• Ultime
  • Più lette
Inizia l’urgente restauro della Procattedrale anglicana di San Paolo, a Valletta

Brevi linee guida sul recupero del credito a Malta

9 Novembre 2020
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

20 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Furto in un cantiere edile a Marsa, 50enne siciliano torna in carcere

20 Agosto 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Minaccia un prete con le forbici: 31enne in custodia cautelare

20 Agosto 2025
Follia in strada, auto viaggia con passeggero sdraiato sul tettuccio: multati due turisti

Follia in strada, auto viaggia con passeggero sdraiato sul tettuccio: multati due turisti

19 Agosto 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano travolto da un’auto a Paola, ricoverato in gravi condizioni

19 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

18 Agosto 2025
Kayak in difficoltà a Wied iz-Zurrieq, due persone tratte in salvo dalle Forze Armate maltesi

Kayak in difficoltà a Wied iz-Zurrieq, due persone tratte in salvo dalle Forze Armate maltesi

18 Agosto 2025
St. Julian’s, 28enne senegalese arrestato con droga e contanti

St. Julian’s, 28enne senegalese arrestato con droga e contanti

18 Agosto 2025
Intensificati i controlli stradali: 4.500 i mezzi ispezionati a dicembre, 600 le multe comminate

Zejtun, sedicenne sorpreso in moto senza patente: sequestrato il mezzo

18 Agosto 2025
Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

17 Agosto 2025
Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

16 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 21 Agosto
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Brevi linee guida sul recupero del credito a Malta

di Fabrizio Speranza
9 Novembre 2020
in Economia
Tempo di lettura:4 mins read
0

Un argomento sul quale mi vengono poste spesso domande da connazionali, e non solo, è quello del recupero dei crediti, stante i casi di tal natura purtroppo sempre più frequenti.

La procedura ordinaria del recupero di un credito inizia normalmente tramite l’invio di una lettera raccomandata nella quale si contesta il debito e richiede il pagamento entro una certa data. Tale lettera redatta e firmata da un avvocato, anche per le garanzie che il professionista conferisce, aiuta spesso anche ad instaurare sin da subito un corretto rapporto con il legale di controparte, facilitando a volte non poco la risoluzione bonaria della controversia o, in caso diverso, la gestione del futuro contenzioso che ne potrà scaturire.

Pur infatti ritenendo personalmente che un accordo sia spesso la miglior soluzione, a volte tale opzione non si prospetta nonostante la buona volontà profusa. E quindi obtorto collo si deve optare per altre soluzioni previa attenta valutazione della situazione specifica e quindi anche del rapporto costo benefici presente in ogni diversa scelta.

Se infatti non si dovesse raggiungere alcun accordo, o anche non ricevere alcuna risposta, il passo successivo non potrà essere altro che l’invio, tramite il servizio apposito del Tribunale, di una lettera che viene denominata tecnicamente “Judicial Letter” e che con la sua notifica costituisce in mora il debitore.

Tale lettera, nel caso si tratti di un credito certo, liquido ed esigibile inferiore ai 25.000 euro, può essere redatta ai sensi dell’articolo 166A del codice di procedura civile, così da costituire, passati trenta giorni senza che si riceva opposizione, titolo esecutivo facilitando in tal modo il procedimento di recupero. Se invece si dovesse trattare di un credito privo delle caratteristiche indicate o superiore, tale lettera non potrà costituire titolo esecutivo ma valere solo ai fini della messa in mora.

In pratica, sia quindi che il debitore si sia opposto nel primo caso, o che si desideri procedere, anche in costanza di una mancata risposta nel secondo, alla fase esecutiva, dovrà essere sempre instaurato un procedimento civile davanti al tribunale competente al fine di ottenere un titolo esecutivo idoneo. Per chiarezza, il titolo esecutivo è quel documento che accerta il diritto del creditore consentendo in tal modo di promuovere esecuzione forzata nei confronti di un soggetto, persona fisica o giuridica a soddisfazione del proprio diritto. Inutile dire che non rispondere adeguatamente ad un tale lettera di tale natura non è auspicabile, soprattutto a fini difensivi.

