Nel terzo trimestre del 2025 gli incidenti stradali sono diminuiti, ma il bilancio delle vittime è peggiorato. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio Nazionale di Statistica (NSO), tra luglio e settembre si sono registrati 3.916 sinistri, il 10,9% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024.
Tuttavia, i feriti e i decessi sono aumentati: le persone coinvolte in incidenti che hanno causato conseguenze fisiche sono state 391 (+0,8%), mentre le vittime della strada sono salite a sette, due in più rispetto allo scorso anno, nello specifico quattro uomini e tre donne, per lo più automobilisti (4), passeggeri (2) e un pedone. In alcuni casi, a provocare la morte è stato l’impatto con altri veicoli, in altri lo schianto contro edifici o muri. Non sono mancati episodi di omissione di soccorso.
Tra i feriti, 131 sono stati classificati come “gravi” ed erano per lo più uomini (quasi il 72%), nella fascia d’età tra i 26 e i 40 anni, che rappresentava circa un terzo del totale. I mezzi più “pericolosi” restano le auto (50,9%), seguite dalle motociclette (39,1%) e, in piccola parte, da veicoli per trasporto merci. I ciclisti coinvolti in incidenti sono stati dieci: sei hanno riportato ferite gravi e quattro di lieve entità.
La distribuzione territoriale mostra che la Northern Harbour è l’area più soggetta a collisioni su strada, con 1.278 incidenti, pari a circa un terzo del totale. Birkirkara, invece, è risultata la cittadina in cui si è registrato il maggior numero di sinistri (224), seguita da St. Paul’s Bay e Qormi.
Martedì sembra essere stato il giorno più “rischioso”, in cui si è verificato il 17,6% del totale degli incidenti, per lo più nella fascia oraria tra mezzogiorno e le tre del pomeriggio. Sul fronte opposto, sei comuni – tra cui Gharb, Mdina e Ghasri – sono state teatro di meno di cinque sinistri nell’intero trimestre.
Complessivamente, tutti i distretti hanno registrato un calo degli incidenti rispetto all’anno precedente, ad eccezione dell’area Gozo-Comino, che è l’unica a segnare un aumento. Il calo più consistente si registra invece nel distretto Nord, con una riduzione del 16,1%.
(immagine di archivio, credits: Malta Police Force)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato



















