• Ultime
  • Più lette
Maltempo: ore da incubo per molti cittadini rimasti senza elettricità

Enemalta lotta contro il tempo per schivare nuovi blackout estivi e punta a una centrale “d’emergenza”

14 Febbraio 2024
Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Daphne Caruana Galizia

Malta ricorda Daphne Caruana Galizia, otto anni dopo: marce, silenzi e nuovi atti di vandalismo al memoriale

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 18 Ottobre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Enemalta lotta contro il tempo per schivare nuovi blackout estivi e punta a una centrale “d’emergenza”

PN al vetriolo sottolinea le contraddizioni nelle dichiarazioni e taccia il governo di scarsa pianificazione sulla gestione dell’incremento demografico

di Federico Valletta
14 Febbraio 2024
in Attualità, Vita a Malta
Tempo di lettura:2 mins read
0

Caldo torrido, niente condizionatori e chili di cibo surgelato andato a male. Questa è stata l’estate 2023 nel periodo più caldo a Malta, tormentata dai continui blackout patiti dalla rete elettrica dell’arcipelago. Le alte temperature – così dicevano le autorità, scongiurando un problema legato all’aumento della domanda – fondevano letteralmente i cavi posti nel sottosuolo, già messi a dura prova dalle precarie condizioni degli impianti.

Ora, Enemalta mette già le mani avanti per quello che potrebbe nuovamente accadere quest’estate: nei mesi più caldi l’approvvigionamento energetico potrebbe infatti non essere garantito, ancora una volta. Per scongiurare l’eventualità, è necessario muoversi in fretta e costruire un impianto di emergenza alimentato a gasolio, per una potenza pari a 60 megawatt. Designata anche l’area in cui dovrebbe sorgere l’impianto.

Stando a quanto riportato dai media maltesi, il campanello d’allarme è stato suonato da Ryan Fava, presidente esecutivo di Enemalta. A quanto pare, Fava ha davvero fretta di realizzare il progetto, tanto da aver chiesto e ottenuto dall’Autorità per le Risorse Ambientali (ERA) l’esenzione alle valutazioni di impatto ambientale (EIA), al fine di accorciare i tempi burocratici.

Nello specifico, la centrale sarà composta da due generatori alimentati a gasolio, posizionati all’interno di un container nei pressi della centrale elettrica di Delimara. Nelle previsioni, il progetto dovrebbe costare circa 46 milioni di euro ogni 27 mesi di utilizzo e un massimo di 500 ore (pari a 20 giorni) di accensione all’anno.

Sempre secondo Enemalta, la richiesta di energia elettrica nell’estate 2024 potrebbe essere superiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Senza l’impianto di emergenza, è quindi quasi certo che i cittadini subiranno gli stessi disagi dello scorso anno, se non peggio. A novembre 2023, lo stesso Fava ha segnalato le previsioni all’ERA, sottolineando la necessità di correre ai ripari il più in fretta possibile.

Ma potrebbe essere già troppo tardi: l’installazione dell’impianto di emergenza richiederebbe un tempo compreso tra i sei e gli otto mesi. Il rischio di “bucare” almeno il mese di luglio è quindi concreto.

Inoltre, i generatori entrerebbero in funzione anche nel periodo invernale, con maggiore richiesta di energia elettrica tra gennaio e febbraio, oltre a sopperire a eventuali guasti nel collegamento con la rete europea di approvvigionamento.

Sulla questione è intervenuto a gamba tesa il Partito Nazionalista, per bocca di Rebekah Borg, portavoce dell’ambiente: «Fino a poco fa non si prevedeva un aumento della richiesta di energia, mentre ora si parla di un impianto d’emergenza. Il governo dovrebbe prevedere le criticità e agire per tempo. Questo è un chiaro segno di scarsa pianificazione».

 

(immagine di archivio, credits: facebook / enemalta)
Tags: BlackoutdelimaraenemaltaIn evidenzaPNRebekah BorgRyan Fava
Condividi17Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

Cannabis a Malta: le novità del modello locale spiegate dal primo operatore italiano

Prossimo articolo

Tragedia al Grand Harbour: turista muore dopo essere precipitato da una nave da crociera

Articoli correlati

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile
Daphne Caruana Galizia

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi
Attualità

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola
Attualità

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre
Attualità

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.