• Ultime
  • Più lette
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
daniele carbone

«Daniele sta male, aiutatelo a tornare a casa»: l’appello di una famiglia salentina per il figlio in carcere a Malta

21 Ottobre 2025
Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

21 Ottobre 2025
vaccino, siringa

Influenza, Covid e pneumococco: al via la campagna vaccinale

21 Ottobre 2025

Fondi a tredici rifugi per animali: stanziati oltre 75 mila euro

21 Ottobre 2025
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

20 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 23 Ottobre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

Per il presidente, il “regalo” in crypto di Binance ai pazienti oncologici altro non è che una «donazione fittizia». Ministro dell’Economia le dà ragione, ma il Premier invita a riconsiderare la posizione: «scelta frettolosa, farò di tutto per farli arrivare a Malta»

di Stefano Andrea Pozzo
23 Ottobre 2025
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Il presidente della Repubblica Myriam Spiteri Debono ha confermato la decisione del Malta Community Chest Fund di rifiutare la “generosa” donazione del colosso di exchange di criptovalute Binance, oggi arrivata a quasi 39 milioni di dollari. L’MCCF, che sostiene ogni anno centinaia di pazienti e famiglie in difficoltà, ha spiegato la scelta citando «gravi rischi reputazionali» e la necessità di preservare la propria integrità.

La donazione risaliva al 2018, quando la fondazione filantropica di Binance, all’epoca accolta a Malta nel pieno del progetto “blockchain island”, aveva promesso circa 200.000 dollari in moneta digitale per finanziare le cure oncologiche dei pazienti dell’arcipelago. Negli anni successivi, però, il valore delle criptovalute è cresciuto vertiginosamente, trasformando l’impegno in una somma a sei zeri.

Le trattative si sono arenate sul metodo di erogazione: la società voleva che i fondi fossero inviati direttamente ai portafogli digitali dei pazienti, mentre l’MCCF si è opposto per ragioni di tutela dei dati sensibili e di tracciabilità delle donazioni. Dopo una lunga disputa legale, le parti hanno raggiunto un accordo extragiudiziale che ha sancito il ritiro della proposta.

Intervenendo sulla vicenda, il capo di Stato ha difeso la decisione del consiglio dell’MCCF, sottolineando che l’ente «ha il dovere di proteggere la propria reputazione» e che accettare somme di dubbia provenienza sarebbe stato «un torto verso i donatori che agiscono in buona fede», definendo inoltre l’offerta di Binance «una donazione fittizia» e ribadendo che un simile contributo «non può essere subordinato a condizioni che scavalcano le consuete procedure del fondo».

Una scelta che ha diviso opposizione e maggioranza, a partire dal primo ministro Robert Abela che ha espresso disappunto, invitando l’MCCF a riconsiderare la decisione e confermando, in un’intervista al Times of Malta, di essere in contatto con Binance «per fare tutto il possibile affinché quei 39 milioni arrivino a Malta e vengano destinati ai pazienti che ne hanno bisogno». «Non dovremmo essere più puritani del necessario», aveva già dichiarato nei giorni scorsi il Premier, sostenendo che i sistemi di controllo antiriciclaggio del Paese sarebbero sufficienti a garantire la trasparenza dell’operazione.

A sostegno della linea di Spiteri Debono si è invece schierato il ministro delle Finanze Clyde Caruana, che ha lodato la scelta di rigore, criticando i vincoli imposti da Binance: «o si dona o non si dona, non si può girarci intorno». Altri esponenti del Partito Laburista e il leader dell’opposizione Alex Borg hanno invece espresso apertura alla donazione, condividendo la posizione del Premier.

Anche diversi analisti ed esponenti della società civile hanno appoggiato la linea del presidente, ricordando che l’azienda di criptovalute cinese è al centro di pesanti controversie internazionali. Nel 2023 patteggiò una sanzione complessiva di 4,3 miliardi di dollari con le autorità statunitensi per violazioni delle norme antiriciclaggio, mentre il fondatore Changpeng Zhao ha scontato quattro mesi di reclusione dopo essersi dichiarato colpevole di violazione della legge sul segreto bancario.

(immagine di archivio, credits: Facebook / Robert Abela)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: Alex BorgBinanceClyde CaruanaMalta Community Chest FundMyriam Spiteri DebonoRobert AbelaZhao Changpeng
Condividi5Tweet3InviaCondividi1
Articolo precedente

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

Prossimo articolo

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

Articoli correlati

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water
Ambiente

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese
Food

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa
Ambiente

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
daniele carbone
Attualità

«Daniele sta male, aiutatelo a tornare a casa»: l’appello di una famiglia salentina per il figlio in carcere a Malta

21 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.