• Ultime
  • Più lette
Alla scoperta del fascino segreto di Malta e Gozo tra monete, commerci e identità diverse

Alla scoperta del fascino segreto di Malta e Gozo tra monete, commerci e identità diverse

25 Aprile 2021

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiusa in camera, ricatti e revenge porn: ventenne accusato di violenza domestica sull’ex

3 Settembre 2025

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
cover DARYL MARK PACE

La polizia cerca Daryl Mark Pace: l’appello ai cittadini

3 Settembre 2025
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alla scoperta del fascino segreto di Malta e Gozo tra monete, commerci e identità diverse

La conferenza si terrà martedì 27 aprile alle ore 18:00, in diretta on-line sul canale YouTube dell’IIC La Valletta e sulla piattaforma Zoom

di Redazione
25 Aprile 2021
in Eventi
Tempo di lettura:2 mins read
0

Scoperta dopo scoperta, la Missione archeologica italiana a Malta sta conseguendo dei risultati che spesso vanno al di sopra delle aspettative. E gli studi più recenti hanno fatto emergere una realtà sempre più affascinante della quale si parlerà il 27 aprile nel corso di una conferenza organizzata dall’Istituto italiano di Cultura, diretto da Massimo Sarti, dal titolo “Monete, identità e commerci a Malta e Gozo tra età Romana e Medioevo”.

All’evento – che per le restrizioni anti COVID-19 si potrà seguire on-line – parteciperanno nomi prestigiosi del mondo dell’archeologia: Giulia Recchia (Università Sapienza di Roma), Grazia Semeraro (Università del Salento), Francesca Bonzano (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Claudia Perassi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Nathaniel Cutajar (Heritage Malta).

Al centro dell’iniziativa dell’Istituto di Cultura italiana ci sarà un tema di indubbio interesse che riguarda la produzione delle monete a Malta e Gozo. A seguito della conquista romana alla fine del III secolo avanti Cristo, Melita e Gaulos (appunto Malta e Gozo) iniziarono a produrre moneta di bronzo a proprio nome. Pur essendo geograficamente contigue, utilizzarono due sistemi differenti tra loro. A Melita furono prodotte numerosi tipi di monete con rimandi a soggetti di ambito religioso e con scritte in punico, greco e latino. A Gaulos, invece, la produzione si limitò ad una sola emissione, recanti rimandi a scene militari con scritte in greco. Guardando in controluce questa scoperta, attraverso le monete si può dedurre che pur essendo vicine, l’antica Malta e l’antica Gozo erano caratterizzate da una identità territoriale assolutamente diversa.

Gli scavi della Missione italiana a Tas-Silġ hanno portato alla luce il nucleo più consistente di monete della zecca maltese noto finora nell’arcipelago. Ma c’è dell’altro. L’intensa frequentazione del santuario nell’alto Medioevo (VI-IX secolo dopo Cristo) offre inoltre una ricca documentazione sulle anfore da trasporto che consentono di ricostruire il ruolo economico delle isole maltesi nella rete di commerci del Mediterraneo. L’anfora dunque, come la moneta, ci serve come un proxy per ricostruire interi scenari di scambio commerciali medioevali. Studiare l’archeologia di Tas-Silġ dopo il VI secolo ha aperto un modo nuovo di vedere la storia.

Dunque, la conferenza dell’Istituto italiano di Cultura è una ottima occasione per approfondire ciò che sono state nei secoli Malta e di Gozo, due isole che rappresentano sempre di più un inesauribile pozzo di storia.

La conferenza, aperta a tutti, è organizzata dall’IIC La Valletta e dalla Missione Archeologica Italiana a Malta in collaborazione con Heritage Malta. Si terrà martedì 27 aprile alle ore 18:00, in diretta on-line sul canale YouTube dell’IIC La Valletta e sulla piattaforma Zoom.

La passcode per partecipare all’evento è: rBm4WV

Tags: attualità +Istituto Italiano di CulturaMissione Archeologica Italiana a Malta
Condividi38Tweet24InviaCondividi7
Articolo precedente

Caso Daphne e corruzione, l’urlo di Agius Saliba: «Malta non può essere processata dall’Europa»

Prossimo articolo

COVID-19: una vittima al Mater Dei, contagi in leggera crescita e casi attivi in discesa

Articoli correlati

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Mqabba, la “Torre di Luce” più alta di sempre illuminerà la vigilia di Santa Marija
Cultura

Mqabba, la “Torre di Luce” più alta di sempre illuminerà la vigilia di Santa Marija

13 Agosto 2025
Torna il Malta International Food Festival: sapori da tutto il mondo a Floriana
Eventi

Torna il Malta International Food Festival: sapori da tutto il mondo a Floriana

6 Agosto 2025
Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund
Eventi

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.