• Ultime
  • Più lette
cover articolo, pier luigi pizzi

Una vita per il teatro tra impazienza e curiosità, Pier Luigi Pizzi si racconta: «Non ho nostalgia, se non del futuro»

16 Maggio 2024
Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

1 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

1 Luglio 2025
cover articolo

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

30 Giugno 2025
Gestione acque reflue: Commissione europea trascina Malta in tribunale per gli scarichi fuori limite in mare

Subacqueo in gravi condizioni dopo un’immersione a Cirkewwa

29 Giugno 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Lite nella notte a Paceville finisce nel sangue: 39enne ferito al collo con una bottiglia

29 Giugno 2025
Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

29 Giugno 2025
gozo mgarr porto barche-min

Anziano finisce con l’auto in mare al porto di Mgarr

28 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
AFM 3 reggimento Safi Barracks AFM armed forces malta forze armate base deposito militare

Maxi furto di droga da deposito militare: concessa la libertà su cauzione ad altri quattro imputati

27 Giugno 2025
Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

27 Giugno 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 2 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Una vita per il teatro tra impazienza e curiosità, Pier Luigi Pizzi si racconta: «Non ho nostalgia, se non del futuro»

L’incontro con il protagonista del teatro del Novecento in un viaggio costellato di successi, alla costante ricerca della bellezza. Tutto racchiuso nel suo libro: “Non si può mai stare tranquilli”

di Redazione
16 Maggio 2024
in Cultura, Interviste
Tempo di lettura:4 mins read
0

Si è svolta presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Valletta la presentazione del libro “Non si può mai stare tranquilli” del celebre Maestro Pier Luigi Pizzi, regista, scenografo e costumista italiano tra i più apprezzati al mondo.

L’appuntamento è stato organizzato dall’Ambasciatore d’Italia a Malta, Fabrizio Romano, che ha moderato l’incontro a tu per tu con l’autore; un vero e proprio “viaggio iniziatico” (così ama definirlo lo stesso Pizzi), uno dei tanti intrapresi in una carriera lunga settant’anni che abbraccia non solo il mondo del teatro, ma in cui vi è racchiusa cultura, letteratura, storia, arte, spettacolo e, più in generale, vicende nazionali e internazionali che hanno caratterizzato tutto il Novecento.

fabrizio romani e pier luigi pizzi
L’ambasciatore d’Italia a Malta Fabrizio Romano e il Maestro Pier Luigi Pizzi

Fil rouge del libro autobiografico è sicuramente quel sentimento di impazienza nato sin da bambino, quando frequentando gli spettacoli per i più piccoli organizzati alla Scala di Milano rimase impressionato dalle scenografie effimere messe in atto a teatro. «Da lì ho sentito l’urgenza di far parte di quel mondo» confessa Pizzi, «Ho capito che avrei potuto evadere dal quotidiano per vivere nell’atmosfera del sogno».

Una spinta interiore nata anche dall’esigenza di colmare quel senso di solitudine maturato quando a quarant’anni scoprì per puro caso di essere stato concepito insieme a un fratello gemello che non venne mai alla luce. Un trauma che lo segnò profondamente, ma dal quale ne scaturì un’energia ancora più forte che lo aiutò ad accumulare esperienze, lavoro, incontri, emozioni, umanità.

A proposito di emozioni, nel libro è racchiusa anche la curiosità. Un fiume di curiosità. Un istinto che l’ha spinto a varcare i limiti sconfinando oltre il “mestiere del teatro” per praticare l’arte nella sua interezza. «Il teatro – confessa – è ciò che ha dato senso alla mia vita» e, il significato della felicità «è quando realizzo i progetti di cui mi occupo». Così, Pizzi, ha intrapreso il suo “viaggio iniziatico” da Milano che l’ha catapultato nei teatri di tutto il mondo fino in America, e poi Parigi, dove ha vissuto diversi anni prima di stabilirsi a Venezia che, «per un uomo che ha trascorso tutta la vita a ricercare la bellezza, è l’apoteosi».

pier luigi pizzi
Pier Luigi Pizzi

Tutto questo senza mai seguire le orme di un “mito” dal quale trarre ispirazione come spesso accade per molti artisti. Pizzi, l’arte, l’ha creata sempre da sé senza alcun punto di riferimento se non il suo stesso genio, tanto che a vent’anni firmò il suo primo spettacolo da professionista, dopo la solida formazione in architettura, fondamentale per portare in scena l’effimero a lui tanto caro, prima come scenografo e poi come regista. Certo, ad influire non sono mancate le contaminazioni del secondo dopoguerra lasciate da Visconti a Roma e Strehler a Milano, così come le indagini compiute per ogni progetto teatrale portato in scena, gli studi sui metodi di lavoro utilizzati da altri scenografi, «ma poi – afferma – ho sempre rifatto tutto a modo mio».

