• Ultime
  • Più lette
Gli antichi acquedotti dell’era britannica diventano patrimonio protetto

Gli antichi acquedotti dell’era britannica diventano patrimonio protetto

29 Maggio 2025
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gli antichi acquedotti dell’era britannica diventano patrimonio protetto

Riconosciuto lo status di bene protetto a tre infrastrutture storiche simbolo dell’ingegno idraulico del XIX secolo

di Redazione
29 Maggio 2025
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Tre acquedotti risalenti al periodo coloniale britannico sono stati ufficialmente riconosciuti come beni di valore storico e culturale e saranno ora protetti per legge. La Planning Authority, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali, ha infatti conferito lo status di protezione agli acquedotti di Fawwara (Siggiewi), Xemxija (Triq Ghajn Tuffieha) e Victoria (Gozo), considerandoli rari esempi dell’ingegno idraulico e dell’evoluzione delle infrastrutture pubbliche a Malta nel XIX secolo.

Due delle strutture, Fawwara e Xemxija, hanno ottenuto la designazione di “Grado 2”, mentre l’acquedotto di Victoria ha ricevuto la massima protezione, ovvero “Grado 1”, per la sua rilevanza storica e architettonica.

Queste opere furono costruite in un’epoca in cui l’arcipelago affrontava un significativo aumento demografico e la crescente pressione militare sotto il dominio britannico. L’accesso all’acqua potabile era una sfida primaria, resa ancor più urgente dalla diffusione di malattie come il colera. Proprio in questo contesto, il Governatore Generale Sir Henry Frederick Bouverie promosse importanti interventi di ingegneria idraulica, tra cui la realizzazione dell’acquedotto di Victoria, che trasportava acqua da Ghar Ilma a una cisterna appositamente costruita, già tutelata dal 1998.

L’acquedotto di Fawwara, completato nel 1845, fu una delle principali fonti idriche per Cospicua e le città del sud di Malta, snodandosi lungo i pendii di Siggiewi con una struttura ancora oggi ammirata per la sua ingegneria.

A Xemxija, invece, i resti dell’antico sistema di irrigazione che corre accanto a Triq Ghajn Tuffieha raccontano una storia di agricoltura e riadattamento: probabilmente risalente agli anni Trenta dell’Ottocento, serviva le comunità rurali e in seguito si arricchì di nuove fonti idriche provenienti da Ghajn Astas e San Martin.

«Programmare la protezione di questi acquedotti non significa solo preservare strutture architettoniche», ha dichiarato il presidente della Planning Authority Johann Buttigieg, «ma custodire la memoria collettiva di come le nostre comunità affrontavano sfide fondamentali come l’accesso all’acqua».

Sebbene oggi non più funzionanti, queste infrastrutture restano testimoni silenziosi di un passato in cui l’acqua rappresentava una conquista quotidiana, trasportata con grande fatica e ingegno umano, in netto contrasto rispetto alla modernità dei contatori digitali ed impianti automatizzati.

Questa scelta contribuisce così a rafforzare la consapevolezza sul valore storico dell’acqua a Malta e garantisce che queste strutture siano tramandate alle future generazioni come simbolo di resilienza, innovazione e memoria collettiva. L’elenco completo degli edifici e strutture protette è disponibile sul sito web della Planning Authority.

(photo credits: Planning Authority)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: acquedottoFawwaraPlanning AuthorityVictoriaXemxija
Condividi10Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

Sorpreso con cocaina ed eroina in auto: sospetto spacciatore resta in carcere

Prossimo articolo

A Bulebel nasce il primo magazzino a zero emissioni di carbonio della WSC

Articoli correlati

COVER IMAGE
Attualità

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli
Attualità

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi
Attualità

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon
News

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.