• Ultime
  • Più lette
Aborto, centinaia di manifestanti affollano Valletta per chiedere la depenalizzazione della pratica

Aborto, centinaia di manifestanti affollano Valletta per chiedere la depenalizzazione della pratica

1 Ottobre 2023
Venerdì 15 dicembre in programma “Notte Magica”: una serata all’insegna della musica italiana anni ‘90

Venerdì 15 dicembre in programma “Notte Magica”: una serata all’insegna della musica italiana anni ‘90

10 Dicembre 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Istruzione: studenti maltesi al di sotto della media mondiale in matematica, lettura e scienze

10 Dicembre 2023
«Il processo contro El Hiblu 3 è ingiusto!», Moviment Graffitti chiede l’archiviazione delle accuse “disumane”

«Il processo contro El Hiblu 3 è ingiusto!», Moviment Graffitti chiede l’archiviazione delle accuse “disumane”

9 Dicembre 2023
cover articolo

Gli Hamrun Spartans asfaltano il Birkirkara e si portano a casa la Supercoppa

9 Dicembre 2023
Enemalta potenzia la rete, quest’estate ridotti del 34% i black out sull’arcipelago

Enemalta accelera gli interventi sulla rete: prevista la posa di 70 chilometri di nuovi cavi nei prossimi sei mesi

8 Dicembre 2023
Artigiano in Fiera 2023, ecco gli stand maltesi presenti all’importante manifestazione in corso a Milano

Artigiano in Fiera 2023, ecco gli stand maltesi presenti all’importante manifestazione in corso a Milano

8 Dicembre 2023
ambulanza emergenza soccorso strade

Incidente stradale sulla Regional Road, tre veicoli coinvolti. Motociclista finisce in ospedale

8 Dicembre 2023
La Vitals getta la spugna, tre ospedali maltesi saranno gestiti da una società Usa

Scontro furgone-moto a Ghajnsielem, 48enne gravemente ferito

8 Dicembre 2023
Offre cocaina e cannabis, ma sono agenti in borghese: arrestato

Abusi sessuali su minorenne in una discoteca di Paceville: 51enne condannato al carcere

8 Dicembre 2023
I soldi delle multe nei progetti per la comunità: LESA stanzia 3 milioni di euro ai Consigli Locali

I soldi delle multe nei progetti per la comunità: LESA stanzia 3 milioni di euro ai Consigli Locali

7 Dicembre 2023
Tredicenne scomparsa a Gozo, la polizia dirama avviso di ricerca

Quattordicenne scomparsa a Santa Venera ritrovata “sana e salva”

7 Dicembre 2023
polizia compie arresto

Scia di furti a Sliema e Valletta, polizia acciuffa giovane ladro

7 Dicembre 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 11 Dicembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Aborto, centinaia di manifestanti affollano Valletta per chiedere la depenalizzazione della pratica

di Redazione
1 Ottobre 2023
in Attualità
Tempo di lettura:4 mins read
0

Erano in centinaia le persone che ieri pomeriggio hanno affollato una delle strade principali di Valletta in occasione del raduno organizzato annualmente dalla coalizione “Voice for Choice” per commemorare la Giornata internazionale dell’aborto sicuro.

A suon di tamburi e cartelli con scritte e slogan che “normalizzavano” la pratica dell’aborto, vista ancora oggi a Malta come uno stigma da nascondere, punito dalla legge, la folla di manifestanti composta anche dagli attivisti delle 14 organizzazioni che compongono la Voice for Choice Coalition ha chiesto ancora una volta l’aborto venga depenalizzato, normalizzato, destigmatizzato e reso disponibile e accessibile a livello locale. Hanno inoltre spiegato che, a Malta, ci sono così tante persone che hanno abortito che «tutti devono conoscere qualcuno che è ricorso alla pratica e, se non lo fanno, è a causa dello spiacevole stigma che ancora persiste nel Paese».

I manifestanti si sono dati appuntamento davanti al tribunale dopo che qualche mese fa una donna vittima di violenza domestica è stata «trattata come una criminale», denunciata per aver abortito.

«Per noi non sei un criminale. Tu sei nostra sorella. Sei una di noi. Chiunque tu sia, ovunque tu sia, siamo arrabbiati e disgustati per quello che hai dovuto passare e hai il nostro sostegno e la nostra solidarietà» hanno dichiarato gli attivisti “pro-choice” in un comunicato congiunto diffuso a margine della manifestazione, nel quale si sono rivolti anche «ai cittadini che, per motivi politici continuano a nascondere la testa sotto la sabbia e a chinare il capo davanti alle lobby conservatrici, ignorando la condizione delle donne che soffrono ogni giorno» ricordando loro che «continueremo a essere più espliciti, a denunciare la vostra ipocrisia quando dite che vi sentite “a disagio” per il fatto che una donna vulnerabile venga portata in tribunale, per poi approvare, meno di un mese dopo, una legge che ci immerge ulteriormente nel patriarcato».

Essa di “Students for Choice” ha ricordato che, ancora oggi, a causa dell’attuale «clima politico e sociale», ci sono ancora studenti riluttanti a parlare apertamente sul tema, per paura di essere giudicati o malvisti.

Sempre in occasione della Giornata internazionale dell’aborto sicuro 2023, la professoressa Isabel Stabile e la dottoressa Natalie Psaila di Doctors for Choice e Abortion Doula Service, hanno ricordato il servizio di supporto della Doula per l’aborto, che fornisce consulenza medica gratuita a chiunque si trovi a Malta prima, durante o dopo un aborto, con l’obiettivo di proteggere le donne garantendo che siano in grado di individuare eventuali complicazioni durante la pratica.