SI deve anche valutare prima di agire se sia opportuno o meno attivare una procedura di garanzia a tutela del proprio credito. SI tratta di chiedere il sequestro cautelare dei beni del creditore per evitarne la eventuale dispersione. Se si dovesse ritenere attuale tale pericolo si potrà cosi chiedere al tribunale, con provvedimento ad hoc, di disporre il sequestro dei conti bancari del debitore, il (precautionary garnishee order) oppure di altri beni mobili (precautionary warrant of seizure) o immobili (warrant of prohibitory injunction), di cui si ha conoscenza.

In tal caso dovrà obbligatoriamente entro venti giorni essere iscritta causa a ruolo per poter provare a mantenere il sequestro sugli stessi beni. Quanto sequestrato rimarrà infatti sotto tale condizione solo fino a quando non sia pronunciata sentenza definitiva, oppure il debitore agisca a difesa ottenendone il dissequestro, in quanto non ritenuto giustificato, oppure fornisca altra idonea garanzia.

Da citare anche una procedura speciale utilizzabile quando il valore della causa supera i 15.000 euro, è certo, liquido e dovuto e non richiede ulteriore adempimento dalla parte debitoria. Si caratterizza per la sommarietà ovvero l’accertamento del credito avviene tramite la notifica di un atto giurato al quale il debitore si può opporre a difesa solo in prima udienza davanti al giudice, ed a cui, se ritenuta fondata, verrà concesso termine a difesa per il deposito di memorie con contestuale mutamente del rito in ordinario.  Diversamente si andrà direttamente a sentenza a favore del creditore.

Per quanto riguarda il procedimento ordinario questo viene instaurato davanti il giudice competente per materia e valore sempre a mezzo di notifica.  Attore e convenuto saranno inviati a presentare  rispettivamente le proprie prove ed eccezioni in termini e modalità prestabilite. Conclusa la assunzione delle stesse si procede a sentenza con addebito o compensazione delle spese.

Desidero ricordare come sia sempre possibile procedere al recupero di un credito anche se i soggetti interessati sono in diverse giurisdizioni. Si tratta di un argomento complesso sul quale non mi posso soffermare in questa sede, limitandomi a citare in ambito europeo ad uno strumento di recente introduzione, il decreto ingiuntivo europeo che consente, a certe condizioni, di poter semplificare non poco la procedura esecutoria consentendo la libera circolazione di ingiunzioni di pagamento europee, riconosciute e rese esecutive automaticamente in tutti i paesi dell’UE.

Il procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento è applicabile a tutte le decisioni in materia civile e commerciale nelle controversie in cui almeno una delle parti risiede in un paese dell’UE diverso da quello dove viene presentata la domanda d’ingiunzione.

Concludo con qualche informazione utile in materia di organizzazione locale della giustizia per competenza. Le questioni di materia civile sono di competenza della “the Civil Court” che è a sua volta suddivisa in 4 sezioni specializzate, Famiglia, Commerciale, Prima Stanza (First Hall), Volontaria Giurisdizione. Per valore invece si distinguono tra cause di valore superiore a 15.000 euro di competenza della “Civil Court” e della “Court of Magistrates (Gozo)”, quelle di valore tra I 15.000 ed I 5.001 euro, di competenza della “Court of Magistrates (Malta)” e della “Court of Magistrates (Gozo)”, mentre per le cause di valore inferiore ai 5.000 euro saranno di competenza dei così denominati “Small Claims Tribunal”.

La “Court of Appeal” è poi sempre il Giudice competente da adire in appello per le sentenze emesse in prima istanza ma con composizione diversa, monocratica o meno, a seconda del valore.

Ricordiamo infine “The Financial Services Tribunal” che si occupa delle cause in cui è parte per competenza il Malta Financial Services Authority, “The Competition and Consumer Appeals Tribunal” che si occupa di concorrenza e tutela dei consumatori ed infine ed infine “The Industrial Tribunal” che si occupa di Impiego e relazioni industriali.

Condividi78Tweet49InviaCondividi14
Articolo precedente

Aggiornamento Covid-19: 102 nuovi positivi e 103 guariti

Prossimo articolo

Per la Commissione Europea il futuro di Malta è roseo: nel 2022 la crescita del PIL nazionale sarà la maggiore dell’UE

Articoli correlati

Maxi-frode ospedali pubblici, Edward Scicluna non lascia la poltrona. PN chiede riunione urgente del Parlamento
Finanza

Edward Scicluna si riprende la poltrona di governatore della Malta Central Bank nonostante il rinvio a giudizio

4 Agosto 2025
NSO - Turismo
Statistiche

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Attualità

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.