L’esperienza in campo internazionale lo ha portato anche a misurarsi con realtà diverse da quelle italiane, spesso tradotte nei limiti imposti dalle regole di organizzazione dei teatri che frenano la fantasia se non condivise, soprattutto quando sorge la necessità di cambiare percorsi a seconda dei luoghi in cui ci si trova. «Non faccio il teatro tanto per farlo – commenta il Maestro – porto enorme rispetto per le opere che affronto».

L’idea del libro è nata per caso al museo della Scala quando c’era l’esposizione di Rossini, «per me fonte di grandi godimenti per via delle sue opere che ho fatto mie». E mentre Pizzi organizzava mostre riscuotendo successi, nel frattempo il giornalista Mattia Palma raccoglieva i suoi racconti fino alla proposta dell’autobiografia. Perché, spiega il Maestro, «bisogna fare le cose con serietà, ma divertendosi, senza prendersi troppo sul serio».

L’opera nacque originariamente con il titolo “L’ho sempre saputo”, fino ad un’illuminazione notturna dello stesso autore che propose l’attuale “Non si può mai stare tranquilli”. Una soluzione scelta non solo perché predispone alla lettura generando curiosità, ma anche perché rispecchia in un certo senso ciò che accade nel quotidiano al regista di teatro, mentre assiste alle prove pensando che tutto andrà bene fino a quando accade l’improbabile, e viceversa. «Per questo, non si può mai stare tranquilli».

copyright corrieredimalta.com © riproduzione riservata

1 of 6
- +
fabrizio romano e pier luigi pizzi
pier luigi pizzi
pier luigi pizzi
pier luigi pizzi
fabrizio romano

Amante della bellezza ad ogni costo, ma lontano da quei narcisismi che spesso stravolgono un’opera pensando di creare maggior interesse, Pier Luigi Pizzi pensa che per metterla in scena basti “solo” raccontarla, senza grandi eccessi, portando sempre rigoroso rispetto. Il tutto agevolato da un grande lavoro di squadra, poiché è solo tramite la condivisione e il senso di responsabilità che si raggiungono i livelli più alti. «Il nostro lavoro – afferma – ha senso se almeno una persona lascia il teatro esclamando “Ah, però!” e si porta a casa qualcosa».

E quando gli si chiede di indicare quale spettacolo tra i centinaia realizzati nel corso degli anni gli è rimasto maggiormente nel cuore, il Maestro è sicuro di non poter scegliere, perchè «non c’è mai una cosa che posso considerare un punto di arrivo» e, comunque, «sono tutti figli miei; tutti hanno avuto importanza, mi hanno dato qualcosa e sono speciali nel loro essere».

In giugno Pizzi compirà 94 anni, ma non dà segni di stanchezza, anzi. «Non ho intenzione di fermarmi – confessa al Corriere di Malta – se poi mi accorgo che non mi interessa più, che non mi da più emozione, mi stupirei, e forse in quel caso smetterei. Ma finchè ho voglia di fare mi diverto, e vado avanti».

Settant’anni di carriera da lasciare in eredità come prezioso dono a chi ha percorso, vissuto e condiviso questo lungo cammino nella storia del teatro con Pier Luigi Pizzi che non ha alcuna intenzione di guardare al passato perché ben consapevole di non lasciarsi alle spalle alcun rimpianto. D’altronde, afferma, «Non ho nostalgia, se non del futuro».

fabrizio romano e pier luigi pizzi
L’ambasciatore d’Italia a Malta Fabrizio Romano e il Maestro Pier Luigi Pizzi

 

(photo credits: Terry Caselli Photography)

COPYRIGHT CORRIEREDIMALTA.COM © RIPRODUZIONE TESTI E IMMAGINI RISERVATA

Tags: Ambasciata d'Italia a MaltaFabrizio RomanoIn evidenzaIstituto Italiano di CulturaPier Luigi Pizziteatro
Condividi17Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

Con “Check Your Pet” visite veterinarie gratuite fino a domenica

Prossimo articolo

Incastrato tra due camion con rimorchio: 30enne in gravi condizioni

Articoli correlati

La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra
Attualità

La Concattedrale di San Giovanni celebra l’architetto Francesco Laparelli con una straordinaria mostra

22 Giugno 2025
Malta celebra il 46° anniversario del Freedom Day con una cerimonia ufficiale a Birgu
Attualità

Malta celebra il 46° anniversario del Freedom Day con una cerimonia ufficiale a Birgu

31 Marzo 2025
Al via i lavori di restauro della Cappella di Santa Marija tal-Hlas a Zejtun
Attualità

Al via i lavori di restauro della Cappella di Santa Marija tal-Hlas a Zejtun

25 Marzo 2025
maria callas
Attualità

Un “viaggio” tra musica e parole: l’omaggio a Maria Callas all’Istituto Italiano di Cultura La Valletta

7 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.