• Ultime
  • Più lette
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

14 Settembre 2025
Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

14 Settembre 2025
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

14 Settembre 2025
Corriere di Malta-Trova Lavoro: offerta nel settore dei trasporti

Guidava il taxi senza patente e con documenti falsi: carcere per un 29enne

14 Settembre 2025
Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

13 Settembre 2025

Ventiquattrenne gravemente ustionato in un incendio a Pembroke

13 Settembre 2025
Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

13 Settembre 2025

Violentava una quattordicenne e la costringeva a prostituirsi: condannato a 9 anni e mezzo

13 Settembre 2025
Roderick Sciortino

Rissa in hotel a Mellieha: in tribunale i familiari di Sciortino creano scompiglio tra insulti e minacce a giudice e polizia

12 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 16 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

Un progetto che potrebbe cambiare il mercato immobiliare locale dando una mano a chi fatica a permettersi una casa, trasformato però in terreno di scontro

di Carlo Campione
16 Settembre 2025
in Immobiliare, Temi Caldi
Tempo di lettura:3 mins read
0

Siamo alle solite, la potente lobby dei costruttori Malta Development Association (MDA) dice “no” al progetto di edilizia popolare presentato dal segretario permanente del Ministero per gli alloggi sociali e accessibili e dalla Foundation for Affordable Accommodation (FAH).

I prezzi degli affitti a Malta si sono triplicati negli ultimi 10 anni, rendendo impossibile poter affittare una casa anche a chi ha un buon lavoro. Chi invece vuole comprare una casa accendendo un mutuo si trova comunque alle prese con prezzi folli. Il progetto del governo maltese nasce proprio per aiutare chi vorrebbe comprare una casa, mettendo a disposizione circa 260 appartamenti su terreni pubblici ad un prezzo del 30% inferiore a quello di mercato.

Si tratta di ben 11.000 Mq distribuiti in quattro località (Fgura, St. Julian’s, Kirkop e Marsascala), originariamente ceduti dalla Curia arcivescovile al governo nel 1991 in base a un trattato che stabiliva che sarebbero stati utilizzati «per soddisfare le esigenze sociali più urgenti del Paese, come l’edilizia popolare». Un lascito che fa indubbiamente onore alla Chiesa maltese.

Ecco in dettaglio i siti donati dalla Chiesa maltese e il numero di appartamenti che dovrebbero essere realizzati:

  • Kirkop (55 residenze)
  • Fgura (117 residenze)
  • St. Julian’s nella zona di Ta’ Giorni (79 residenze)
  • Marsascala (9 residenze)

I terreni comprendono 1.970 metri quadrati a Kirkop, 4.200 metri quadrati a Fgura, 4.800 metri quadrati a St. Julian’s e 337 metri quadrati a Marsascala.

Termini del progetto

A questo progetto di edilizia popolare del governo maltese potranno accedervi i single che hanno un reddito lordo annuo fino a 33.000 euro, e le coppie fino a 38.000 euro. Tale programma è rivolto al 15% dei cittadini maltesi che non possiedono una casa, e che non riescono con il loro stipendio ad affittare una casa a causa di prezzi ormai alle stelle.

Inizialmente gli acquirenti riceveranno la proprietà in modalità temporanea tramite enfiteusi per 65 anni, pagando una tariffa conveniente più un piccolo canone annuo alla FAH. Passati 20 anni, gli acquirenti potranno ottenerla in maniera permanente pagando un importo aggiuntivo basato su una formula stabilita.

Gli immobili non potranno essere affittati e l’enfiteusi non potrà essere riscattata da appaltatori privati, ma solo dagli utenti finali. Si prevede che le prime case saranno disponibili per l’acquisto entro l’inizio del 2027. Tutti i ricavi generati dalla FAH da questa iniziativa saranno reinvestiti direttamente in futuri progetti di edilizia popolare.

Il “no” della Malta Development Association

La potente lobby dei costruttori maltesi però non ci sta, poiché a suo dire i soggetti che potrebbero beneficiare di questa iniziativa sono ben lontani dall’essere considerati poveri, dato che il minimum wage a Malta si assesta a 221,78 euro a settimana (Wow! ndr).

Siamo alle comiche, visto che i 33.000 euro per i single sono in realtà 25.000 euro netti all’anno, ovvero poco più di 2.000 euro al mese e, tenendo conto che per un affitto medio serve mezzo stipendio, si può facilmente intuire che tali soggetti siano molto distanti dall’essere considerati “ricchi”. La verità è che queste persone altro non sono che la clientela tipo dei “palazzinari” della Malta Development Association, che con questo progetto vedrebbero la loro gallina dalle uova d’oro deporne meno.

Il sostegno delle Ong 

L’Ong Solidarjetà e Moviment Graffitti appoggiano e difendono a spada tratta questo progetto, sostenendo che «Sfida l’attuale modello economico che ha reso gli alloggi a Malta inaccessibili a così tante persone», ed accusano gli sviluppatori di opporsi all’iniziativa non a causa di difetti reali, «ma perché minaccia lo status quo dell’acquisto per locazione che dà priorità al profitto rispetto alle persone».

La stessa Camera di Malta per le Piccole e Medie Imprese, che all’inizio aveva espresso qualche dubbio sulla trasparenza del progetto, ha cambiato idea dopo le rassicurazioni dei funzionari del governo. Un’altra accusa dell’associazione riguarda presunti aiuti di Stato illeciti, sostenendo che il governo sta creando un vantaggio competitivo sleale fornendo terreni gratuiti a imprese edili da loro selezionate.

L’MDA calcola che, poiché il terreno rappresenta in genere circa il 60% dei costi totali di sviluppo, i costruttori selezionati godranno di “margini di profitto sostanziali” anche vendendo le proprietà con lo sconto obbligatorio del 30%.

La lobby ha però dimenticato che per il progetto sono previste gare d’appalto per selezionare gli sviluppatori, tramite bandi competitivi per i contratti di progettazione e costruzione. Non contenta delle sue dichiarazioni, MDA non ha alcuna intenzione di mollare l’osso, tanto da riservarsi il diritto di intraprendere azioni sia nelle sedi locali che a livello europeo.

L’associazione, infatti, chiede l’immediata sospensione del programma e di tutti i relativi inviti a manifestare interesse. Inoltre, non si esime persino delle minacce, ritenendo la Foundation for Affordable Accommodation e il Ministry for Social and Affordable «responsabili di valutare attentamente le conseguenze, ponendo al contempo gli stessi protestanti in culpa, dolo et mora a tutti gli effetti di legge».

(Fonte: newsbook.com; Immagine di archivio)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: acquisto prima casaaffitti a Maltacaro affitticase popolariFoundation for Affordable AccommodationIn evidenzaMalta Development Association
Condividi6Tweet4InviaCondividi1
Articolo precedente

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Articoli correlati

Immobiliare

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV
Dall'Italia

Chi è Papa Leone XIV? Vita, dottrina, i legami con Malta e le accuse di insabbiamento di abusi

9 Maggio 2025
terremoto - ingv
Temi Caldi

La terra trema nel Mar Ionio: terremoto con magnitudo 4.8 avvertito anche a Malta

16 Aprile 2025
Investì ed uccise giovane donna: pirata della strada condannato a risarcire con 324mila euro famiglia della vittima
Immobiliare

Prezzi delle case in aumento: +5,2% nell’ultimo trimestre del 2024

9 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.