• Ultime
  • Più lette
Approvato il progetto per l’inceneritore a Magħtab tra benefici e polemiche

Approvato il progetto per l’inceneritore a Magħtab tra benefici e polemiche

15 Gennaio 2022
cover

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
peter

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025

Dall’aggressione a colpi di spada durante coca party al traffico di droga: 35enne di Cospicua di nuovo nei guai

3 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Auto si schianta contro un palo a Ghajnsielem: 23enne in gravi condizioni

2 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
msida creek

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Lampeggiante di una macchina della polizia

Pembroke, 19enne senza patente in fuga dalla polizia: «Era la prima volta che guidava»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

1 Novembre 2025
abusi su minore

Abusi su un bambino di dieci anni, sei anni di carcere all’inquilino-orco

31 Ottobre 2025
Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

31 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 4 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Approvato il progetto per l’inceneritore a Magħtab tra benefici e polemiche

di Redazione
15 Gennaio 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’Autorità di Pianificazione (PA) ha dato il via libera alla proposta per la costruzione di un nuovo impianto di termovalorizzazione a Magħtab nonostante le obiezioni incontrate da parte dei Comuni limitrofi e delle ONG ambientaliste.

L’inceneritore, pensato per bruciare fino a 400 tonnellate di rifiuti al giorno, sarà in grado di produrre circa il 5% del fabbisogno energetico dell’arcipelago.

Il CEO di WasteServ, Richard Bilocca, ha spiegato che l’impianto genererà energia sufficiente per Mellieħa e Gozo, mentre il resto sarà utilizzato nella rete nazionale.

La maggior parte dei rifiuti urbani che non vengono riciclati e che normalmente si riverserebbero in discarica, con il nuovo impianto potranno essere inceneriti, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo fissato al 10% dalla Commissione europea, che Malta dovrebbe raggiungere entro il 2030.

Nonostante gli evidenti benefici, l’inceneritore ha sollevato non poche preoccupazioni anche da parte degli esponenti politici che si sono detti contrari al progetto, come il sindaco di Naxxar, Anne Marie Muscat Fenech Adami, preoccupata per le emissioni nocive sprigionate nell’atmosfera.

Sulla questione si è espresso Bilocca, spiegando che la valutazione d’impatto ambientale assicura che non verranno superati i limiti legali sulle emissioni stabiliti dall’UE.

Un altro tasto dolente riguarda la scelta del sito che si estenderà su un’area 30.000 mq vicino al complesso ambientale di Maghtab. Sebbene includa anche terreni al di fuori dell’area designata per la gestione dei rifiuti, il sito è stato scelto rispetto ad altre otto alternative a causa della vicinanza di altri impianti di gestione dei rifiuti che andrebbero ad alimentare l’inceneritore.

Astrid Vella, la portavoce della FAA, ovvero l’Associazione che si occupa di preservare il Patrimonio architettonico e culturale locale, ha contestato il processo per la scelta del sito sollevando il conflitto d’interessi, visto che il coordinatore che ha condotto la valutazione d’impatto, Mario Schembri, gestisce anche un programma di riciclaggio dei rifiuti.

Bilocca ha affermato che la Valutazione di Impatto Ambientale (EIA) è stata completamente certificata dall’Autorità per le Risorse Ambientali (ERA) e ha sottolineato che l’impianto di termovalorizzazione sarà limitato ai rifiuti non riciclabili che altrimenti andrebbero in discarica, creando problemi ancora maggiori in termini di emissioni di carbonio.

Un altro aspetto che crea perplessità sul progetto riguarda le dimensioni dell’impianto. Secondo gli studi, che hanno scartato l’opzione di un termovalorizzatore più piccolo, la struttura vedrà l’installazione di due linee e due forni per consentire a Wasteserv di utilizzarne solo una nei mesi invernali.

In merito all’impatto visivo che l’inceneritore genererà sul sito, il design della struttura includerà una tettoia con travi di legno per integrarsi al meglio con il carattere rurale del paesaggio circostante.

Il progetto passa ora alla sua fase successiva ed i lavori inizieranno solo dopo che l’Autorità avrà esaminato la domanda nella sua interezza, valutando eventuali misure di mitigazione per limitare gli effetti negativi sulle aziende agricole e sui residenti delle aree limitrofe.

credits: PA / render del progetto
Tags: Anne Marie Muscat Fenech AdamiAstrid VellainceneritoreMaghtabPlanning AuthorityRichard BiloccarifiutiWasteserv
Condividi46Tweet29InviaCondividi8
Articolo precedente

Fiumi di rabbia si riversano sui social dopo che la Polizia ha respinto l’ipotesi di femminicidio per Paulina Dembska

Prossimo articolo

COVID-19: crollano i pazienti in intensiva, ma ci sono altri tre decessi

Articoli correlati

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei
Ambiente

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water
Ambiente

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.