• Ultime
  • Più lette
cover articolo

Dal 30 al 31 maggio la 14° Conferenza internazionale “Gran Bretagna e Italia: Relazioni letterarie e culturali”

28 Maggio 2024
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
byron camilleri

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025

Si intrufola di notte nella stazione di polizia e ruba attrezzature: 27enne resta in carcere

8 Novembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Smantellata presunta rete di spaccio: tre fermati e sequestri per oltre 20mila euro

8 Novembre 2025

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Incidente mortale a Fgura, ventunenne accusata di omicidio colposo

7 Novembre 2025

Naxxar, scontro tra due auto: grave una donna di 73 anni

6 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, condannato a 40 anni il marito. Famiglia della vittima: «Sentenza che non cancella il dolore»

6 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Devasta la stanza di un b&b, terrorizza la proprietaria e insulta gli agenti: turista condannato al carcere

5 Novembre 2025
victoria, cittadella

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 9 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dal 30 al 31 maggio la 14° Conferenza internazionale “Gran Bretagna e Italia: Relazioni letterarie e culturali”

L’evento si svolgerà presso il Valletta Campus

di Redazione
28 Maggio 2024
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura:3 mins read
0

Dal 30 al 31 maggio presso il Valletta Campus si terrà la quattordicesima edizione della conferenza internazionale “Gran Bretagna e Italia: Literary and Cultural Relations”, che ospiterà 18 illustri relatori impegnati a confrontarsi su una vasta gamma di argomenti, dalla poesia romantica inglese alla mostra della National Gallery su San Francesco.

Il Comitato organizzativo dell’evento organizzato dall’Istituto di Studi Anglo-Italiano dell’Università di Malta e promosso dall’Istituto Italiano di Cultura, è composto da Peter Vassallo (co-convener), Gloria Lauri-Lucente (co-convener), Ivan Callus, Fabrizio Foni, Glen Bonnici.

Gli obiettivi principali dell’Istituto di Studi Anglo-Italiani dell’Università di Malta, fondato nel 1988, sono quelli di condurre ricerche nel campo delle relazioni culturali anglo-italiane, con particolare riferimento alla letteratura e alla lingua, e di organizzare conferenze internazionali, seminari e incontri simili su argomenti inerenti al settore. I corsi post-laurea (per ricercatori) in Studi anglo-italiani sono organizzati all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia sotto il patrocinio dell’Istituto.

Dal 1991, l’Istituto pubblica il proprio Journal of Anglo-Italian Studies, dedicato alle ricerche attuali sulla storia delle relazioni culturali tra Inghilterra e Italia dal 1300 a oggi. Gli articoli si concentrano su studi storici e letterari interculturali e su discipline correlate come la storia dell’arte e dell’architettura. Il Journal of Anglo-Italian Studies si è affermato come una delle riviste leader in questo campo interdisciplinare di studi ed è elencato nella Modern Languages Association Directory of Learned Journals e indicizzato nella MLA Bibliography.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Mercoledì 29 maggio 2024 – Hotel Plaza Regency

19.00: Ricevimento di benvenuto per relatori e partecipanti

Giovedì 30 maggio 2024 – Valletta Campus

Nota: gli interventi avranno una durata di 20 minuti, seguiti da 10 minuti di confronti

9.15 – 9.30: Introduzione di benvenuto (presidente: Dominic Fenech; direttore: Gloria Lauri-Lucente; senior fellow: Peter Vassallo)

9.30 – 10.30: Sessione 1, presidente: Nigel Wood (Loughborough University), Serena Baiesi (Università di Bologna) – L’arte dell’improvvisazione italiana e la poesia romantica inglese, Matthew Scott (University of Reading) – Il Tiziano di Keats

10.30 – 11.00: Pausa caffè

11.00 – 12.00: Sessione 2, presidenti: Peter Vassallo (Università di Malta), Nicholas Roe (Università di St Andrews) – Il libro che nessuno legge: Lord Byron e alcuni suoi contemporanei (1828), Alison Yarrington (Università di Loughborough e Università di Glasgow) – Made in Italy – Vestali velate e ritratto di busti

