• Ultime
  • Più lette
A Birzebbugia si scende in piazza contro il progetto della mini pista di atterraggio a Wied Żnuber

A Birzebbugia si scende in piazza contro il progetto della mini pista di atterraggio a Wied Żnuber

5 Marzo 2022
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Scia di rapine a mano armata: custodia cautelare per i due presunti ladri

5 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Rapina a mano armata in un negozio a Tarxien: ladro in fuga

4 Luglio 2025
Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

4 Luglio 2025
Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

4 Luglio 2025
Villa Pamphili - Chi l'ha visto?

Villa Pamphili, Kaufmann sarà estradato in Italia: da chef fallito a Marsascala al mistero del film “fantasma” da 836.000 euro

4 Luglio 2025
Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

3 Luglio 2025
Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

3 Luglio 2025
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
cover Jonathan Farrugia

[RITROVATO] Uomo di 43 anni scomparso nel nulla, polizia chiede supporto ai cittadini

3 Luglio 2025
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

2 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente stradale a Ghajnsielem: giovane perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro

2 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 5 Luglio
31 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

A Birzebbugia si scende in piazza contro il progetto della mini pista di atterraggio a Wied Żnuber

di Redazione
5 Marzo 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Sono scesi in piazza, sabato, i residenti di Birzebbugia, insieme a diverse ONG, agricoltori e numerose persone interessate alla protezione di Wied Żnuber, per manifestare contro il progetto che vedrà la realizzazione di una mini pista di atterraggio nei pressi della valle e delle scogliere della zona, annunciato lo scorso 12 febbraio tramite un accordo tra l’agenzia governativa INDIS e un’associazione di aeromodelli.

Secondo una nota diffusa dalle ONG, il progetto sembrerebbe essere stato elaborato in gran segreto, sfuggendo alla consultazione pubblica, e si prevede che avrà un grande impatto ambientale e sociale. I piani definitivi non sono ancora stati pubblicati ufficialmente, così come la domanda per lo sviluppo dell’area, ma le indicazioni parrebbero essere già ben chiare: la pista d’atterraggio coprirebbe 44 acri di terreno naturale e agricolo, l’equivalente di sette campi da calcio.

Il rumore forte e incessante degli aeromodelli telecomandati aumenterebbe drasticamente l’inquinamento luminoso e acustico nella zona, oltre a distruggere la serenità della valle e delle scogliere circostanti.

«È profondamente inquietante assistere alla messa a punto di un tale progetto nelle immediate vicinanze di un sito Natura 2000, noto alle autorità come ecologicamente sensibile e sede di molti animali e vegetazione protetta. La pista d’atterraggio si troverebbe a due passi dal luogo di riproduzione e dalle scogliere di nidificazione di alcune colonie di uccelli di specie protetta, molto sensibili alla luce e al rumore» sottolineano le associazioni.

L’area ospita inoltre anche una serie di reperti storici tra cui un dolmen, un rifugio militare, antichi canali d’acqua e bacini preistorici utilizzati nei riti di sepoltura.

Questo progetto influenzerà negativamente persino gli agricoltori. Alcuni di loro hanno già ricevuto avvisi di sgombero.

«Alla luce di tutto questo, rimarchiamo quanto la realizzazione della mini pista d’atterraggio sia totalmente inaccettabile – affermano le ONG, aggiungendo – Rispettiamo gli hobbisti interessati al progetto, ma non vediamo alcuna giustizia in un Piano che danneggerà i residenti e gli agricoltori, provocando ingenti danni all’ambiente. Crediamo anche che si possano trovare siti alternativi per realizzare questo progetto con un minor impatto negativo sulla gente e sull’ambiente».

Il sito in questione è citato nel Piano Locale come parte di una zona industriale. Questo non riflette le reali condizioni di un’area situata proprio a ridosso della valle e delle scogliere circostanti. Tutte le domande di sviluppo su questo sito sono state finora respinte.

Il sud di Malta è gravato da un eccesso di sviluppo che ha un impatto negativo sull’ambiente, sugli spazi aperti e sulla qualità della vita. Questo progetto continuerà a gravare sul sud dell’isola, derubandolo dei siti ecologicamente sensibili e socialmente importanti di Wied Żnuber e delle aree circostanti.

«Chiediamo quindi lo scioglimento immediato del progetto, oltre ad una modifica del Piano Locale che consenta al sito di essere escluso dall’area di sviluppo. In questo modo potrà fungere da cuscinetto tra la zona industriale e Wied Żnuber» conclude il comunicato firmato dalle associazioni Għaqda Storja u Kultura Birżebbuġa, ŻAK Birżebbuġa, 12th Birżebbuġa Girl Guides, Moviment Graffitti, BirdLife Malta, Din l-Art Ħelwa, Flimkien għal Ambjent Aħjar, Friends of the Earth Malta, Extinction Rebellion Malta, The Archaeological Society Malta.

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: Birzebbugiamini pista atterraggioMoviment GraffittiWied Żnuber
Condividi31Tweet20InviaCondividi5
Articolo precedente

Incidenti stradali: giovane si schianta contro un albero a Bahrija, mentre un pedone viene falciato da un’auto a Santa Venera

Prossimo articolo

Venti milioni di euro trasformeranno un’area abbandonata nel più grande progetto di rimboschimento a sud dell’isola

Articoli correlati

cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
Ambiente

Cambiamento climatico: Malta ancora lontana da una resilienza efficace

25 Giugno 2025
Sostenibilità per tutti: due nuove iniziative green al via dal 1° luglio
Ambiente

Sostenibilità per tutti: due nuove iniziative green al via dal 1° luglio

24 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.