• Ultime
  • Più lette
Stand di Moviment Graffitti “sparisce” dal campus, scoppia la polemica: «KSU censura il dialogo tra gli universitari»

Stand di Moviment Graffitti “sparisce” dal campus, scoppia la polemica: «KSU censura il dialogo tra gli universitari»

2 Ottobre 2024
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 24 Ottobre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stand di Moviment Graffitti “sparisce” dal campus, scoppia la polemica: «KSU censura il dialogo tra gli universitari»

Nella notte lo stand della Ong presente alla “settimana delle matricole” è stato sgomberato da ogni materiale informativo; per il Consiglio studentesco non è il luogo giusto per affrontare il tema aborto

di Redazione
2 Ottobre 2024
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

È polemica all’università di Malta dopo che la scorsa notte lo stand di Moviment Graffitti presente per la “settimana delle matricole” all’ateneo è stato improvvisamente “sgomberato” da ogni locandina, gadget, depliant informativo legato alle campagne condotte dall’organizzazione, aborto compreso. Kunsill Studenti Universitarji (KSU) ha successivamente concesso alla Ong di tornare nella propria postazione, ma vietando agli attivisti di esporre qualsiasi articolo che menzioni il tema aborto.

«Nonostante il fatto che circa 500 persone a Malta, inclusi studenti universitari, accedano a servizi abortivi ogni anno, KSU ha definito l’argomento troppo “controverso” per essere trattato durante l’evento» ha affermato Moviment Graffitti in una nota, sottolineando come questa “censura” non solo alimenti il tabù sull’aborto, ma contraddica la natura stessa dell’università, che dovrebbe essere uno spazio dedicato alla libera discussione e al dibattito critico.

Inoltre, sottolinea la Ong, il Consiglio studentesco è membro dell’Unione Europea degli Studenti (ESU), che ha adottato una risoluzione a favore dell’accesso sicuro e legale all’aborto, il che rende la decisione del KSU ancora più problematica e inaccettabile secondo gli attivisti.

«Gli opuscoli presenti nel nostro stand contenenti informazioni sui servizi di pianificazione familiare, contraccezione e aborto sono completamente legali e sicuri» afferma Moviment Graffitti, sottolineando l’ipocrisia del KSU che, per almeno otto anni consecutivi e fino al 2023, ha accettato fondi dalla Life Network Foundation «per una posizione di rilievo durante la settimana delle matricole, dove ha attirato gli studenti con ciambelle e granite gratis in cambio di una disinformazione deliberatamente sbagliata sull’aborto. Ciò includeva la promozione della procedura senza fondamento e potenzialmente fatale della cosiddetta “inversione dell’aborto”».

La Ong ha affermato che, non solo le organizzazioni studentesche sono state relegate in una tenda affollata lontano dal cortile principale, ma KSU sta anche vigilando sul materiale fornito presso i vari stand «minando l’intero concetto di università come spazio sicuro per il dibattito e il pensiero critico». «Non è la prima volta che veniamo censurati alla settimana delle matricole, e di certo non ci fermeremo neanche ora davanti a questa censura. Rimarremo ancorati qui nella nostra lotta per la giustizia sociale» ha concluso Moviment Graffitti.

In risposta a queste accuse, KSU ha espresso disappunto per quelle che ha definito «affermazioni fuorvianti», dichiarando di lavorare instancabilmente per migliorare la vita degli studenti e negando qualsiasi motivazione finanziaria dietro le sue decisioni. Secondo il Consiglio studentesco, i fondi raccolti durante la “settimana delle matricole” sono fondamentali per finanziare numerosi progetti, come eventi culturali e artistici, campagne educative e il programma di sostegno agli studenti.

KSU ha inoltre sottolineato che, negli ultimi anni, sono stati introdotti cambiamenti per promuovere le organizzazioni studentesche, come la ricollocazione dell’area degli stand vicino alla biblioteca e la riorganizzazione delle postazioni. Ha affermato che Moviment Graffitti e Pulse (altra Ong che è intervenuta sulla vicenda) non hanno partecipato ai forum di consultazione organizzati prima dell’evento, scegliendo invece di criticare pubblicamente gli organizzatori solo dopo l’inizio della settimana.

Per quanto riguarda la questione aborto, KSU ha ribadito che quest’anno è stata presa la decisione di non consentire la partecipazione di entità che trattano il tema, né da una prospettiva pro-life né pro-choice. Il Consiglio ha spiegato che l’evento e gli stand non sono i contesti adeguati per affrontare questo dibattito con l’attenzione che merita e, nonostante le regole comunicate chiaramente, «Moviment Graffitti ha scelto di esporre contenuti pro-choice al proprio stand, provocando le accuse di censura».

KSU ha sottolineato la necessità di distinguere tra censura e la volontà di garantire che argomenti controversi siano discussi in un contesto che rispetti la loro complessità. Ha inoltre dichiarato di aver proposto a Moviment Graffitti e alla Life Network Foundation di allargare il dibattito attraverso l’Ufficio Politiche Sociali del KSU.

 

(photo credits: Facebook / Moviment Graffitti) 
Tags: AbortoIn evidenzaKSUKunsill Studenti UniversitarjiMoviment GraffittiUniversità di Malta
Condividi7Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Due donne travolte da auto a Mellieha e Naxxar

Prossimo articolo

Pene più severe per chi aggredisce i poliziotti: niente condizionale e multe salate

Articoli correlati

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza
Attualità

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono
Attualità

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water
Ambiente

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese
Food

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.