• Ultime
  • Più lette
Storie dimenticate: “Il caso Braibanti”, un film sul processo-scandalo a un italiano libero

Storie dimenticate: “Il caso Braibanti”, un film sul processo-scandalo a un italiano libero

19 Maggio 2021
Whatsapp, Facebook e Instagram giù: le app di Zuckerberg sono in tilt

Denigrava persone con la sindrome di Down su Facebook: tribunale lo “castiga” con una maxi-multa

28 Settembre 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
il tribunale di malta

Assolti ma non per Malta: tre italiani “sfidano” le autorità per revocare ordine di congelamento dei beni

28 Settembre 2023
Volante di polizia

Rissa nella notte a Paceville, spunta una bottiglia in vetro. Due uomini finiscono in ospedale

28 Settembre 2023
ambulanza emergenza soccorso

Ghajnsielem, diciottenne si schianta su tre auto in sosta e finisce la corsa contro un muro

28 Settembre 2023
San Gwann: al vaglio il progetto che trasformerà il centro in un “polmone verde” di 7.200 metri quadrati

San Gwann: al vaglio il progetto che trasformerà il centro in un “polmone verde” di 7.200 metri quadrati

28 Settembre 2023
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Sciopero aerei, stop di 24 ore venerdì 29 settembre. Disagi anche per chi viaggia da e verso Malta

28 Settembre 2023
La Vitals getta la spugna, tre ospedali maltesi saranno gestiti da una società Usa

Subacqueo in condizioni critiche dopo un’immersione al largo di Ghajnsielem

28 Settembre 2023
Delimara: cadavere di una donna ripescato dal mare

Delimara: cadavere di una donna ripescato dal mare

28 Settembre 2023
Trasporti, al via collegamento diretto tra Cirkewwa e l’Università di Malta per gli studenti gozitani

Trasporti, al via collegamento diretto tra Cirkewwa e l’Università di Malta per gli studenti gozitani

27 Settembre 2023
Negoziante multato per la vendita di copricellulare contraffatti

Truffa romantica ai danni di un’anziana donna; in carcere l’ex calciatore Sunday Eboh

27 Settembre 2023

Blackout elettrici: pronto lo schema risarcimenti per cittadini e aziende colpiti dalle interruzioni di luglio

27 Settembre 2023
A Valletta torna la Notte Bianca; tra i protagonisti anche Le Vibrazioni

A Valletta torna la Notte Bianca; tra i protagonisti anche Le Vibrazioni

26 Settembre 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 29 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Storie dimenticate: “Il caso Braibanti”, un film sul processo-scandalo a un italiano libero

L'Istituto italiano di Cultura propone un'opera della regista Carmen Giardina e dello scrittore Massimiliano Palmese

di Bruno De Stefano
19 Maggio 2021
in Eventi, Interviste
Tempo di lettura:3 mins read
0

Una storia colpevolmente dimenticata, di quelle che tutti dovrebbero conoscere per capire cosa eravamo e cosa non dovremo mai tornare ad essere.

Il 19 e il 20 maggio il calendario delle iniziative organizzate dall’Istituto italiano di Cultura a Malta, guidato dal professor Massimo Sarti, propone “Il caso Braibanti”, un documentario realizzato dall’attrice e regista Carmen Giardina e dallo scrittore Massimiliano Palmese, nel quale si racconta una vicenda scivolata nello scantinato della memoria: quella di Aldo Braibanti, un eclettico intellettuale in grado di eccellere come scrittore, sceneggiatore e drammaturgo, nonché appassionato studioso delle formiche.

Partigiano e antifascista, Braibanti nel 1968 fu accusato di aver plagiato il suo giovane amante Giovanni Sanfratello, ma il processo si trasformò in un grottesco giudizio alle sue idee, al suo essere libero, alla sua omosessualità. Palmese aveva già raccontato la storia a teatro, ma la trasposizione cinematografica ha consentito di arricchire la ricostruzione dei fatti attraverso numerose testimonianze di colleghi, amici e familiari.

