• Ultime
  • Più lette
Come si tornerà a viaggiare in aereo dopo il coronavirus? Problemi, proposte e soluzioni

Come si tornerà a viaggiare in aereo dopo il coronavirus? Problemi, proposte e soluzioni

21 Maggio 2020
Bimbo di due anni rapito a Sliema, conteso tra i due genitori

Bimbo di due anni rapito a Sliema, conteso tra i due genitori

9 Agosto 2022
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Gattini appena nati muoiono congelati; viaggiavano a bordo di un furgone refrigerato per il cibo usato come ambulanza

Gattini appena nati muoiono congelati; viaggiavano a bordo di un furgone refrigerato per il cibo usato come ambulanza

9 Agosto 2022
Cumuli di rifiuti nel centro di Valletta, l’ira del primo cittadino sui social

Cumuli di rifiuti nel centro di Valletta, l’ira del primo cittadino sui social

9 Agosto 2022
valletta strade velocità

Incidenti stradali in aumento su tutto l’arcipelago, sei le vittime in tre mesi

8 Agosto 2022
Lavori in corso sulla Mdina road, parte della carreggiata sarà chiusa in orari notturni

Lavori in corso sulla Mdina road, parte della carreggiata sarà chiusa in orari notturni

8 Agosto 2022
Acque contaminate a Balluta, bagni sconsigliati in un tratto di costa

Il mare a Balluta torna pulito, revocata l’ordinanza nei pressi del campo di pallanuoto

8 Agosto 2022
Tribunale di Malta

Traffico internazionale di droga, libero su cauzione 56enne maltese ricercato dalle autorità italiane

8 Agosto 2022
Monopattini elettrici, gruppo di sindaci chiede controlli e misure più severe

Monopattini elettrici, gruppo di sindaci chiede controlli e misure più severe

7 Agosto 2022

Domenica nera per i centauri. Tre feriti in altrettanti incidenti stradali

7 Agosto 2022
Giro di vite della polizia: saranno licenziati gli agenti che fumano cannabis

La Polizia cambia le regole, ora gli Ufficiali non dovranno più nascondere gambe e braccia tatuate

7 Agosto 2022
Scienziato pubblica la foto della stella più vicina al Sole, ma in realtà era una fetta di salame piccante

Scienziato pubblica la foto della stella più vicina al Sole, ma in realtà era una fetta di salame piccante

7 Agosto 2022
Incidente a Zejtun, ha un nome il presunto investitore di Antoine Degabriele

Incidente a Zejtun, ha un nome il presunto investitore di Antoine Degabriele

7 Agosto 2022
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 9 Agosto
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Come si tornerà a viaggiare in aereo dopo il coronavirus? Problemi, proposte e soluzioni

La pandemia di coronavirus ha inevitabilmente messo a terra l’industria del turismo a livello globale, ancorando anche le compagnie aeree low-cost e i vettori di bandiera. Ecco in che direzione il settore dell’aviazione si sta muovendo per ammortizzare le perdite e prepararsi al decollo.

di Redazione
21 Maggio 2020
in Turismo
Tempo di lettura:2 mins read
0

Da quando i voli inbound e outbound sono stati bloccati nei vari Stati del mondo, diverse preoccupazioni hanno assalito non soltanto i viaggiatori seriali e i turisti, ma anche l’offerta aeronautica in sé per sé. Le compagnie aeree mondiali non potranno far altro che riallestire le cabine dei velivoli nel rispetto delle disposizioni dell’OMS e della IATA, l’organizzazione che stabilisce gli standard aeronautici per il trasporto aereo a livello globale.

In questi giorni, diversi giornalisti ed esperti di settore stanno avanzando proposte di riorganizzazione degli interni dei vettori che garantiscano il massimo distanziamento dei sedili l’uno dall’altro nonché il rispetto delle prassi igieniche durante il volo. Si starebbe pensando di puntare su poltrone più lunghe o anche invertite rispetto alla direzione di marcia oppure di progettare il posto a sedere a mo’ di cabina telefonica per assicurare l’assenza di contatto tra un passeggero e l’altro.

