• Ultime
  • Più lette
Marsa avrà un nuovo volto: addio all’ex centrale elettrica a favore della sostenibilità

Marsa avrà un nuovo volto: addio all’ex centrale elettrica a favore della sostenibilità

1 Dicembre 2021

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiusa in camera, ricatti e revenge porn: ventenne accusato di violenza domestica sull’ex

3 Settembre 2025

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
cover DARYL MARK PACE

La polizia cerca Daryl Mark Pace: l’appello ai cittadini

3 Settembre 2025
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Marsa avrà un nuovo volto: addio all’ex centrale elettrica a favore della sostenibilità

di Redazione
1 Dicembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

L’Autorità di pianificazione (PA) ha annunciato i nuovi piani che interesseranno l’area dell’ex centrale elettrica di Marsa, che puntano allo sviluppo residenziale ed alla riqualificazione della zona portuale secondo i criteri della sostenibilità ambientale.

Già nello scorso agosto il Governo aveva anticipato l’intenzione di voler valorizzare la zona dello scalo presso il Grand Harbour, ma solo lo scorso lunedì l’Autorità ne ha fornito le linee guida utili alla riqualificazione.

Per via della sua posizione strategica, l’area è diventata in pochi anni il fulcro dell’industria pesante, in particolare delle aziende che si occupano della riparazione e costruzione delle navi, stoccaggio e distribuzione di merci e produzione di energia.

Nel frattempo, però, sempre più persone hanno scelto di stabilirsi in altre località più a “misura di cittadino”, a discapito di Marsa che arriva oggi a registrare la più alta percentuale di perdita di popolazione. Ed è proprio da queste considerazioni che nasce l’esigenza di valorizzare la località ed il Gran Harbour, trasferendo o ridimensionando gli spazi industriali presenti sul territorio e riqualificando la zona con la costruzione di un quartiere costiero residenziale.

Grazie a questo progetto, l’area sarà destinata a diventare un centro di innovazione, e per una maggiore vivibilità verrà ripristinato anche l’accesso pubblico alla costa che sarà abbellito da ampi spazi verdi e aree ricreative. L’area di Menqa tal-Braken diventerà invece un porto turistico per yacht e sarà realizzato “un hub di innovazione di alta qualità” che includerà spazi condivisi per le start-up nelle industrie creative.

«L’intento è che l’industria pesante venga ridimensionata o trasferita, dando la possibilità alla zona di reinventarsi come destinazione turistica e di svago. Sarà prevista la creazione di un quartiere residenziale costiero socialmente diversificato al posto della centrale elettrica di Marsa e delle aree limitrofe» ha affermato il referente dell’Autorità di Pianificazione.

L’ obiettivo perseguito dal Governo è quello di valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico della zona di grande valore grazie alla sua posizione strategica ed alla presenza di edifici storici come Chadwick Building, l’ex Sea Malta Building ed altri edifici tradizionali adibiti allo stoccaggio di materiali presenti sulle banchine, che evocano le tradizioni del luogo.

Per questo, il piano urbanistico si baserà su progetti architettonici innovativi che non vedranno sorgere dei grattacieli al fine di non “oscurare” il paesaggio e poter godere della vista sulle fortificazioni. In più, secondo le linee guida, il progetto dovrà rispecchiare la storia del luogo in armonia con il contesto esistente.
Sarà inoltre necessario provvedere ad un importante snodo di trasporto per accogliere la maggior ampia gamma possibile di trasporti pubblici, sia terrestri che marittimi.

In merito al progetto, Martin Saliba, presidente del Consiglio esecutivo dell’Autorità di Pianificazione, ha dichiarato che «il futuro di quest’area dovrebbe essere guidato da una visione condivisa da tutte le parti interessate: residenti, sindaci, comunità imprenditoriale e Governo. L’obiettivo è innanzitutto dare la priorità ai bisogni attuali e urgenti della comunità e impostare il futuro quadro politico di pianificazione per trasformare quest’area strategica di Malta in un luogo attraente in cui vivere, avviare attività e creare un’esperienza unica per i visitatori. Il piano è garantire che qualsiasi sviluppo cerchi di essere “carbon neutral” ed efficiente dal punto di vista energetico, nel rispetto del patrimonio culturale e industriale».

L’elenco completo degli obiettivi proposti che il Governo ha sottoposto all’Autorità di Pianificazione e che guideranno le necessarie modifiche da apportare al Piano Locale “Grand Harbour 2002” è consultabile sul sito www.pa.org.mt/consultazione.

L’Autorità invita gli interessati a presentare le proprie osservazioni in merito a tali obiettivi entro il 15 gennaio 2022, inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

 

 

(photo credits: Planning Authority)
Tags: Grand HarbourIn evidenzaMalta Planning AuthorityMarsaMartin Saliba
Condividi28Tweet18InviaCondividi5
Articolo precedente

Folla di manifestanti contro il progetto del nuovo porto turistico al grido di “Salviamo Hondoq”

Prossimo articolo

COVID-19: nessuna vittima, casi attivi ancora verso l’alto

Articoli correlati

Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
COVER IMAGE
Attualità

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli
Attualità

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi
Attualità

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.