• Ultime
  • Più lette
Alla scoperta dei tre siti Unesco sull’isola di Malta

Alla scoperta dei tre siti Unesco sull’isola di Malta

3 Dicembre 2019
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Ignora l’alt della polizia poi fugge e si schianta contro due veicoli: 36enne libero su cauzione

26 Agosto 2025
Posto di blocco a St. Paul’s Bay: in manette 31 irregolari

Posto di blocco a St. Paul’s Bay: in manette 31 irregolari

26 Agosto 2025
Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

25 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Preoccupa il tasso di lavoratori maltesi che vivono in povertà

Tenta l’acquisto di una bottiglia di vodka con soldi falsi: condannato giovane italiano

25 Agosto 2025
Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti

Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti

25 Agosto 2025
Escursionisti tratti in salvo dalla Protezione Civile a Wied Babu

Escursionisti tratti in salvo dalla Protezione Civile a Wied Babu

24 Agosto 2025
SMS truffa per pacchi in consegna, Malta Police Force avverte: «non aprite il link»

Non risponde al telefono, esplode la furia di un uomo sulla compagna: botte e minacce con un coltello

24 Agosto 2025
Incendio nella notte in un hotel a Sliema: paura ma nessun ferito

Incendio nella notte in un hotel a Sliema: paura ma nessun ferito

23 Agosto 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Scontro tra auto e moto a Birkirkara, gravemente ferito un 57enne

Scontro tra auto e moto a Birkirkara, gravemente ferito un 57enne

22 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 27 Agosto
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alla scoperta dei tre siti Unesco sull’isola di Malta

Dalla Capitale, Valletta, all'incredibile Ipogeo di Ħal-Saflieni ai misteriosi templi megalitici

di Marta Angi
3 Dicembre 2019
in Arte, Attualità, Turismo
Tempo di lettura:3 mins read
0

Sono tre i siti di interesse storico-archeologico che a Malta l’Unesco ha decretato «beni del patrimonio mondiale».

Ma vediamoli nel dettaglio:

La Valletta

È la capitale dell’isola, ricca di storia e di arte. Le sue origini sono legate alla storia dell’Ordine militare e di beneficenza di San Giovanni di Gerusalemme. Gli oltre 300 monumenti costituiscono una delle aree storiche più ricche al mondo. Alcuni edifici risalgono al XVI secolo, quello di nascita della città, unendosi al Barocco e all’Art Nouveau di inizi Novecento. Chiese, palazzi e musei, rappresentando una delle principali attrazioni turistiche della città.

Ecco alcuni luoghi di rilevanza: la co-Cattedrale di S. Giovanni, Chiesa di San Paolo e la sua cripta, il Palazzo del Gran Maestro, la Chiesa della Nostra Signora del Carmelo con la sua imponente cupola, Forte Sant’Elmo e l’annesso museo della guerra, il Museo nazionale di archeologia ed il Museo di Belle Arti (MUŻA), e ci sono anche degli angoli di verde come gli Upper e Lower Barrakka Gardens che offrono una vista sul Porto e sulle tre città.

Ipogeo di Ħal-Saflieni

Struttura sotterranea scavata tra il 3600 a.C. circa e il 2500 a.C. a Paola, vicino ai templi di Tarxien. Nato come santuario, divenne in seguito necropoli in epoca preistorica. La rarità del sito archeologico si deve al fatto che è l’unico tempio sotterraneo al mondo classificato in epoca preistorica. Fu scoperto casualmente nel 1902 in seguito a dei lavori edilizi, come per la maggior parte delle scoperte archeologiche, portando alla luce la volta di copertura del 1° strato dell’ipogeo.

Sono presenti 3 livelli: il 3° veniva usato come magazzino/deposito per il frumento; nel 2° sono state rinvenute tracce di ossa, decorazioni e monili, tra cui la famosa Donna Dormiente, attualmente esposta al Museo Archeologico di Valletta ed infine il 1° livello a soli 10 metri dal suolo di calpestio, dove sono state scavate tombe scoperte.

Il lungo restauro (1992-1996) ha permesso di mettere il sito sotto protezione e salvaguardia. Difatti ora è possibile visitare il sito solo su appuntamento e con un numero limitato di visite giornaliere.

Per prenotare la visita: qui.

I sei templi megalitici

Dal più antico al più recente: Gigantia (Ġgantija) – Scorba (Skorba) – Ta’ Hagrat (Ta’ Ħaġrat) – Hagar Qim (Ħaġar Qim) – Menaidra (Mnajdra) – Tarscen (Tarxien). Ai primi due templi nominati nel 1980 sono stati poi aggiunti gli altri nel 1992. La prima datazione di questi complessi megalitici risale al 3600 ed il 3000 a.C, quindi ben 1000 anni prima dei famosi templi di Stonehenge.

Nel tempio di Hagar Qim sono stati ritrovati numerosi monili, tra cui la famosa statuetta della Sleeping Lady, ora conservata nel museo archeologico di Valletta.

 

Tags: Heritage Maltaipogeo hal saflieniUnescoValletta
Condividi367Tweet119InviaCondividi33
Articolo precedente

Martin Saliba è il nuovo presidente del Planning Authority

Prossimo articolo

La Ftira: un delizioso patrimonio Unesco… da mangiare

Articoli correlati

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio
News

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025
Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti
Attualità

Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti

25 Agosto 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese
Arte

Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese

21 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione
Personaggi e Storie

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

di Vincenzo Palazzo Bloise
25 Agosto 2025
0

La conquista del Regno delle Due Sicilie da parte delle truppe di Carlo di Borbone nel 1734 segnò un periodo...

Leggi di piùDetails
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.