• Ultime
  • Più lette
Jaques-Francoise de Chambray: il “Terribile Rosso di Malta” a cui si deve la nascita del Forte sul porto di Mgarr

Jaques-Francoise de Chambray: il “Terribile Rosso di Malta” a cui si deve la nascita del Forte sul porto di Mgarr

9 Aprile 2023
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

14 Settembre 2025
Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

14 Settembre 2025
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

14 Settembre 2025
Corriere di Malta-Trova Lavoro: offerta nel settore dei trasporti

Guidava il taxi senza patente e con documenti falsi: carcere per un 29enne

14 Settembre 2025
Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

13 Settembre 2025

Ventiquattrenne gravemente ustionato in un incendio a Pembroke

13 Settembre 2025
Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

13 Settembre 2025

Violentava una quattordicenne e la costringeva a prostituirsi: condannato a 9 anni e mezzo

13 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 16 Settembre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Jaques-Francoise de Chambray: il “Terribile Rosso di Malta” a cui si deve la nascita del Forte sul porto di Mgarr

di Vincenzo Palazzo Bloise
9 Aprile 2023
in Cultura, Personaggi e Storie
Tempo di lettura:5 mins read
1

Un’affascinante crociera nel Mediterraneo attraverso le imprese del Vice-ammiraglio del Sovrano Militare Ordine di Malta, ricostruita dalla narrazione dell’autore che ne ha ripercorso e ricostruito la storia e le gesta


È la storia delle eccezionali battaglie navali tra cristiani e musulmani che ebbero grande risonanza in tutta l’Europa cristiana, condotte dal più noto caposquadra dell’Ordine di Malta durante la prima metà del XVIII secolo, il balivo Jacques-Francoise de Chambray il quale seminò il panico tra turchi e barbareschi, guadagnandosi l’epiteto de “Il Terribile Rosso di Malta”.

Tutto ciò è raccontato in un libro di André Plaisse, frutto di un’accurata documentazione raccolta dallo scrittore negli archivi dell’Ordine ed in quelli della Marina, nonché da uno scrupoloso vaglio delle memorie dell’eroe, il cui manoscritto originale è stato rinvenuto in una collezione privata.

Leggere le imprese del vice-ammiraglio dell’Ordine di Malta, significa compiere un’affascinante crociera nel Mediterraneo. In quel Mediterraneo teatro, all’inizio del XVIII secolo, di crimini e razzie di ogni sorta dei barbareschi Turchi, flagello di questo mare, nei confronti di navi mercantili. I Cavalieri di Malta levavano l’ancora da quel meraviglioso rifugio naturale che era l’arcipelago maltese ed andavano a combattere i pirati, al fine di garantire la sicurezza delle navi mercantili di tutta Europa.

Il giovane Chambray, discendente di un cavaliere crociato normanno, nacque il 15 marzo del 1687 a Evreux, ed all’età di tredici anni entrò nell’Ordine di Malta come paggio del Gran Maestro Ramon Perellos de Roccafoul. Percorse tutti i gradi della carriera e, nel settembre del 1710, pronunciò i voti, nella venerata chiesa di Nostra Signora della Vittoria a Valletta, eretta per commemorare il felice esito del Grande Assedio.

Jaques-Francoise de Chambray (credits: wikipedia)

Nel dicembre del 1731, accedendo alla carica più ambita, diventò “luogotenente generale delle armate di mare della Religione”. Dopodiché fu fatto commendatore, gran croce e balivo dell’Ordine.

Smise di navigare nel dicembre 1735, e terminò la sua brillante carriera in qualità di luogotenente generale per la difesa delle coste settentrionali dell’arcipelago maltese. Dal 1749 al 1750 occupò anche la carica di Governatore di Gozo per volere del Gran Maestro Manoel Pinto da Fonseca.

Una lapide, nella magnifica navata della Concattedrale di San Giovanni a Valletta, con incisi il suo stemma, la Croce di Malta e due ancore, invita a pregare per la pace della sua anima.

Tutti i grandi marinai dell’Ordine erano degli indomabili combattenti. Già nei secoli passati la marina dell’Ordine era stata serbatoio permanente di grandi capitani, che rivestivano prima il ruolo di cavalieri dell’Ordine, poi quello di grandi comandanti nelle marine dei loro Paesi.

All’inizio del XVIII secolo quel nostro Mediterraneo unitamente ai territori circostanti, non mostravano più lo stesso aspetto che avevano all’epoca di Filippo II. Lo sviluppo e il declino delle potenze marittime del Mediterraneo nel XVI e XVII secolo dipendono dal ritmo lento della storia.

Nel corso dei secoli, pur senza perdere la loro identità, gli Stati e le società subirono ineluttabilmente diversi cambiamenti. Due importanti caratteristiche costanti dell’ambiente Mediterraneo sono l’intensità degli scambi commerciali con i continenti vicini e i sogni di supremazia dei grandi Stati sovrani.

I marinari dell’Ordine di Malta non erano degli scrittori e non si preoccupavano di narrare le loro imprese. Ma il balivo Chambray venne meno a questa regola e descrisse le sue cinquantacinque campagne scaglionate negli anni tra il 1706 e il 1735, con una modestia che l’onora, confessando, tra l’altro, le sue insufficienze per mancanza di pratica nell’arte dello scrivere e sollecitando l’indulgenza del lettore. Tale impegno è stato da egli assunto unicamente per render conto della sua buona volontà nell’utilizzare il talento datogli da Dio, che non è mai andato oltre il comando delle navi.

Il nostro eroe, Jaques-Francois de Chambray, nacque in uno dei quartieri più aristocratici della Citè jolie, dove i suoi genitori possedevano una bella dimora d’aspetto gentilizio. Per il giovane Chambray lasciare un tale ambiente, per andare a vivere in un’isola lontana, fu certamente una dura prova.

