• Ultime
  • Più lette
Alla scoperta dei tre siti Unesco sull’isola di Malta

Alla scoperta dei tre siti Unesco sull’isola di Malta

3 Dicembre 2019
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta

Nel weekend torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora nella notte tra sabato e domenica

25 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 25 Ottobre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alla scoperta dei tre siti Unesco sull’isola di Malta

Dalla Capitale, Valletta, all'incredibile Ipogeo di Ħal-Saflieni ai misteriosi templi megalitici

di Marta Angi
3 Dicembre 2019
in Arte, Attualità, Turismo
Tempo di lettura:3 mins read
0

Sono tre i siti di interesse storico-archeologico che a Malta l’Unesco ha decretato «beni del patrimonio mondiale».

Ma vediamoli nel dettaglio:

La Valletta

È la capitale dell’isola, ricca di storia e di arte. Le sue origini sono legate alla storia dell’Ordine militare e di beneficenza di San Giovanni di Gerusalemme. Gli oltre 300 monumenti costituiscono una delle aree storiche più ricche al mondo. Alcuni edifici risalgono al XVI secolo, quello di nascita della città, unendosi al Barocco e all’Art Nouveau di inizi Novecento. Chiese, palazzi e musei, rappresentando una delle principali attrazioni turistiche della città.

Ecco alcuni luoghi di rilevanza: la co-Cattedrale di S. Giovanni, Chiesa di San Paolo e la sua cripta, il Palazzo del Gran Maestro, la Chiesa della Nostra Signora del Carmelo con la sua imponente cupola, Forte Sant’Elmo e l’annesso museo della guerra, il Museo nazionale di archeologia ed il Museo di Belle Arti (MUŻA), e ci sono anche degli angoli di verde come gli Upper e Lower Barrakka Gardens che offrono una vista sul Porto e sulle tre città.

Ipogeo di Ħal-Saflieni

Struttura sotterranea scavata tra il 3600 a.C. circa e il 2500 a.C. a Paola, vicino ai templi di Tarxien. Nato come santuario, divenne in seguito necropoli in epoca preistorica. La rarità del sito archeologico si deve al fatto che è l’unico tempio sotterraneo al mondo classificato in epoca preistorica. Fu scoperto casualmente nel 1902 in seguito a dei lavori edilizi, come per la maggior parte delle scoperte archeologiche, portando alla luce la volta di copertura del 1° strato dell’ipogeo.

Sono presenti 3 livelli: il 3° veniva usato come magazzino/deposito per il frumento; nel 2° sono state rinvenute tracce di ossa, decorazioni e monili, tra cui la famosa Donna Dormiente, attualmente esposta al Museo Archeologico di Valletta ed infine il 1° livello a soli 10 metri dal suolo di calpestio, dove sono state scavate tombe scoperte.

Il lungo restauro (1992-1996) ha permesso di mettere il sito sotto protezione e salvaguardia. Difatti ora è possibile visitare il sito solo su appuntamento e con un numero limitato di visite giornaliere.

Per prenotare la visita: qui.

I sei templi megalitici

Dal più antico al più recente: Gigantia (Ġgantija) – Scorba (Skorba) – Ta’ Hagrat (Ta’ Ħaġrat) – Hagar Qim (Ħaġar Qim) – Menaidra (Mnajdra) – Tarscen (Tarxien). Ai primi due templi nominati nel 1980 sono stati poi aggiunti gli altri nel 1992. La prima datazione di questi complessi megalitici risale al 3600 ed il 3000 a.C, quindi ben 1000 anni prima dei famosi templi di Stonehenge.

Nel tempio di Hagar Qim sono stati ritrovati numerosi monili, tra cui la famosa statuetta della Sleeping Lady, ora conservata nel museo archeologico di Valletta.

 

Tags: Heritage Maltaipogeo hal saflieniUnescoValletta
Condividi367Tweet119InviaCondividi33
Articolo precedente

Martin Saliba è il nuovo presidente del Planning Authority

Prossimo articolo

La Ftira: un delizioso patrimonio Unesco… da mangiare

Articoli correlati

Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta
Attualità

Nel weekend torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora nella notte tra sabato e domenica

25 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei
Ambiente

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza
Attualità

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono
Attualità

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.