Quelli che potrebbero sembrare prototipi un po’ azzardati sono in realtà soluzioni ingegneristiche volte a rispondere alle nuove esigenze di policy aziendale che il settore dell’aviazione si trova ora ad affrontare. Alcuni esperti di settore propongono ad esempio di portare i servizi della business class in economy e di rivedere con attenzione i sistemi di aerazione all’interno dei vettori. I viaggiatori potrebbero, poi, dover chiedere al personale di bordo di andare in bagno di volta in volta, in modo da non creare alcuna fila o assembramento lungo i corridoi.

Un duro colpo per le compagnie low-cost sarà senz’altro l’inevitabile rallentamento delle operazioni di pre-decollo e post-atterraggio, dovuto alla necessità da parte del personale aeroportuale di garantire la sicurezza al check-in, al controllo bagagli e ai gate d’imbarco. La collaborazione da parte dei passeggeri sarà indispensabile in tal senso: i viaggiatori dovranno attendere tempi più lunghi (stimati in 4 ore di attesa) una volta entrati in aeroporto fino all’uscita dal gate. Per rendere più rapide le operazioni di imbarco, si sta pensando di optare per l’uso di tecnologie di ultima generazione, quali l’identificazione biometrica del volto tramite apposito scanner: una soluzione che eliminerebbe le carte di imbarco e altri documenti di viaggio.

Una cosa è certa per adesso: gli aerei non potranno più volare a pieno carico. Le disposizioni di distanziamento faranno sì che i vari vettori non potranno superare un load factor (altrimenti detta “capacità di carico”) del 40%, il che comporterà anche un aumento del costo del biglietto aereo. Diverso è il caso dei vettori di bandiera quali Alitalia e Air France: mentre si avvalgono di sussidi statali per tenere i velivoli a terra, iniziano a proporre pacchetti di viaggio per la primavera del 2021 al fine di ammortizzare le perdite nette dei voli mancati o cancellati durante la pandemia.

Tags: aereicheck-incoronavirusIATApandemiavoli
Condividi165Tweet61InviaCondividi17
Articolo precedente

Covid-19 Malta: è in arrivo la seconda ondata?

Prossimo articolo

Palumbo Malta Shipyard ha donato 13 tonnellate di prodotti alimentari al Food Aid Project

Articoli correlati

I dinosauri invadono Malta: le attrazioni di Jurassic World saranno presenti per tutta l’estate
Turismo

I dinosauri invadono Malta: le attrazioni di Jurassic World saranno presenti per tutta l’estate

2 Agosto 2022
L’avvocato risponde – Residenza fiscale delle società e note sulla estero vestizione
Dall'Italia

Trasporto aereo, il 17 luglio si fermano le low cost e i controllori di volo; disagi anche per chi viaggia a Malta

16 Luglio 2022
Aeroitalia
Dall'Italia

Aeroitalia verso Malta. Oggi il primo volo internazionale della nuova compagnia italiana

11 Luglio 2022
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania
Turismo

Scioperano i dipendenti delle compagnie low cost. Per Malta si prospetta un weekend di disagi

24 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Raccolta del vetro di notte, lo sfogo di un lettore: «Troppo rumore e disordine sui marciapiedi»
Lettere

Raccolta del vetro di notte, lo sfogo di un lettore: «Troppo rumore e disordine sui marciapiedi»

di Redazione
7 Agosto 2022
1

Un’esponenziale crescita della popolazione, soprattutto in un territorio così ridotto, non porta solo benefici all’economia, ma anche problemi di natura...

Leggi di più
Ospedali e carenza di personale, la testimonianza di un neo papà italiano: «Ritmi insostenibili. Errore umano dietro l’angolo»

Ospedali e carenza di personale, la testimonianza di un neo papà italiano: «Ritmi insostenibili. Errore umano dietro l’angolo»

6 Agosto 2022
Da Capo Nord a Malta in bici. Un’avventura che unisce sport e beneficenza

Da Capo Nord a Malta in bici. Un’avventura che unisce sport e beneficenza

1 Agosto 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.