotonda di Santa Maria Assunta – Mosta

È la terza cupola “non supportata” più grande al mondo, con un diametro di ben 37 metri. Fu progettata da Giorgio Grognet de Vasse, che si ispirò al Pantheon di Roma e fu eretta tra il 1833 ed il 1871 sorgendo su una chiesa precedente. La chiesa fu quasi distrutta durante la seconda guerra mondiale dai bombardamenti della Luftwaffe. Durante una messa un ordigno da 200 kg sfondò la cupola e cadde sopra più di 300 fedeli. Fortunatamente la bomba non esplose. All’interno della Rotonda vi è oggi un modello esatto dell’ordigno la quale riporta una scritta in maltese che tradotta in italiano significa: “Il Miracolo della Bomba, 9 aprile 1942”.

Rotonda di Santa Maria Assunta, Mosta

Chiesa di San Lorenzo – Vittoriosa (Birgu)

Anch’essa danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale nel 1941, che ne distrussero la sacrestia, fu restaurata otto anni più tardi. La chiesa di Vittoriosa fu la prima usata dai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni, che ne fecero uso fra il 1530 ed il 1571. È una delle più antiche di Malta. Al suo interno vi sono molte opere del famoso pittore barocco calabrese Mattia Preti, fra cui l’opera più grande da lui mai dipinta: Il Martirio di San Lorenzo (402×579 cm), datata 1689, dieci anni prima della morte del pittore a Valletta. Sono inoltre presenti due opere di Stefano Erardi: Il Cristo morto ed Il Cristo Salvatore.

Chiesa di San Lorenzo, Vittoriosa (Birgu)

Santuario di Ta’ Pinu – Gozo

Prima della costruzione dell’attuale chiesa, eretta fra il 1920 ed il 1931, vi era solo una piccola cappella, dove nel 1883 Karmni Grima, un abitante del villaggio di Għarb, udì la voce della Nostra Signora: L’evento miracoloso fece di questo posto meta di pellegrinaggio per i credenti. All’interno del santuario è presente ancora oggi la piccola cappella, adornata con i dipinti dell’Assunzione di Maria in Cielo dai quali scaturì la voce delle Madonna. La struttura è ricca di opere costruite con la tipica pietra maltese. La strada che porta dalla chiesa alla collina di Ghammar è costellata da 14 statue marmoree raffiguranti la Via Crucis.

Santuario di Ta’ Pinu, Gozo

Collegiata del Naufragio di San Paolo – Valletta

Una delle più antiche chiese della Capitale: è dedicata a San Paolo, patrono dell’arcipelago che, naufragato a Malta intorno al 60 d.C., avrebbe dato inizio al cristianesimo sull’isola. Completata nel dicembre 1582, fu progettata da Girolamo Cassar; ceduta ai Gesuiti, venne costruita una nuova chiesa nel 1639, infine nel 1885 venne interamente ricostruita su progetto di Nicola Zammit. Nella chiesa è presente una pala d’altare di Matteo Perez d’Aleccio, degli spendidi dipinti di Attilio Palombi e Giuseppe Calì e una statua lignea del santo di Melchiorre Cafà. Nella Cattedrale sono conservate le reliquie di San Paolo.

Chiesa del Naufragio di San Paolo, Valletta

Tags: BirguChiesa di San LorenzoCollegiata del Naufragio di San PaoloConcattedrale di San Giovanni BattistaGozoMostaRotonda di Santa Maria AssuntaSantuario di Ta' PinuVallettaVittoriosa
Condividi457Tweet188InviaCondividi53
Articolo precedente

Vino e birra: ecco i due imperdibili appuntamenti estivi nel weekend di Gozo

Prossimo articolo

BlackShip: a Malta il nuovo progetto innovativo in musica di Leonardo Barilaro

Articoli correlati

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund
Eventi

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi
Eventi

Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

8 Luglio 2025
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale
Eventi

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori
Economia

A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori

27 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.