12.00 – 14.00: Pranzo (su prenotazione)

14.00 – 15.00: Sessione 3, presidenti: Maria Frendo (Università di Malta), Saeko Yoshikawa (Kobe City University of Foreign Studies) – Trees in Wordsworth’s Italian Tour of 1837, Elisa Bizzotto (Università Iuav di Venezia) – Vernon Lee e le fiabe popolari italiane

15.00 – 15.30: Pausa caffè

15.30 – 16.30: Sessione 4, presidenza: Fabrizio Foni (Università di Malta), Darcy Sullivan (The Oscar Wilde Society) – The Yellow Woman: Beardsley e Argento, Salomé e Suspiria, Francesca Crisante (Università di Messina) – Ouida, un villaggio comune e la politica italiana

16.30 – 17.00: Presentazione del libro, Nicholas Roe, Gloria Lauri-Lucente e Ivan Callus discuteranno la recente pubblicazione di Peter Vassallo The Lure of Italy: Studies in Anglo-Italian Literary and Cultural Relations (Malta University Publishing, 2024).

Venerdì 31 maggio 2024 – Valletta Campus

9.30 – 10.30: Sessione 5, presidente: James Corby (University of Malta), Marco Canani (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) – Gabriele d’Annunzio’s Keats: Pratiche di lettura, tracce poetiche, Enrico Reggiani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – La policultura musico-letteraria di Dante e Yeats in Speaking to the Psaltery (1902)

11.00 – 12.00: Sessione 6, presidenti: Gloria Lauri-Lucente (Università di Malta), Jacob Blakesley (Università di Roma La Sapienza) – Traduzioni in lingua inglese della Commedia di Dante, Agnese Amaduri (Università di Catania) – Da Lewis Carroll ad Annie Vivanti Chartres: Influenze e deviazioni nella letteratura per l’infanzia dall’Inghilterra vittoriana all’Italia fascista

12.00 – 14.00: Pranzo (su prenotazione)

14.00 – 15.00: Sessione 7, presidenti: Petra Caruana Dingli (Università di Malta), Fernando Cioni (Università di Firenze) – Refashioning Italian Theatrical and Dramatic Conventions: Prologhi, epiloghi e induzioni nel primo dramma inglese moderno, Francesca Orestano (Università degli Studi di Milano) – A House in Sicily di Daphne Phelps: muse inglesi a Taormina

15.00 – 15.30: Pausa caffè

15.30 – 16.30: Sessione 8, presidente: Ivan Callus (Università di Malta), Stefania Michelucci (Università di Genova) – Wrestling with Exact Science: James Joyce’s Obsessions with Numbers, Nigel Wood (Loughborough University) – Donna Leon’s Venice: Rilevamento in un sito del patrimonio culturale

16.30 – 17.00: Pausa caffè

17.00 – 18.00: Sessione 9, presidente: Glen Bonnici (Università di Malta), Diego Bertelli (Università di Friburgo) – La poesia di Bartolo Cattafi e il paradigma letterario atlantico: Conrad, Melville e Verne, Flavia Laviosa (Wellesley College) – San Francesco: La mostra della National Gallery (2023) e il Francesco d’Assisi di Liliana Cavani (1966)

18.00: Osservazioni conclusive

20.30: Cena

Chi desidera partecipare può inviare un’e-mail a [email protected] e [email protected]

Tags: Institute of Anglo-Italian StudiesIstituto di Studi Anglo-Italianoistituto italiano di cultura la vallettaUniversità di MaltaValletta Campus
Condividi7Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Impatto del turismo di massa a Comino: Ong sfidano l’“omertà” dell’Autorità; a rischio il futuro dell’isola

Prossimo articolo

Rissa all’alba a St. Paul’s Bay: 39enne in gravi condizioni per ferite d’arma da taglio

Articoli correlati

victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
cover
Eventi

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival
Eventi

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.