• Ultime
  • Più lette
Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 24 Ottobre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

Lo studio della Daphne Caruana Galizia Foundation segnala procedimenti fermi per anni. Tra carenze strutturali, disparità e scarsa digitalizzazione la giustizia rischia il collasso

di Redazione
24 Ottobre 2025
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Quasi la metà dei procedimenti per omicidio avviati nell’ultimo decennio è ancora in attesa che venga fatta giustizia, con tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque anni. È quanto emerge da “Justice at Risk: The Impact of Delayed Legal Proceedings in Wilful Homicide Cases in Malta”, l’ultimo rapporto pubblicato dalla Daphne Caruana Galizia Foundation, che denuncia ritardi sistemici e inefficienze croniche nel sistema giudiziario locale, malgrado l’arcipelago registri il tasso di omicidi tra i più bassi dell’UE.

Nello specifico, secondo il documento, il 46% dei delitti finiti nelle aule di tribunale tra il 2010 e il 2020 risulta ancora “in sospeso” e, in media, ogni anno a Malta si registrano sei omicidi, ma solo 1,5 procedimento volge al termine nel medesimo periodo di tempo, lasciando alle spalle una scia di casi irrisolti in continua crescita, più o meno come avviene anche nei procedimenti in sede civile, commerciale e amministrativa.

«Le lentezze processuali stanno negando alle vittime e alle loro famiglie il diritto a una giustizia tempestiva», afferma la Fondazione, aggiungendo che la situazione «rappresenta una minaccia diretta all’integrità della democrazia del Paese».

Lo studio – che ha analizzato 88 casi di omicidio tra il 2010 e il 2024 – mette in luce un quadro di inefficienza strutturale. Gli imputati attendono in media tre anni per l’inizio del processo dopo l’incriminazione, ma non mancano situazioni che superano i cinque o addirittura otto anni.

Le conseguenze di questo «bilancio scandalosamente negativo» sono pesanti: con il passare del tempo, testimoni che dimenticano particolari cruciali, prove che diventano inammissibili e, in alcuni casi, imputati che fuggono o muoiono prima del processo. La Fondazione rileva inoltre che in diversi procedimenti alcuni imputati hanno commesso nuovi reati mentre erano in libertà provvisoria, aggravando la sofferenza dei familiari delle vittime. Nonostante Malta destini una quota elevata di fondi al sistema giudiziario, il Paese registra una delle più basse proporzioni di giudici pro capite e uno dei tassi di risoluzione peggiori d’Europea.

Le disparità non mancano, sia per genere che per nazionalità: sempre secondo il documento, i casi con imputati stranieri tendono a concludersi più rapidamente rispetto a quelli che vedono accusati cittadini maltesi, e la stessa cosa vale per le vittime. Se sono maltesi (60 casi su 88 negli ultimi dieci anni) oppure di sesso femminile, i procedimenti avanzano più velocemente, a differenza di quelli che vedono al centro vittime straniere o di sesso maschile.

La Daphne Caruana Galizia Foundation invita le autorità ad intraprendere una profonda riforma immediata del sistema, a partire da una revisione formale dell’intero comparto giudiziario per individuare le cause dei ritardi. Tra le raccomandazioni figurano la semplificazione dell’iter burocratico, il monitoraggio delle prestazioni e l’implementazione di risorse umane così come delle nuove tecnologie: archiviazione elettronica dei fascicoli, sistemi di trascrizione automatica delle udienze tramite l’impiego dell’intelligenza artificiale e notifiche “smart”.

Il rapporto suggerisce anche di migliorare la gestione logistica delle aule di tribunale, la selezione e nomina di traduttori ed esperti, la gestione e l’aggiornamento del sito web e di aumentare il numero di giudici e magistrati, come già richiesto dal presidente della Corte Suprema.

Sebbene negli ultimi anni il governo abbia lanciato diverse iniziative, tra cui la “Digital Justice Strategy” da 10 milioni di euro e nuove misure per abbreviare le fasi preliminari dei processi, la Fondazione avverte che «questi interventi rischiano di restare insufficienti senza un’attuazione rapida e concreta».

«Solo una riforma complessiva del sistema, sostenuta da una reale volontà politica, potrà restituire ai cittadini fiducia nella magistratura e giustizia alle vittime, preservando l’integrità della democrazia nel Paese», conclude il dossier.

(in copertina i volti delle vittime di omicidio – e di giustizia ritardata – dal 2014 al 2024, credits: Daphne Caruana Galizia Foundation)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: Daphne Caruana Galizia Foundationgiustiziaomicidio
Condividi5Tweet3InviaCondividi1
Articolo precedente

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

Prossimo articolo

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

Articoli correlati

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei
Ambiente

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono
Attualità

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water
Ambiente

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese
Food

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.