«L’idea del documentario – spiegano Giardina e Palmese – nasce dalla necessità di rendere giustizia a un uomo che ha ricevuto un trattamento ingiusto. Se si leggono i resoconti del processo, si resta allibiti per i toni dell’accusa pieni di insinuazioni e di offese. Quella di Braibanti è la storia di un intellettuale perseguitato per la sua indipendenza, una indipendenza che – in particolare nell’Italia conformista dell’epoca – era allo stesso tempo il suo punto di forza e il suo punto di debolezza».

Il processo a Braibanti (morto nel 2014), che si concluse con una condanna a 9 anni, rappresenta uno dei maggiori scandali giudiziari del ‘900 e, sostengono i due registi, insieme a lui si volle portare alla sbarra – senza uno straccio di prova – quella ondata di modernità della quale l’intellettuale di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) sarebbe stato un solitario precursore.

«È stato tra i primi a parlare di diritti civili – affermano Giardina e Palmese – il primo ecologista a denunciare di quanto l’uomo si sentisse superiore a tutte le altre specie viventi. Aldo Braibanti è una figura importante che non va dimenticata, come non va dimenticato ciò che a dovuto subire un uomo libero che avrebbe potuto trovare riparo sotto l’ombrello di un partito politico ma che ha sempre preferito difendere a tutti i costi la sua autonomia intellettuale».

L’appuntamento organizzato dall’Istituto diretto da Massimo Sarti è dunque l’occasione per comprendere cos’è stato il nostro Paese alla fine degli anni ‘70.

«Da allora molte cose sono cambiate – dicono Giardina e Palmese – e un caso Braibanti non potrebbe ripetersi. Ma occorre restare vigili. In circolazione si registrano pulsioni, ingigantite dai social, dalle quali si evince un certo desiderio di ritorno al passato che potrebbe mettere in discussione i diritti che abbiamo acquisito. La storia di Braibanti dev’essere uno stimolo a impedire che ciò che accada».

“Il caso Braibanti” di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese.

Il 19 e 20 maggio in streaming a questo link: https://vimeo.com/542252691

Password: festival

Tags: attualità +CinemaIl caso BraibantiIstituto Italiano di Cultura a MaltaMassimo Sarti
Condividi65Tweet41InviaCondividi11
Articolo precedente

Anthea Zammit felice anche senza la corona: «Grazie Malta, Miss Universo è stata un’esperienza incredibile»

Prossimo articolo

Boom di presenze a Gozo nel primo week end di riaperture. E ora la svolta con i traghetti ecologici ad alta velocità

Articoli correlati

A Valletta torna la Notte Bianca; tra i protagonisti anche Le Vibrazioni
Eventi

A Valletta torna la Notte Bianca; tra i protagonisti anche Le Vibrazioni

26 Settembre 2023
Joseph Calleja e Andrea Bocelli di nuovo insieme per il concerto del 25 novembre a Ta’ Qali
Eventi

Joseph Calleja e Andrea Bocelli di nuovo insieme per il concerto del 25 novembre a Ta’ Qali

25 Settembre 2023
Sui cieli di Malta si torna a dare spettacolo con il “Malta International Airshow”
Eventi

Sui cieli di Malta si torna a dare spettacolo con il “Malta International Airshow”

22 Settembre 2023
Spazju Kreattiv inaugura la nuova stagione: in programma oltre 520 eventi; si punta sull’eccellenza artistica
Cultura

Spazju Kreattiv inaugura la nuova stagione: in programma oltre 520 eventi; si punta sull’eccellenza artistica

21 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»
Interviste

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

di Erika Diliberto
24 Agosto 2023
0

Si è esibito ieri sera allo Zion di St. Thomas Bay, in un concerto totalmente gratuito, il noto cantante nonché...

Leggi di più
Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

17 Luglio 2023

Intervista a Luciano Zauri: «Italia mi mancherai, ma voglio crescere insieme agli Hamrun Spartans»

10 Luglio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.