Era il 1700, aveva solo tredici anni ed iniziava così il suo noviziato sulle galere del Sovrano Ordine. Superbamente vestito, Jacques-Francois assolveva ai doveri della sua carica. Il giovane novizio percorse tutti i gradi della carriera: alfiere, luogotenente, capitano di vascello. Solamente due volte rivide il suo Paese natale: nel 1704-1705, quando approfittò di una licenza per arruolarsi nell’armata di Luigi XVI, poi nel 1708-1709, quando andò a regolare gli affari di famiglia dopo la morte della madre.

Smise di navigare alla fine del 1735, e terminò la sua brillante carriera in qualità di luogotenente generale per la difesa delle coste settentrionali dell’arcipelago maltese.

Colpito da influenza, morì a Malta l’8 aprile 1756 dopo aver costruito, a sue spese, la Cittadella di Chambray sull’isola di Gozo, nel distretto di Ghajnsielem, su un’altura che domina il Porto di Mgarr, al fine di assicurare la protezione degli abitanti della sfortunata piccola isola.

Fort Chambray domina il Porto gozitano di Mgarr

Il forte doveva essere la “cittadella” di una nuova città che doveva sostituire la Cittadella come capitale dell’isola, ma questo piano, purtroppo, non si concretizzò mai. Il forte fu utilizzato durante l’invasione francese di Malta nel 1798, e fu successivamente utilizzato, dagli inglesi, prima come guarnigione, poi come ospedale militare e successivamente divenne un ospedale psichiatrico.

Il forte è da anni in fase di restauro e di riqualificazione per trasformare l’area in un complesso turistico con alloggi di lusso e strutture turistiche varie: un progetto che intende fondere assieme storia e contemporaneità.

Jacques-Francois de Chambray, fu senza dubbio un uomo straordinario e appare come un degno conservatore delle antiche virtù.

Pensate che, anziché condurre una vita facile e brillante a corte, preferì ingaggiare aspri combattimenti in mare, e li vinse sempre! Il Rosso di Malta si definiva “grande esperto del Mare Mediterraneo, del suo mestiere e buon manovriero”.

Era tutto il contrario di uno spaccone pronto ad esaltare le proprie imprese. Ma, nonostante questa sua grande qualità, le sue imprese lo avevano reso temibile dagli infedeli. Allorché salvava dalle tempeste navi in pericolo, e marinai a corto di viveri e completamente privi di bevande, allorché strappava ai Barbareschi navi da loro catturate, e scortava vascelli mercantili che temevano gli attacchi di navi di Salé (Marocco). Di Algeri e di Tripoli, egli provava, come lui stesso dice, “molto piacere”, ma nello stesso tempo pensava che la divina Provvidenza “aveva pietà della pena degli uomini”.

Senza essere bigotto, il valente cavaliere di Chambray aveva uno spirito religiosissimo. Nelle sue Memorie tratta anche argomenti di storia religiosa, quali il naufragio di San Paolo, la venuta del camerlengo del Papa nella cattedrale di San Giovanni Battista e le cerimonie del servizio religioso a Malta. Il balivo sapeva anche valutare la realtà. In lui si combinavano, sul piano morale, una fede limpida, una rara modestia, un’integrità esemplare, un senso acuto del dovere ed una grande elevatezza di pensiero.

Il suo campo d’azione prediletto e, alla fine, la vera ragione d’esistenza del Rosso di Malta era il Mediterraneo. Nessuno meglio di lui, conosceva il regime dei venti e delle correnti del Mare Nostrum, i porti, le rade e gli ormeggi. L’arte di manovrare una nave in alto mare, all’avvicinarsi del nemico, non aveva più segreti per lui.

Era così grande la considerazione che godeva Il Rosso di Malta che due mesi dopo la sua morte, con un breve del Gran Maestro, Luigi Francesco di Chambray, suo pronipote, ottenne l’eccezionale privilegio di portare la croce di Malta.

Un’ultima piccola nota: poco prima di scomparire, ebbe anche il piacere di vedere che erano state prese delle iniziative perché fosse coniata una medaglia in suo onore. Questa medaglia, scriveva egli, “la vorrei semplice e nobile, con sul dritto il busto con il nome del fondatore e in esergo dedicat insula Gaulos (Gozo) e, sul rovescio, queste parole: ars nuova pro tutamine, erecta anno..”.

Impaziente di andare a stabilirsi in mezzo ad una popolazione che benediceva il suo nome, il balì commise l’imprudenza di abitare troppo presto la sua nuova casa. Vittima di una apoplessia, conseguente ad un raffreddore, si spense senza vedere la medaglia che, sembra, non fu mai coniata.

 

(testo e foto: Vincenzo Palazzo Bloise)

Tags: fort chambrayGhajnsielemGozoil terribile rosso di maltaJacques-Francoise de ChambrayMgarr HarbourSovrano Militare Ordine di Malta
Condividi51Tweet32InviaCondividi9
Articolo precedente

Beni culturali a rischio, Ong esorta la polizia ad indagare sugli scavi vicino al Tempio di Santa Verna

Prossimo articolo

La flotta delle forze dell’ordine si arricchisce di due nuovi gommoni e cinque furgoni

Articoli correlati

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta
Cultura

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”
Arte

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione
Personaggi e Storie

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese
Arte

Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese

21 Agosto 2025

Commenti 1

  1. Frank Brown says:
    2 anni ago

    Bello questo articolo su Jaques-Francois de Chambray, figura rimasta nell’ombra e che vale davvero la pena riscoprire, insieme alle vicende dell’epoca. Complimenti al suo autore, Vincenzo Palazzo Bloise, che ha saputo cogliere questo spunto storico molto interessante.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.