• Ultime
  • Più lette
Il coraggio di Dino Gassani, un italiano con la schiena dritta

Il coraggio di Dino Gassani, un italiano con la schiena dritta

27 Marzo 2021
Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

3 Luglio 2025
Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

3 Luglio 2025
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
cover Jonathan Farrugia

[RITROVATO] Uomo di 43 anni scomparso nel nulla, polizia chiede supporto ai cittadini

3 Luglio 2025
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

2 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente stradale a Ghajnsielem: giovane perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro

2 Luglio 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Rapina a mano armata a Sliema: malviventi in fuga con denaro e refurtiva

2 Luglio 2025
polizia mortuaria

Difficoltà in acqua: 59enne perde la vita a Ghadira Bay

2 Luglio 2025
Automobilisti indisciplinati, la LESA li bacchetta con oltre 280mila multe emesse nel 2022

Tre agenti della LESA beccati a sniffare in servizio; a inchiodarli un video circolato su WhatsApp

2 Luglio 2025
Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

1 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 4 Luglio
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il coraggio di Dino Gassani, un italiano con la schiena dritta

Quarant'anni fa un commando della camorra assassinò l'avvocato salernitano che non si era piegato alle minacce

di Redazione
27 Marzo 2021
in Dall'Italia
Tempo di lettura:2 mins read
0

Una storia forse sconosciuta, molto probabilmente dimenticata. La storia di un uomo con la schiena dritta, di quelle che ti fanno sentire orgoglioso di essere italiano. È la storia di Dino Gassani (nella foto), un avvocato che amava la sua professione e che non si sarebbe mai piegato a scelte di convenienza o a ritirate strategiche figlie di una deprecabile vigliaccheria.

Il 27 marzo del 1981, esattamente quarant’anni fa, i killer della Nuova Camorra Organizzata uccidevano Gassani nel suo studio di Salerno; insieme a lui veniva trucidato anche il suo segretario Pino Grimaldi (entrambi saranno insigniti della medaglia d’oro al valor civile).

Quel duplice omicidio fu un trauma terribile, preceduto e seguito da una scia di sangue i cui effetti non sono ancora svaniti, neppure dopo quattro decenni. Gassani, che aveva 51 anni, fu giustiziato perché possedeva una qualità non particolarmente diffusa e che in quel periodo – tra criminalità organizzata e terrorismo, gli anni ’80 furono angoscianti – era merce rara: il coraggio.

Un coraggio intellettuale, soprattutto, da uomo che non rinuncia ad essere libero pur essendo consapevole che la libertà è un lusso che si paga a un prezzo esorbitante. Era cosciente del fatto che in qualche modo prima o poi gli avrebbero presentato il conto, ma l’idea di arretrare anche di un solo passo non lo aveva mai sfiorato. Eppure sapeva che il nemico era potente, violento, spietato.

Come stabiliranno i processi, Dino Gassani pagò, la colpa – chiamiamola così – di aver convinto un suo cliente a collaborare con gli inquirenti e a fare i nomi dei personaggi coinvolti in alcuni sequestri di persona. Tra questi c’era Raffaele Catapano, killer della Nuova Camorra Organizzata guidata dal boss Raffaele Cutolo.

Era il 1978. Gassani fu più volte minacciato pesantemente per costringerlo a bloccare le confessioni del suo cliente e a fargli ritrattare tutto ciò che aveva dichiarato ai magistrati. L’avvocato si fece scivolare addosso tutte le intimidazioni e il suo cliente contribuì ad incastrare la feroce banda di sequestratori.

All’epoca i camorristi si sentivano invincibili e non ebbero alcuno scrupolo a condannare a morte Dino Gassani. Il 27 marzo del 1981 entrarono nel suo studio di Salerno e dopo una breve e animata discussione lo uccisero, poi completarono la loro missione di morte assassinando il segretario Pino Grimaldi.

Quando i poliziotti arrivarono sul luogo del delitto, si accorsero che sulla scrivania il penalista aveva lasciato un biglietto sul quale c’era scritto: «Non posso perdere ogni dignità». Killer e mandanti saranno arrestati e condannati a pene pesanti, quindi giustizia è fatta.

Gassani avrebbe potuto scegliere la morbida soluzione del compromesso, o percorrere la comoda strada del silenzio. Invece no, scelse la terza via: quella della dignità. Quel 27 marzo gli assassini spararono su uomo libero uccidendone solo il corpo.

L’eredità morale che ci ha lasciato Gassani, quella no, non potranno mai ucciderla.

Condividi26Tweet16InviaCondividi4
Articolo precedente

COVID-19: lieve discesa dei contagi, drastico calo dei casi attivi

Prossimo articolo

Caccia in primavera, sul governo l’ira degli ambientalisti

Articoli correlati

Villa Pamphili, scoperta l’identità della donna: si chiamava Anastasia e nel 2023 sbarcò a Malta per studiare l’inglese
Cronaca

Villa Pamphili, scoperta l’identità della donna: si chiamava Anastasia e nel 2023 sbarcò a Malta per studiare l’inglese

19 Giugno 2025
Villa Pamphili
Cronaca

Villa Pamphili, l’indagine si sposta a Malta: soldi, identità false e una vita da fantasma

18 Giugno 2025
Lampeggiante di una macchina della polizia
Dall'Italia

Fermato a Monza con patente maltese falsa: multa da oltre 5mila euro e auto sequestrata

18 Giugno 2025
Villa Pamphili
Cronaca

Duplice omicidio Villa Pamphili: il killer ha vissuto a Marsascala

17 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.