• Ultime
  • Più lette
L’avventura della Missione Archeologica Italiana a Malta

L’avventura della Missione Archeologica Italiana a Malta

30 Novembre 2018
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Scia di rapine a mano armata: custodia cautelare per i due presunti ladri

5 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Rapina a mano armata in un negozio a Tarxien: ladro in fuga

4 Luglio 2025
Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

4 Luglio 2025
Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

4 Luglio 2025
Villa Pamphili - Chi l'ha visto?

Villa Pamphili, Kaufmann sarà estradato in Italia: da chef fallito a Marsascala al mistero del film “fantasma” da 836.000 euro

4 Luglio 2025
Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

3 Luglio 2025
Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

3 Luglio 2025
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
cover Jonathan Farrugia

[RITROVATO] Uomo di 43 anni scomparso nel nulla, polizia chiede supporto ai cittadini

3 Luglio 2025
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

2 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente stradale a Ghajnsielem: giovane perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro

2 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 6 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’avventura della Missione Archeologica Italiana a Malta

Il racconto della Missione e le attività più recenti, martedì 4 dicembre 2018, dalle 18:30 a Valletta

di Daniela
30 Novembre 2018
in Eventi
Tempo di lettura:2 mins read
0

Le università italiane, che hanno condotto gli scavi archeologici a Malta, raccontano i dettagli della Missione Archeologica Italiana a Malta presso l’Istituto Italiano di Cultura.

L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura hanno il piacere di invitare il pubblico alla conferenza intitolata “L’avventura della Missione Archeologica Italiana a Malta”. L’evento si terrà martedì 4 dicembre 2018 presso l’Istituto Italiano di Cultura a Valletta.

La Missione Archeologica Italiana a Malta è oggi costituita dalle Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Sapienza di Roma, di Foggia e del Salento. Saranno proprio quattro docenti di queste Università italiane, impegnate nell’incessante studio dei reperti archeologici, a raccontare al pubblico della Missione e delle attività più recenti.

Il programma della serata:

Prof. Alberto Cazzella, (Università Sapienza di Roma)

Dott.ssa Giulia Recchia (Università di Foggia)

“Il complesso megalitico tardo-neolitico di Tas-Silġ e la sua frequentazione durante l’età del Bronzo”

 

Prof. Grazia Semeraro (Università del Salento)

Dott.ssa Francesca Bonzano (Università Cattolica del Sacro Cuore)

“Il santuario in età punico-ellenistica e romana: acquisizioni recenti”

 

Prof. Maria Giulia Amadasi (Università Sapienza di Roma)

“Dèi fenici a Tas-Silġ in base alle iscrizioni”

 

Le prime indagini, fra il 1963 e il 1970, riguardarono i siti di Tas-Silġ, di St. Pawl Milqi a Malta e, nell’isola di Gozo, il promontorio di Ras-il-Wardija.

Dopo un’interruzione, le attività di scavo ripresero a Tas-Silġ dal 1995 fino al 2001. Nel sito di Tas-Silġ è stato portato alla luce un complesso megalitico del tardo Neolitico (III millennio a.C.) che venne occupato durante tutta l’età del Bronzo (II millennio a.C.). In epoca fenicio-punica (VII-II sec. a.C.) il complesso originale fu trasformato nel santuario di Astarte e poi, in epoca romana repubblicana (fine II-I sec. a.C.), nel famoso santuario di Hera-Giunone. In epoca bizantina il santuario fu ancora trasformato in un luogo di culto cristiano.

Le attività di studio della Missione, sostenute dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Culturale, continuano sempre nel quadro della collaborazione con la Superintendence of Cultural Heritage e con Heritage Malta.

L’ingresso è libero. La conferenza si svolgerà in lingua italiana. Per accreditarsi inviare una mail a [email protected]

 

 

Tags: Ambasciata d'ItaliaArcheologiaCooperazione CulturaleHeritage MaltaIstituto Italiano di CulturaMinistero degli Affari EsteriMissione Archeologica Italiana a MaltastoriaSuperintendence of Cultural Heritageuniversità italiane
Condividi57Tweet36InviaCondividi10
Articolo precedente

Riforma del mercato degli affitti, insorgono i proprietari e minacciano di togliere case dal mercato

Prossimo articolo

Foto: ancora un sequestro, 23 chili tra cannabis ed eroina a Santa Lucia

Articoli correlati

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale
Eventi

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori
Economia

A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori

27 Giugno 2025
La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra
Attualità

La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra

22 Giugno 2025
Malta International Wine Festival: al via la celebrazione del vino locale agli Argotti Gardens
Eventi

Malta International Wine Festival: al via la celebrazione del vino locale agli Argotti Gardens

19 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.