• Ultime
  • Più lette
Gas di scarico e rumori molesti: rivolta contro il traghetto veloce Valletta-Gozo

Gas di scarico e rumori molesti: rivolta contro il traghetto veloce Valletta-Gozo

18 Giugno 2021
Depenalizzare chi lavora nel mercato del sesso: Malta pronta al dibattito

Traffico di esseri umani e sfruttamento, parla una delle vittime: «Minacce, ricatti e sesso per ripagare i debiti»

25 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
SMS truffa per pacchi in consegna, Malta Police Force avverte: «non aprite il link»

Litiga con la moglie per un video su TikTok: 55enne finisce in tribunale

24 Luglio 2025
È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica

È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica

24 Luglio 2025
Incidente nella notte a Tarxien: centauro e passeggera finiscono in ospedale

Incidente nella notte a Tarxien: centauro e passeggera finiscono in ospedale

24 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Rapina a mano armata in un centro scommesse a St. Paul’s Bay: sospettato preso a Roma

24 Luglio 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Vendevano alcol dopo le 21: nei guai cinque negozi a St. Julian’s

24 Luglio 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

23 Luglio 2025
Bianco Natale a Paceville per tre agenti di polizia

Offrì cocaina a una 13enne poi finita in overdose: giovane condannato con pena sospesa

23 Luglio 2025
cover

Mare inquinato a Valletta: area lungo Mediterranean Street off limits per i bagnanti

23 Luglio 2025

Furto da 40mila euro in un beach club a Sliema: arrestati tre giovani siciliani

22 Luglio 2025
piscina scaletta

Bimbo di sedici mesi cade in piscina a Xaghra, è gravissimo

22 Luglio 2025
Anziano muore in mare a Marsalforn

Va in difficoltà mentre nuota: 73enne muore a Hondoq Bay

22 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 25 Luglio
31 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gas di scarico e rumori molesti: rivolta contro il traghetto veloce Valletta-Gozo

Cresce il malumore nei confronti dell'imbarcazione che appesta l'aria. Virtu Ferries replica: «Siamo in regola»

di Redazione
18 Giugno 2021
in Ambiente, Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Quella tra i maltesi e lo smog è una lotta quotidiana e, a quanto pare, impari.

Le ultime proteste, come riporta il Times of Malta, sono rivolte al traghetto veloce della Virtù Ferries che costringe molte famiglie di Valletta a subire rumori molesti e gas di scarico: una minaccia all’udito e ai polmoni che costringe a tapparsi in casa tenendo le finestre chiuse.

Il problema si pone soprattutto per l’imbarcazione che fa la spola tra il porto di Valletta e quello di Gozo, come sanno bene quanti vivono e lavorano non lontano dal terminal di Ta’ Liesse.

«Sembra che un aereo stia per decollare ogni mezz’ora – ha dichiarato un residente al Times –  e puoi letteralmente assaporare lo scarico in bocca».

Secondo chi lamenta i disagi, il traghetto veloce avvierebbe in motori intorno alle 7 del mattino, lasciandoli accesi fino a quando si è imbarcato l’ultimo passeggero. Un’operazione che richiede almeno mezz’ora, trenta minuti nel corso dei quali rumori e smog creano un tutt’altro che trascurabile fastidio. Anche perché il via vai dell’imbarcazione dura tutta la giornata, per poi terminare dopo la mezzanotte.

C’è anche chi, esasperato, ha chiamato la polizia, ma – com’era prevedibile – gli agenti non hanno potuto prendere nessuna iniziativa. 

Al Times, Mark Weingard, fondatore del gruppo Iniala che gestisce l’Iniala Harbour House, a Valletta, ha dichiarato che inizialmente era entusiasta del nuovo servizio di traghetti veloci per Gozo, ma ha poi aggiunto che gli effetti di questa novità si sono rivelati inaccettabili:

«Questa imbarcazione è una vergogna, è come avere un vecchio camion sporco e rumoroso che erutta fumi nel Grand Harbour. Non siamo assolutamente contrari alla presenza del terminal dei traghetti, anzi, pensiamo che sia fantastico, è una grande opportunità per i turisti e per i cittadini di Gozo per migliorare l’accesso Valletta. Tuttavia, questo tipo di traghetto rumoroso e inquinante non dovrebbe essere utilizzato».

Weingard ha aggiunto che gli imprenditori hanno fatto molti sforzi per abbellire l’area e mantenerla attraente, ma il rumore e l’inquinamento rischiano di scoraggiare i clienti che sono arrivati fin lì per godere bellezza e tranquillità: «Il Grand Harbour è un gioiello nel nostro Paese e come tale dovremmo trattarlo. Se un veicolo rumoroso e inquinante non sarebbe consentito nelle nostre strade, perché dovrebbe essere consentito nel Grand Harbour?».

Alle lamentele, un portavoce di Virtu Ferries ha replicato che la manutenzione delle navi viene effettuata secondo i più alti standard e che in corso c’è un confronto con le autorità per verificare se i disagi possano essere ridotto.

«Le nostre navi funzionano con diesel a bassissimo tenore di zolfo – ha dichiarato il portavoce di Virtù Ferriers – che è la forma di diesel più pulita sul mercato. Tutti i motori diesel emettono gas di scarico limitati, così come le nostre navi. Il fumo nero viene emesso il più delle volte a seguito di una manovra forzata che richiede un improvviso aumento di potenza, ma non è un evento normale».

Il portavoce ha poi aggiunto che non sono le navi di Virtu Ferries a emettere fumo, ma anche quelle dei loro concorrenti.

Tags: GozoIn evidenzaVirtu Ferries
Condividi59Tweet37InviaCondividi10
Articolo precedente

COVID-19: solo tre contagi, leggera flessione dei casi attivi

Prossimo articolo

Inghilterra, che delusione: solo uno 0-0 con la Scozia

Articoli correlati

È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica
Attualità

È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica

24 Luglio 2025
cover
Ambiente

Mare inquinato a Valletta: area lungo Mediterranean Street off limits per i bagnanti

23 Luglio 2025
Poliziotti italiani in supporto alle pattuglie locali: sicurezza rafforzata nelle zone turistiche
News

Poliziotti italiani in supporto alle pattuglie locali: sicurezza rafforzata nelle zone turistiche

22 Luglio 2025
KM Malta Airlines e il nuovo sistema biglietti: niente più bagaglio a mano per chi viaggia in “economy basic”
News

KM Malta Airlines, disagi in vista: trattative tra sindacato e compagnia aerea “non decollano” e i piloti scioperano

21 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.