• Ultime
  • Più lette
Cosa cambia e come si dovranno adeguare i locali pubblici che accoglieranno i soli clienti vaccinati

Cosa cambia e come si dovranno adeguare i locali pubblici che accoglieranno i soli clienti vaccinati

14 Gennaio 2022
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Daphne Caruana Galizia

Malta ricorda Daphne Caruana Galizia, otto anni dopo: marce, silenzi e nuovi atti di vandalismo al memoriale

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 18 Ottobre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cosa cambia e come si dovranno adeguare i locali pubblici che accoglieranno i soli clienti vaccinati

di Redazione
14 Gennaio 2022
in Coronavirus, Food, News
Tempo di lettura:4 mins read
1

Le nuove norme per il contenimento della pandemia condivise dalle Autorità sanitarie nella conferenza stampa di giovedì e che entreranno in vigore il prossimo lunedì 17 gennaio, includono anche la limitazione degli ingressi a bar, ristoranti, palestre ed altri luoghi pubblici alle sole persone completamente vaccinate, con un certificato che sarà ritenuto valido per tre mesi dalla somministrazione della seconda dose e nove mesi dalla data di inoculazione della dose di richiamo.

Oltre alla riduzione del distanziamento sociale all’interno degli stabilimenti pubblici, dovuto proprio alla limitazione di accesso alle sole persone vaccinate ed all’obbligo vaccinale imposto a tutto il personale degli stabilimenti a diretto contatto con i clienti, i locali interessati dovranno osservare una serie di regole affinchè possano garantire il rispetto degli standard di sicurezza imposti dalle Autorità sanitarie.

Verifica dei certificati vaccinali agli ingressi

Il personale impiegato negli stabilimenti è responsabile della verifica dei certificati di vaccinazione e della conferma dell’identità delle persone che vi fanno ingresso o che partecipano all’evento, attraverso l’esibizione della carta d’identità o del passaporto. Sempre il personale dovrà inoltre essere dotato dell’App CovPass – Malta e dei lettori QR Code installati sui propri dispositivi in grado di verificare la validità dei certificati digitali.

Misure rivolte ai proprietari degli stabilimenti

  • I proprietari/responsabili delle attività commerciali devono esercitare il diritto di rifiutare l’ingresso ai clienti che presentano sintomi legati a possibile contagio, nonostante presentino un certificato di vaccinazione valido
  • Il personale ed i clienti sono soggetti a controlli della temperatura all’ingresso per verificare la presenza di febbre. In caso di temperatura pari o superiore a 37.2 gradi, l’accesso sarà negato
  • Gli ingressi ed i punti “strategici” dei locali devono essere provvisti di postazioni per disinfettare le mani con alcol al 70%, assicurandosi che ogni cliente ne faccia uso
  • Le operazioni di pulizia e disinfezione costante di tutte le aree comuni all’interno dei locali devono essere eseguite con particolare attenzione alle aree più frequentate
  • Le registrazioni delle informazioni di contatto (nome, cognome, numero di carta d’identità/passaporto e numero di telefono di contatto) di almeno una persona per ogni prenotazione devono essere conservati fino a 28 giorni dopo la prenotazione/presenza nel locale
  • Le mascherine devono essere indossate in ogni momento e possono essere rimosse solo quando ci si siede per mangiare e bere
  • Deve essere garantita un’adeguata ventilazione. Se si deve usare l’aria condizionata, questa deve essere utilizzata in conformità con le linee guida emesse dalle Autorità sanitarie pubbliche. I filtri dovrebbero essere sempre puliti bene e mantenuti in modo adeguato
  • Cantanti, musicisti e DJ vaccinati dovrebbero mantenere una distanza di almeno due metri dal pubblico. In caso contrario devono essere installate barriere in materiale acrilico o vetro temperato intorno alla postazione
  • Musicisti e DJ devono indossare mascherine in ogni momento, tranne quando devono suonare uno strumento il cui utilizzo è condizionato dall’uso della mascherina
  • Macchine per il fumo, macchine per la nebbia, ventilatori, nebulizzatori o qualsiasi unità di dispersione sono vietati sia all’interno che all’esterno dei locali
  • Il numero di persone che entrano in un locale non può superare quello indicato nella loro licenza d’esercizio
  • Non sono permessi eventi in piedi
  • Gli spettatori nei cinema e nei teatri devono rimanere seduti in modo tale che ogni persona mantenga una distanza sociale di almeno 1,5 metri da un’altra. Possono sedersi vicino le persone che appartengono allo stesso nucleo familiare fino ad un massimo di sei. Chi appartiene a nuclei famigliari diversi può comunque scegliere di sedersi vicino, fino ad un massimo di quattro persone
  • Tutti i locali sono soggetti a ispezione da parte di funzionari autorizzati

Misure aggiuntive per gli stabilimenti che servono cibo e/o bevande

  • Sono ammessi solo i clienti seduti ai tavoli
  • Non è consentito ballare
  • Tutte le ordinazioni devono essere prese al tavolo e mai alla zona bar
  • Le bevande contenenti alcol possono essere servite solo con il cibo
  • La condivisione di piatti può essere consentita a condizione che sia solo per le persone che stanno allo stesso tavolo
  • Sono consentiti i buffet a condizione che venga mantenuta un’adeguata distanza sociale. L’operatore deve assicurarsi che non si verifichino affollamenti

Misure relative agli stabilimenti con posti a sedere ai tavoli

Per i locali in cui il limite massimo del numero di persone in conformità con la loro licenza d’esercizio non supera un totale di 300 persone, la disposizione dei posti a sedere può seguire le condizioni della licenza d’esercizio. Per i locali che superano questa capienza, si applicano invece nuove regole:

  • non possono essere sedute più di 8 persone allo stesso tavolo, ad eccezione dei gruppi di persone della stessa famiglia
  • I tavoli devono essere disposti in modo che la distanza non sia inferiore a 1,5 m in tutte le direzioni in un’area chiusa interna e non meno di 1 m in tutte le direzioni all’esterno all’esterno del locale

Penalità in caso di infrazione delle regole

Qualsiasi gestore di stabilimento oppure organizzatore di eventi nelle attività commerciali interessate che consenta l’accesso nei locali a qualsiasi persona non in possesso di un valido certificato vaccinale è soggetto, in caso di condanna, al pagamento di una sanzione di cinquecento euro per ogni caso di violazione delle norme.

Per maggiori informazioni visitare il sito web del Governo nella sezione dedicata.

Tags: coronavirusCOVID-19richiamo vaccinaleristorantivaccini
Condividi109Tweet68InviaCondividi19
Articolo precedente

Certificato vaccinale: ecco dove sarà obbligatorio dal 17 gennaio e quali categorie saranno esenti

Prossimo articolo

COVID-19: contagi alti ma stabili, si registra un’altra vittima

Articoli correlati

I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo
Attualità

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone
News

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025
Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt
Meteo

Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

13 Ottobre 2025
News

Incidente in diretta tv durante un’intervista sul traffico: il paradosso di Malta finisce in onda

9 Ottobre 2025

Commenti 1

  1. Stefano says:
    4 anni ago

    C’è un problema di privacy infatti in Italia verificano il pass ma non possono chiedere i dati della persona tanto meno la carta d’identità.
    Il personale dei locali pubblici non fanno parte del corpo di polizia o simili.
    Cmq avanti così forse alla 40esima dose si accorgeranno che è un’influenza endemica.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.