• Ultime
  • Più lette

Cambiamento climatico: Malta ancora lontana da una resilienza efficace

25 Giugno 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano falciato da un’auto a Siggiewi

10 Luglio 2025
Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

10 Luglio 2025
Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 13 Luglio
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cambiamento climatico: Malta ancora lontana da una resilienza efficace

Bene i passi avanti, ma tra ritardi, fondi inutilizzati e scarso coordinamento resta debole la governance sul processo di adeguamento

di Redazione
25 Giugno 2025
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

Solleva preoccupazioni la preparazione di Malta ad affrontare i cambiamenti climatici in corso, per lo meno stando al rapporto presentato in Parlamento dal Revisore generale dei conti Charles Deguara, secondo il quale senza azioni immediate, adeguatamente finanziate e monitorate, il Paese rischia di fronteggiare costi sempre più elevati esponendosi a crescenti fattori di vulnerabilità come inondazioni ed innalzamento del livello del mare.

Lo studio, condotto dal National Audit Office (NAO) ed incentrato sulle politiche di adattamento climatico del governo, esamina le misure adottate dal Paese per aumentare la propria resilienza a fronte di eventi climatici estremi o a lenta insorgenza.

Tra gli elementi positivi evidenziati, figura l’approvazione del Climate Action Act e la recente creazione della Climate Action Authority, che rappresentano un primo passo per rafforzare il quadro istituzionale sebbene non bastino a colmare il vuoto istituzionale lasciato negli anni precedenti. Il governo ha inoltre partecipato a diversi progetti di cooperazione internazionale, tra cui CARDIMED (per armonizzare la raccolta dati e i metodi di valutazione) e MedSeaRise, mirato a raffinare gli strumenti di misurazione del livello del mare nel Mediterraneo.

Un tassello chiave per il futuro è la Valutazione della Vulnerabilità e dei Rischi Climatici (VRA), avviata nel 2021 e completata solo all’inizio del 2025 dopo ritardi dovuti a complessità tecniche. Il documento sarà ora utilizzato per orientare le future politiche e progetti di adattamento.

Nonostante i progressi, il rapporto mette in evidenza importanti carenze nelle strategie e nei piani nazionali, come la Malta Low Carbon Development Strategy e il National Energy and Climate Plan, che spesso non indicano chiaramente i soggetti responsabili, né prevedono scadenze precise o indicatori di performance. Ciò rende difficile il monitoraggio e l’attuazione sistematica delle misure.

Anche i progetti infrastrutturali e di “greening urbano” sono stati oggetto di critica per la mancanza di valutazioni di resilienza climatica: in molti casi non è stato considerato l’impatto potenziale del cambiamento climatico lungo tutto il ciclo di vita dell’opera.

In questo senso, la relazione solleva preoccupazioni  legate a progetti infrastrutturali inclusi quelli del programma Project Green da 700 milioni di euro, che procedono senza una valutazione completa della loro resilienza climatica, fattore che espone il Paese a spese pubbliche potenzialmente inefficaci in caso di futuri eventi estremi.

Il finanziamento pubblico all’azione climatica è cresciuto negli ultimi anni, ma il governo non ha ancora stimato i costi reali dell’adattamento. Una valutazione, sebbene basata su scenari proiettivi, sarebbe cruciale per pianificare in modo efficace gli investimenti futuri. Mentre gli eventi alluvionali sono stati relativamente contenuti in passato, fenomeni a lenta insorgenza come l’innalzamento del livello del mare potrebbero richiedere risorse ben più consistenti e una maggiore collaborazione con il settore privato.

Inoltre, la relazione segnala, tra l’altro, l’utilizzo di dati demografici risalenti al 2011 – non aggiornati nonostante l’aumento del 35% della popolazione – che rischiano di indirizzare gli sforzi di adattamento verso aree ormai non più prioritarie.

Le vulnerabilità dei litorali maltesi, aggravate da proiezioni della NASA che stimano un innalzamento del mare di 0,63 metri entro il 2100, restano in gran parte irrisolte. Il progetto europeo C-COVER ha già evidenziato i punti critici lungo le coste, ma il Paese non ha ancora adottato un piano strategico nazionale in questo senso.

Il rapporto del NAO sottolinea che l’adattamento al cambiamento climatico è una sfida tecnica e finanziaria, che richiede un impegno trasversale da parte di tutte le istituzioni pubbliche. In linea con recenti osservazioni della Commissione Europea, l’audit raccomanda di attribuire chiaramente le responsabilità operative nei piani climatici, agire con maggiore tempestività, potenziare la cooperazione tra enti pubblici ed adottare strumenti di monitoraggio e valutazione più efficaci, con costi definiti e trasparenza anche nell’utilizzo dei fondi, molti dei quali – sebbene a disposizione – non sono mai stati utilizzati.

Il National Audit Office invita il governo a prendere in seria considerazione queste raccomandazioni per rafforzare la capacità del Paese di adattarsi ai cambiamenti climatici in atto affinchè i relativi costi non siano subissati da quelli della attuale “inazione”.

(immagine di archivio, credits: Terry Caselli Photography)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: alluvionicambiamento climatico
Condividi20Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

Al Mater Dei un nuovo reparto per supportare le donne che hanno subito aborti spontanei

Prossimo articolo

Alcol, avviata consultazione pubblica su nuova strategia nazionale. Falzon: «Necessario cambiamento culturale»

Articoli correlati

Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025
cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
Sostenibilità per tutti: due nuove iniziative green al via dal 1° luglio
Ambiente

Sostenibilità per tutti: due nuove iniziative green al via dal 1° luglio

24 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.