• Ultime
  • Più lette
Bandiere UE e maltese

UE-Malta: un rapporto difficile / 2

19 Dicembre 2017
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
polizia mortuaria

Fatalità a Balzan: anziano muore dopo un volo da quattro piani

13 Luglio 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano falciato da un’auto a Siggiewi

10 Luglio 2025
Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

10 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 13 Luglio
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

UE-Malta: un rapporto difficile / 2

di Giovanni Guarise
19 Dicembre 2017
in Unione Europea
Tempo di lettura:6 mins read
0

Nel nostro riepilogo settimanale sui rapporti tra Unione Europea e Malta mettiamo al centro il voto che, lo scorso 13 dicembre, ha sancito una sostanziale parità tra gli europarlamentari sull’inserimento di Malta (con Lussemburgo e Irlanda) nella blacklist dei paradisi fiscali

Evitata per un soffio l’inclusione nella black list

Lo scorso 13 dicembre Malta ha evitato di essere considerata come un paradiso fiscale dopo un voto del Parlamento Europeo su un emendamento proposto dal gruppo socialista S&D, che chiedeva alla Commissione europea di inserire l’arcipelago del Mediterraneo, insieme a Lussemburgo, Irlanda e Paesi Bassi, nella lista nera dei paesi a fiscalità agevolata.

Il risultato è stato di perfetta parità: 327 eurodeputati hanno votato a favore e altri 327 contro. Tutti i deputati maltesi hanno espresso voto contrario, compresi i laburisti che si sono dissociati dall’area politica di riferimento in Europa. 

L’eurodeputato socialista Jeppe Kofod, un co-relatore del rapporto Panama Papers, ha ammesso che l’emendamento proposto ha causato una “spaccatura” all’interno di diversi gruppi politici, anche in base allo Stato di appartenenza.

Malta si è salvata così da un grande pericolo, dopo essere stata sottoposta a crescenti pressioni negli ultimi anni per riformare il suo regime fiscale.

Il Paese ha un’aliquota fissa del 35% per le società di proprietà straniera, ma arriva ad un tasso effettivo del 5% una volta che le imprese chiedono un rimborso dell’imposta dei sei settimi al Governo, come disposto dalle normative attuali in materia fiscale.

I maggiori critici hanno contestato a Malta di sottrarre risorse agli altri paesi e attrarre flussi di denaro sporco, ma il Primo Ministro, Joseph Muscat, ha sempre insistito sul fatto che il sistema di tassazione risulta pienamente conforme alle regole dell’UE.

Leggi – Malta non è un paradiso fiscale. Europarlamento respinge la mozione del gruppo S&D

Nuove stoccate da Bruxelles: Malta «non collaborativa»

Malta non è un paradiso fiscale, eppure non è cooperativa nella lotta all’evasione e all’elusione fiscale, ha affermato martedì uno dei commissari della Commissione PANA, Petr Jezek.

Intervenendo durante un dibattito sull’inchiesta internazionale dei Panama Papers, Jezek, un eurodeputato liberale, ha espresso preoccupazione per il fatto che l’elenco dei paradisi fiscali non è stato esteso ad alcuni paesi dell’UE.

Il commissario europeo Pierre Moscovici, dal canto suo, ha promesso il pieno sostegno della Commissione nella lotta contro l’evasione e il riciclaggio di denaro, insistendo sulla necessità di una maggiore condivisione automatica delle informazioni, nonché sul rafforzamento delle agenzie anti-riciclaggio.

Ha inoltre affermato che sebbene nessuno Stato membro dell’UE si trova incluso nella lista nera dei paradisi fiscali dell’UE, la Commissione ha espresso serie preoccupazioni per alcuni stati membri: ovviamente Malta compresa.

Leggi — L’UE vuole togliere a Malta il potere di veto su materie fiscali

Alfred Sant: ok a cooperazione anti-frodi, ma rispetto per la sovranità degli Stati

La Commissione europea dovrebbe stare attenta a non avere una disporre di una legislazione sproporzionata che rischia di danneggiare la sovranità degli Stati in materia di tassazione, ha affermato l’ex Primo Ministro maltese Alfred Sant.

Sant, oggi eurodeputato, spiegando in aula il suo voto a favore di una mozione sulle nuove proposte della Commissione per combattere le frodi, ha affermato che occorre prestare particolare attenzione a eventuali complicazioni legislative che potrebbero gravare sulle piccole e medie imprese, in particolare le microimprese, nonché alle implicazioni per il commercio nel mercato digitale.

Ogni anno, gli Stati membri dell’UE hanno perso oltre 151 miliardi di euro di entrate fiscali a causa di frodi IVA, tra cui 50 miliardi di euro attraverso la cosiddetta “frode carosello” sulle operazioni transfrontaliere.

Ho votato a favore di questa proposta perché cerca di proteggere le entrate fiscali nazionali. In un certo senso, lo fa perché ritiene che i funzionari delle imposte nazionali dovrebbero proteggere le entrate fiscali di altri Stati come se fossero dovute al proprio Stato.

Le misure dell’UE in materia di cooperazione amministrativa tra gli Stati membri nel settore dell’IVA sono in vigore da oltre un decennio. La Commissione sta attualmente cercando di coinvolgere gli Stati membri in un’impresa comune di protezione delle entrate fiscali in tutta l’UE.

«Tale proposta è benvenuta in un contesto in cui il divario dell’IVA sta raggiungendo livelli sbalorditivi. L’apertura di banche dati nazionali e la trasparenza delle informazioni contribuiranno sicuramente a contrastare gli schemi di frode transfrontaliera», ha affermato Sant. La mozione è stata approvata con 576 voti favorevoli, 30 contrari e 32 astensioni.


Leggi le puntate precedenti di «UE-Malta: un rapporto difficile»

Tags: Alfred SantCommissione EuropeaCommissione PanaParadisi fiscaliPetr JezekPierre MoscoviciUnione Europea
Condividi36Tweet23InviaCondividi6
Articolo precedente

Bov Premier League: Balzan fermato sul pari, con Favaretto vola il Senglea

Prossimo articolo

La carica dei 123.000: l’aeroporto di Malta si aspetta un nuovo record durante le feste

Articoli correlati

Cittadinanza maltese e passaporto - passaporti d'oro
Unione Europea

UE boccia i “passaporti d’oro” di Malta: «Cittadinanza Ue non in vendita»

29 Aprile 2025
bandiera europea
Unione Europea

Malta tra i Paesi Ue in cui lo stato di diritto è “stagnante”

20 Marzo 2025
Migranti, a Malta sbarchi ridotti del 93% in cinque anni e tasso di rimpatrio tra i più alti d’Europa
Unione Europea

Migranti, a Malta sbarchi ridotti del 93% in cinque anni e tasso di rimpatrio tra i più alti d’Europa

18 Marzo 2025
Operaio in cantiere
Unione Europea

Inquinamento acustico a Malta: petizione al Parlamento Europeo per far rispettare le leggi UE

2 Febbraio 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.