• Ultime
  • Più lette
Nuova vita per Wied Ghajn Rihana: completati i lavori di rigenerazione della valle di Burmarrad

Nuova vita per Wied Ghajn Rihana: completati i lavori di rigenerazione della valle di Burmarrad

7 Dicembre 2024
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

20 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Furto in un cantiere edile a Marsa, 50enne siciliano torna in carcere

20 Agosto 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Minaccia un prete con le forbici: 31enne in custodia cautelare

20 Agosto 2025
Follia in strada, auto viaggia con passeggero sdraiato sul tettuccio: multati due turisti

Follia in strada, auto viaggia con passeggero sdraiato sul tettuccio: multati due turisti

19 Agosto 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano travolto da un’auto a Paola, ricoverato in gravi condizioni

19 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

18 Agosto 2025
Kayak in difficoltà a Wied iz-Zurrieq, due persone tratte in salvo dalle Forze Armate maltesi

Kayak in difficoltà a Wied iz-Zurrieq, due persone tratte in salvo dalle Forze Armate maltesi

18 Agosto 2025
St. Julian’s, 28enne senegalese arrestato con droga e contanti

St. Julian’s, 28enne senegalese arrestato con droga e contanti

18 Agosto 2025
Intensificati i controlli stradali: 4.500 i mezzi ispezionati a dicembre, 600 le multe comminate

Zejtun, sedicenne sorpreso in moto senza patente: sequestrato il mezzo

18 Agosto 2025
Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

17 Agosto 2025
Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

16 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 21 Agosto
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nuova vita per Wied Ghajn Rihana: completati i lavori di rigenerazione della valle di Burmarrad

Rimosse tre tonnellate di rifiuti abbandonati illegalmente

di Redazione
7 Dicembre 2024
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

È stata completata la rigenerazione della Wied Ghajn Rihana a Burmarrad attraverso un intervento finanziato con il supporto del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (EAFRD) ed eseguito da Project Green, che ha consentito alla valle di essere ora protetta dalle inondazioni, e maggiormente accessibile agli agricoltori e ai cittadini.

Le opere hanno incluso il ripristino di 1,2 chilometri di muri a secco, essenziali per ridurre l’erosione del suolo e migliorare l’accesso alla valle. Sono stati inoltre installati griglie e barriere in legno, progettati per proteggere il territorio e agevolare le attività agricole.

Uno degli interventi più significativi è stata la rimozione di circa tre tonnellate di rifiuti abbandonati illegalmente, tra cui serbatoi d’olio, strutture in acciaio, blocchi di cemento, mattonelle rotte e persino sanitari.

credits: DOI / Jeremy Wonnacott

Questi lavori di pulizia hanno riportato la valle alle sue condizioni naturali, permettendo al contempo l’eliminazione di specie aliene invasive per far spazio alla piantumazione di 1.400 alberi e arbusti autoctoni che rafforzeranno la biodiversità, migliorando la capacità del terreno di raccogliere l’acqua piovana e contribuendo a mitigare le inondazioni nell’area circostante.

Durante una visita al sito, il ministro dell’Ambiente e dell’Energia e la Pulizia Pubblica, Miriam Dalli, ha affermato che «le valli rappresentano una parte essenziale del nostro ecosistema naturale», pertanto «è davvero un peccato vedere che, nonostante i servizi gratuiti messi a disposizione dal governo e le campagne di sensibilizzazione, alcune persone continuino a scaricare illegalmente rifiuti in questi luoghi».

credits: DOI

Beverley Costa, Coo di Project Green, ha sottolineato il valore del progetto, evidenziando l’approccio adottato dall’ente volto ad apportare risultati utili all’ambiente ma anche alla comunità locale.

Joseph Borda, senior project manager di Project Green, ha descritto le metodologie utilizzate per la rigenerazione, spiegando come ogni dettaglio sia stato attentamente pianificato per rispettare le caratteristiche naturali della valle. «L’obiettivo era raggiungere un equilibrio ecologico, rispondendo al contempo alle esigenze di agricoltori e visitatori» ha spiegato Borda.

 

(cover photo credits: DOI / Jeremy Wonnacott)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: Burmarradfondi europeiproject greenrigenerazionevalleWied Ghajn Rihana
Condividi8Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Inaugurata a Valletta la mostra che celebra i primi cinquant’anni della Repubblica di Malta

Prossimo articolo

Cospicua si “accende”: inaugurato il nuovo sistema di illuminazione a led del molo numero 1

Articoli correlati

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025
Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street
Ambiente

Acque contaminate a St. Julian’s: baia in Wilga Street di nuovo off limits per i bagnanti

31 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.