«Questo paese è un paradosso» ha chiosato Cynthia Chircop, co-coordinatrice di MGRM, il Movimento per i diritti LGBTIQ di Malta, sottolineando che «negli ultimi dieci anni, abbiamo fatto enormi passi avanti nel campo dei diritti LGBTIQ, con Malta che ha appena messo in mostra i suoi “successi” in materia di diritti civili nella più grande settimana dell’EuroPride che abbia mai visto, ma sulle cure riproduttive sono ancora indietro anni luce».

Chircop ha infatti ricordato che, anche all’interno della comunità LGBTIQ+ ci sono persone che non sono pronte per diventare genitori per vari motivi, tra i quali salute fisica e mentale e ragioni economiche. Senza considerare i gravi casi di gravidanze indesiderate in cui persone discriminate sono costrette a subire violenza sessuale e stupri e «non possono parlarne perché è tabù farlo, perché rischiano di essere denunciate alla polizia, umiliate e aggredite».

«I diritti LGBTIQ e il diritto all’assistenza sanitaria riproduttiva, compreso l’aborto, hanno un fondamento comune: l’autonomia del proprio corpo. Questo è un diritto fondamentale, in particolare dell’uguaglianza di genere» ha affermato Chircop, sottolineando che «Un paese che sventola la bandiera del Pride, orgoglioso di essere il primo in Europa in termini di diritti LGBTIQ, negando al contempo qualsiasi forma di assistenza sanitaria alle persone che possono rimanere incinte, dovrebbe e deve fare di più per sostenere veramente l’uguaglianza».

«Siamo a favore della vita, a favore della donna, a favore delle persone incinte, favorevoli a proteggere la vita delle persone le cui gravidanze mettono a rischio la loro salute mentale e fisica, senza la necessità di superare i lunghi e rischiosi ostacoli imposti dalle nostre leggi penali» ha ricordato la dottoressa Carla Camilleri, avvocato e vicedirettore della aditus foundation, sottolineando la necessità di offrire un «trattamento umano alle madri a cui viene data la triste notizia della presenza di un’anomalia fatale del feto», oltre «alla tutela dei diritti delle donne vittime di stupri» e «all’uguaglianza per i richiedenti asilo e i migranti privi di documenti, a cui è proibito viaggiare, e che quindi non hanno accesso all’aborto nello stesso modo in cui sappiamo che un numero significativo di donne più benestanti fa quando viaggiano all’estero per procurarsene uno».

Camilleri ha ricordato che ogni anno circa 300 donne residenti a Malta ricorrono all’aborto tramite pillole acquistate sul web, oppure viaggiano all’estero, tuttavia «sebbene i nostri legislatori siano a disagio e scioccati quando si verificano procedimenti penali legati a queste vicende, continuano a verificarsi».

«Siamo a favore dei diritti e della vita della persona incinta. Ribadiamo pertanto il nostro appello per la depenalizzazione dell’aborto e l’accesso universale ai metodi contraccettivi, indipendentemente dalla nazionalità e dallo status sociale» ha concluso Camilleri.

A Malta, almeno una persona al giorno ricorre alla pillola abortiva tra le mura di casa. Pillole sicure, presenti nell’elenco dei farmaci essenziali stilato dall’OMS, tanto che l’aborto farmacologico è diventato la forma più comune di aborto nelle fasi iniziali della gravidanza, hanno ricordato gli attivisti attraverso un comunicato congiunto, sottolineando che, «nonostante le pillole causino un aborto spontaneo che molto spesso non richiede ricoveri in ospedale, a Malta la pratica è criminalizzata con una condanna fino a 3 anni di reclusione».

Le 14 organizzazioni che compongono la Voice for Choice Coalition sono Academics for Choice, aditus foundation, Doctors for Choice, Grandparents for Choice, Integra Foundation, Lawyers for Choice, Malta Humanists Association, Men Against Violence, MGRM, Moviment Graffitti, Parents for Choice, Students for Choice, Women’s Rights Foundation, Young Progressive Beings.

 

(cover photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: AbortoVallettavoice for choice
Condividi12Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Malta nominata prima capitale mondiale per le Donne e le Ragazze nella Scienza

Prossimo articolo

SolBarocco porta in tavola “CHO”, il primo liquore al mondo con cioccolato di Modica IGP. Ed è subito trionfo

Articoli correlati

Attualità

Istruzione: studenti maltesi al di sotto della media mondiale in matematica, lettura e scienze

10 Dicembre 2023
«Il processo contro El Hiblu 3 è ingiusto!», Moviment Graffitti chiede l’archiviazione delle accuse “disumane”
Attualità

«Il processo contro El Hiblu 3 è ingiusto!», Moviment Graffitti chiede l’archiviazione delle accuse “disumane”

9 Dicembre 2023
Enemalta potenzia la rete, quest’estate ridotti del 34% i black out sull’arcipelago
Attualità

Enemalta accelera gli interventi sulla rete: prevista la posa di 70 chilometri di nuovi cavi nei prossimi sei mesi

8 Dicembre 2023
Artigiano in Fiera 2023, ecco gli stand maltesi presenti all’importante manifestazione in corso a Milano
Attualità

Artigiano in Fiera 2023, ecco gli stand maltesi presenti all’importante manifestazione in corso a Milano

8 Dicembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

maltabiennale.art,
Arte

Chi è Sofia Baldi Pighi, la giovane direttrice italiana che guiderà la prima edizione della Biennale d’Arte di Malta

di MariaChiara Petrassi
6 Dicembre 2023
0

Sofia Baldi Pighi, curatrice indipendente, è stata nominata come Direttrice Artistica (nonché head curator) della Biennale d’arte di Malta da...

Leggi di più
Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni

Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni

30 Settembre 2023
Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

24 Agosto 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.