• Ultime
  • Più lette

Giustizia lenta e carenza di personale, per avvocati e magistrati è tempo di rinnovare il sistema giudiziario

6 Ottobre 2022
Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

13 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Ventiquattrenne gravemente ustionato in un incendio a Pembroke

13 Settembre 2025
Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

13 Settembre 2025

Violentava una quattordicenne e la costringeva a prostituirsi: condannato a 9 anni e mezzo

13 Settembre 2025
Roderick Sciortino

Rissa in hotel a Mellieha: in tribunale i familiari di Sciortino creano scompiglio tra insulti e minacce a giudice e polizia

12 Settembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

12 Settembre 2025

St. Julian’s, quarantenne gravemente ferito dopo la caduta in un locale

12 Settembre 2025
free gym malta

Palestra gratis per 6 mesi, ma solo per i maltesi!

12 Settembre 2025
Alex Borg presta giuramento come nuovo leader dell’opposizione: «Serve unità, oltre i colori politici»

Alex Borg presta giuramento come nuovo leader dell’opposizione: «Serve unità, oltre i colori politici»

11 Settembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente a Msida, motociclista gravemente ferito

11 Settembre 2025
Raid all’alba in quattro località: ventotto irregolari in manette

Raid all’alba in quattro località: ventotto irregolari in manette

11 Settembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Undici anni di carcere per il giovane uomo che violentò l’ex compiendo un “rituale”

11 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 14 Settembre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Giustizia lenta e carenza di personale, per avvocati e magistrati è tempo di rinnovare il sistema giudiziario

Ad affermarlo è il presidente della Corte Suprema Mark Chetcuti in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario

di Redazione
6 Ottobre 2022
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Rinnovare e rafforzare un sistema giudiziario in difficoltà per evitare continui ritardi delle cause legali. Lo propone il presidente della Corte Suprema Mark Chetcuti, intervenuto lunedì in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario, alla quale erano presenti anche il ministro della Giustizia Jonathan Attard, il leader dell’opposizione Bernard Grech, il presidente del Parlamento Anglu Farrugia e il presidente della Repubblica George Vella.

Tra i vari ostacoli a minare l’efficienza della legge, quello principale risiederebbe nella mancanza di risorse. Un problema che, secondo i dati riportati da Malta Independent, si rifletterebbe soprattutto nei ricorsi per cause civili, dove i casi pendenti sembrano aver raggiunto quota 800.

Secondo Chetcuti, la soluzione migliore sarebbe aggiungere due giudici alla Corte d’Appello, in modo da distribuire meglio la mole di lavoro e velocizzare le pratiche.

Non solo: sempre Chetcuti ha proposto al ministro Attard di nominare un minimo di due magistrati da assegnare ad altri casi giudiziari, suddivisi in quelli legati alla violenza domestica (tristemente in aumento), e al riciclaggio di denaro. Altri due magistrati andrebbero invece nominati per seguire i procedimenti penali.

Tutto questo anche in prospettiva dell’ulteriore aumento di lavoro per i tribunali previsto a breve: la Commissione per la regolamentazione degli affitti stima infatti che entro l’anno saranno circa 1.000 i casi in più da gestire relativi alle richieste di incremento dei canoni di locazione causati da recenti modifiche alla legge.

Anche in questo caso, per il presidente della Corte Suprema la soluzione sarebbe dislocare queste pratiche, allestendo un tribunale specifico.

Un rinnovamento generalizzato che porterebbe alla necessità di trovare nuovi spazi dedicati al sistema giudiziario. Chetcuti ha quindi proposto al governo di investire occupando altri edifici a Valletta o località attigue, da utilizzare anche per trattare i casi minori.

A oggi, infatti, i tribunali non dispongono di locali sufficienti a far lavorare tutti i giudici nella stessa giornata, cosa che dilata notevolmente i tempi della giustizia. Stesso discorso per il tribunale di famiglia, che andrebbe dislocato in altre sedi.

Infine, il presidente della Corte Suprema suggerisce di riformare anche il sistema di notifica degli atti legali, che a volte impiegano mesi, se non anni ad arrivare ai diretti interessati, e che richiede un notevole impiego di risorse. Problematica risolvibile attraverso l’utilizzo della posta elettronica, anziché alla classica corrispondenza.

Sempre in tema giustizia, il vicepresidente della Camera degli Avvocati, Stephen Tonna Lowell, ha annunciato un accordo stipulato con il ministro Attard che prevede la regolamentazione della professione di avvocato, cosa al momento inesistente, a differenza di tutte le altre professioni “tradizionali”.

In relazione alle sanzioni emesse da organismi come FIAU e MFSA, la Camera chiede inoltre di poter contestare nei tribunali le multe emesse dalle autorità di regolamentazione, lasciando la sentenza finale nelle mani di una corte imparziale. L’obiettivo è portare il tribunale stesso a stabilire i criteri di distribuzione delle sanzioni affinchè venga garantito il principio di equità.

Anche il Partito Nazionalista è intervenuto sulla questione, dichiarandosi concorde sulla necessità di regolamentare la professione di avvocato, chiedendo inoltre al governo gli interventi necessari a migliorare la giustizia ed evitare l’accumularsi di cause aperte.

Tags: Corte SupremagiudiziariagiustiziaMark ChetcutiTribunale
Condividi12Tweet7InviaCondividi2
Articolo precedente

Black out elettrici, Enemalta offre suggerimenti su come gestire un’improvvisa interruzione di corrente

Prossimo articolo

Mqabba, travolti da un’auto mentre rientravano da scuola. Feriti due quattordicenni

Articoli correlati

Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante
Attualità

Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

13 Settembre 2025
Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno
Attualità

Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

13 Settembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia
News

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

12 Settembre 2025
free gym malta
Attualità

Palestra gratis per 6 mesi, ma solo per i maltesi!

12 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.