• Ultime
  • Più lette
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Settore edile, scatta l’obbligo di licenza per gli appaltatori: chi vorrà continuare a lavorare dovrà averne una

21 Luglio 2023
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
Satoshi Okamura

Arriva la condanna per il serial killer dei gatti: due anni di carcere e quarant’anni senza animali

14 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025

Tentò di rapinare una panetteria spacciandosi per italiano: condannato con pena sospesa

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiede aiuto in chiesa, riceve una pizza e aggredisce il prete: condanna per un 31enne

13 Ottobre 2025
Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

13 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 15 Ottobre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Settore edile, scatta l’obbligo di licenza per gli appaltatori: chi vorrà continuare a lavorare dovrà averne una

Le domande potranno essere inoltrate sul sito web della BCA a partire dal prossimo lunedì

di Stefano Andrea Pozzo
21 Luglio 2023
in Attualità, Imprese
Tempo di lettura:2 mins read
0

In questa calda estate a lungo animata dalle richieste dei cittadini per garantire maggiore sicurezza nei cantieri, nella giornata di martedì è arrivato l’avvio delle nuove regole per gli appaltatori nei settori della demolizione, scavo e costruzione, che dovranno ora richiedere ed ottenere la licenza dalla Building and Construction Authority (BCA) per poter operare.

Così, con l’entrata in vigore della nuova regolamentazione, dal prossimo lunedì chi vorrà continuare a lavorare dovrà inoltrare la domanda all’Autorità per l’edilizia e le costruzioni che, entro e non oltre sessanta giorni, sarà chiamata a consegnare la licenza che sarà soggetta a spese amministrative variabili a seconda del numero di dipendenti impiegati dal richiedente, sia per l’acquisizione che per il rinnovo.

Il termine massimo da segnare con un cerchietto rosso sul calendario per inoltrare la domanda ed ottenere una concessione provvisoria che permetterà di lavorare in attesa del rilascio della licenza definitiva è fissato all’1 novembre.

A partire da quella data, in assenza di richieste in pendenza presso gli uffici della BCA, cadrà il diritto ad ottenere una permesso pro tempore, e quindi la possibilità di continuare ad operare legalmente.

Inoltre, come confermato dal governo, durante il periodo di valutazione della domanda i soggetti richiedenti saranno responsabili dell’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge, chiamati a garantire che l’esecuzione del lavoro sia conforme alle pratiche, alle linee guida e ai regolamenti vigenti nel settore di appartenenza.

Nel farlo, gli appaltatori dovranno osservare eventuali indicazioni impartite dall’architetto o da altre figure responsabili legalmente, nonché qualsiasi condizione, dichiarazione di metodo e requisiti legati all’edificio e alla costruzione imposti dalla legge.

Sempre secondo le nuove normative, gli appaltatori in attesa di ottenere la licenza saranno comunque tenuti a garantire una copertura assicurativa valida per tutti i progetti in atto, e dovranno essere in grado di coprire eventuali danni subiti dalle persone causati dall’appaltatore autorizzato o dagli operai alle sue dipendenze, nonché dei danni sul luogo di lavoro, inclusi quelli che i dipendenti potrebbero subire, con il rischio che qualsiasi violazione commessa durante il periodo di valutazione possa comportare il rigetto della richiesta stessa.

Coloro che hanno ottenuto la licenza ma vengono sorpresi a commettere reato potranno andare incontro alla sospensione o al ritiro della licenza, con il rischio di incorrere in pene che vanno da un periodo di detenzione non superiore ai sei mesi ad ammende fino a 50.000 euro. In caso di reiterazione del reato, invece, l’autorità prevede sanzioni pecuniarie quantificabili fino a un massimo di 5.000 euro al giorno per l’intero periodo in cui viene contestato il reato.

Le domande per ottenere la licenza potranno essere inviate a partire da lunedì 24 luglio sul sito web della BCA che, entro il 1 gennaio 2025, mira a raccogliere i nominativi di tutti gli appaltatori che saranno chiamati ad essere in possesso della licenza entro tale data.

 

Tags: appaltatoriBCABuilding and Construction Authorityedilizialicenzalicenze edilizieSicurezzaSicurezza cantieri
Condividi29Tweet18InviaCondividi5
Articolo precedente

Incendio all’aeroporto di Catania: la lista (temporanea) dei voli Air Malta cancellati tra 21 e 25 luglio

Prossimo articolo

Il Birkirkara Health Center riapre i battenti dopo un progetto di rinnovo da oltre 1 milione di euro

Articoli correlati

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre
Attualità

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo
Attualità

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone
News

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.